problemi all'avvio di slack 12
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
m4Rc0
problemi all'avvio di slack 12
Salve a tutti
sono nuovo del forum (e di slack) anche se uso distribuzioni "facili" da 2/3 anni, ma volendo sapere come funziona veramente linux (non i tool grafici, sempre più difficili da usare) ho deciso di mettermi sotto, per quanto nelle mie possibilità.
Ma veniamo al dunque, durante l'esecuzione degli script all'avvio mi vengono fuori 3 errori:
1
udevd-event[2420]: node_symlink: symlink(pty/s105, /dev/ttyv9) failed: File exists
udevd-event[2427]: node_symlink: symlink(pty/s112, /dev/ttyw0) failed: File exists
udevd-event[2428]: node_symlink: symlink(pty/s113, /dev/ttyw1) failed: File exists
udevd-event[2429]: node_symlink: symlink(pty/s114, /dev/ttyw2) failed: File exists
udevd-event[2430]: node_symlink: symlink(pty/s115, /dev/ttyw3) failed: File exists
L'ho tagliato senno diventava troppo lungo, ma sono un bel pò di righe come queste.
Da quello che ci capisco udev tenta di creare dei device che esistono e che non riesce a sovrascrivere, come novellino posso pensare a logica (ma probabilmente è una cavolata) che allo spegnimento questi file non vengano cancellati (sempre che debbano essere cancellati, ripeto e solo un mio pensiero_cavolata e mi rimetto in mani più esperte).
2
Memory: 1029360k/1048256k available (6215k kernel code, 18296k reserved, 2017k data, 392k init, 130752k highmem)
virtual kernel memory layout:
fixmap : 0xffe17000 - 0xfffff000 (1952 kB)
pkmap : 0xff800000 - 0xffc00000 (4096 kB)
vmalloc : 0xf8800000 - 0xff7fe000 ( 111 MB)
lowmem : 0xc0000000 - 0xf8000000 ( 896 MB)
.init : 0xc0915000 - 0xc0977000 ( 392 kB)
.data : 0xc0711c79 - 0xc090a38c (2017 kB)
.text : 0xc0100000 - 0xc0711c79 (6215 kB)
Questo sopra non credo sia un errore, ma penso centri con l'amico qui sotto (ma effettivamente guardando gli indirizzi della memoria non sembrano molto parenti)
pnp: 00:09: iomem range 0xfec00000-0xfec00fff could not be reserved
pnp: 00:09: iomem range 0xfee00000-0xfeefffff could not be reserved
pnp: 00:09: iomem range 0xff7c0000-0xffffffff could not be reserved
pnp: 00:0d: ioport range 0x290-0x29f has been reserved
pnp: 00:0e: iomem range 0x0-0x9ffff could not be reserved
pnp: 00:0e: iomem range 0xc0000-0xcffff could not be reserved
pnp: 00:0e: iomem range 0xe0000-0xfffff could not be reserved
pnp: 00:0e: iomem range 0x100000-0x3fffffff could not be reserved
Se i due non sono collegati non ho alba del problema
3
kobject_add failed for ohci_hcd with -EEXIST, don't try to register things with the same name in the same directory.
[<c03e86f7>] kobject_shadow_add+0x117/0x1a0
[<c013fba4>] mod_sysfs_setup+0x24/0xb0
[<c0141458>] sys_init_module+0x1648/0x1940
[<c0102ae8>] syscall_call+0x7/0xb
=======================
questo errore viene ripetuto per 4 0 5 volte lungo tutto il log di avvio, e anche qui non ho alba di quale sia il problema.
Il sistema alla fine si avvia, e tutto sommato pure velocemente rispetto ad altre distro.
è una slack 12 con kernel standard del dvd (hugesmb.s se non erro) e avvio diretto in kde. non ho istallato particolari pacchetti tranne opera (che non va, ma devo ricontrollare le dipendenze) e openoffice
grazie mille del vostro tempo.
sono nuovo del forum (e di slack) anche se uso distribuzioni "facili" da 2/3 anni, ma volendo sapere come funziona veramente linux (non i tool grafici, sempre più difficili da usare) ho deciso di mettermi sotto, per quanto nelle mie possibilità.
Ma veniamo al dunque, durante l'esecuzione degli script all'avvio mi vengono fuori 3 errori:
1
udevd-event[2420]: node_symlink: symlink(pty/s105, /dev/ttyv9) failed: File exists
udevd-event[2427]: node_symlink: symlink(pty/s112, /dev/ttyw0) failed: File exists
udevd-event[2428]: node_symlink: symlink(pty/s113, /dev/ttyw1) failed: File exists
udevd-event[2429]: node_symlink: symlink(pty/s114, /dev/ttyw2) failed: File exists
udevd-event[2430]: node_symlink: symlink(pty/s115, /dev/ttyw3) failed: File exists
L'ho tagliato senno diventava troppo lungo, ma sono un bel pò di righe come queste.
Da quello che ci capisco udev tenta di creare dei device che esistono e che non riesce a sovrascrivere, come novellino posso pensare a logica (ma probabilmente è una cavolata) che allo spegnimento questi file non vengano cancellati (sempre che debbano essere cancellati, ripeto e solo un mio pensiero_cavolata e mi rimetto in mani più esperte).
2
Memory: 1029360k/1048256k available (6215k kernel code, 18296k reserved, 2017k data, 392k init, 130752k highmem)
virtual kernel memory layout:
fixmap : 0xffe17000 - 0xfffff000 (1952 kB)
pkmap : 0xff800000 - 0xffc00000 (4096 kB)
vmalloc : 0xf8800000 - 0xff7fe000 ( 111 MB)
lowmem : 0xc0000000 - 0xf8000000 ( 896 MB)
.init : 0xc0915000 - 0xc0977000 ( 392 kB)
.data : 0xc0711c79 - 0xc090a38c (2017 kB)
.text : 0xc0100000 - 0xc0711c79 (6215 kB)
Questo sopra non credo sia un errore, ma penso centri con l'amico qui sotto (ma effettivamente guardando gli indirizzi della memoria non sembrano molto parenti)
pnp: 00:09: iomem range 0xfec00000-0xfec00fff could not be reserved
pnp: 00:09: iomem range 0xfee00000-0xfeefffff could not be reserved
pnp: 00:09: iomem range 0xff7c0000-0xffffffff could not be reserved
pnp: 00:0d: ioport range 0x290-0x29f has been reserved
pnp: 00:0e: iomem range 0x0-0x9ffff could not be reserved
pnp: 00:0e: iomem range 0xc0000-0xcffff could not be reserved
pnp: 00:0e: iomem range 0xe0000-0xfffff could not be reserved
pnp: 00:0e: iomem range 0x100000-0x3fffffff could not be reserved
Se i due non sono collegati non ho alba del problema
3
kobject_add failed for ohci_hcd with -EEXIST, don't try to register things with the same name in the same directory.
[<c03e86f7>] kobject_shadow_add+0x117/0x1a0
[<c013fba4>] mod_sysfs_setup+0x24/0xb0
[<c0141458>] sys_init_module+0x1648/0x1940
[<c0102ae8>] syscall_call+0x7/0xb
=======================
questo errore viene ripetuto per 4 0 5 volte lungo tutto il log di avvio, e anche qui non ho alba di quale sia il problema.
Il sistema alla fine si avvia, e tutto sommato pure velocemente rispetto ad altre distro.
è una slack 12 con kernel standard del dvd (hugesmb.s se non erro) e avvio diretto in kde. non ho istallato particolari pacchetti tranne opera (che non va, ma devo ricontrollare le dipendenze) e openoffice
grazie mille del vostro tempo.
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Sono problemi legati all' utilizzo del kernel huge che viene installato di default ... udev riconosce l' hardware tenta di ricaricare i moduli che però sono già inglobati nel kernel ... in genere tutto questo non crea problemi ... se non il log sporco ... le soluzioni possibili sono tre
1) installare un kernel-generic ... ma non é così semplice perché bisogna installare l' initrd
2) ricompilare il kernel ad-hoc
3) blacklistare i moduli che creano problemi ....
in definitiva tutte le soluzioni non sono semplicissime... ed é meglio tenersi il log sporco ...
Puoi dare un occhiata qui
viewtopic.php?t=19593&start=15&postdays ... ght=initrd
1) installare un kernel-generic ... ma non é così semplice perché bisogna installare l' initrd
2) ricompilare il kernel ad-hoc
3) blacklistare i moduli che creano problemi ....
in definitiva tutte le soluzioni non sono semplicissime... ed é meglio tenersi il log sporco ...
Puoi dare un occhiata qui
viewtopic.php?t=19593&start=15&postdays ... ght=initrd
Concordo, probabilmente la soluzione più pulita è ricompilarsi il kernel ma se non l'hai mai fatto, almeno in principio, può risultare un po' ostica, Comunque dopo un po' di volte che lo fai diventa semplice e automatica. Trovi diversa documentazione anche su slacky. Eccone una: http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... _SlackwareLuci0 ha scritto:Sono problemi legati all' utilizzo del kernel huge che viene installato di default ... udev riconosce l' hardware tenta di ricaricare i moduli che però sono già inglobati nel kernel ... in genere tutto questo non crea problemi ... se non il log sporco ... le soluzioni possibili sono tre
1) installare un kernel-generic ... ma non é così semplice perché bisogna installare l' initrd
2) ricompilare il kernel ad-hoc
3) blacklistare i moduli che creano problemi ....
in definitiva tutte le soluzioni non sono semplicissime... ed é meglio tenersi il log sporco ...
Puoi dare un occhiata qui
viewtopic.php?t=19593&start=15&postdays ... ght=initrd
PS: benvenuto
-
m4Rc0
-
m4Rc0
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Credo di sì ...
Comunque puoi provare ad usare il kernel-generic, basta che te la senti di creare il file initrd e modificare /etc/lilo.conf ... in definitiva é la soluzione più veloce ... nella directory /boot ci sono le istruzioni ... !!
e crei l' initrd ...
fai dei link simbolici nella directory di boot per semplificare i nomi...
e poi modifichi il file /etc/lilo.conf
E così dovrebbe funzionare ...
Comunque puoi provare ad usare il kernel-generic, basta che te la senti di creare il file initrd e modificare /etc/lilo.conf ... in definitiva é la soluzione più veloce ... nella directory /boot ci sono le istruzioni ... !!
Codice: Seleziona tutto
mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jbd:ext3 -f ext3 -r /dev/sda1
fai dei link simbolici nella directory di boot per semplificare i nomi...
Codice: Seleziona tutto
ls -l /boot/vm*
lrwxrwxrwx 1 root root 32 2007-08-10 21:11 /boot/vmlinuz -> vmlinuz-generic-smp-2.6.21.5-smp
-rw-r--r-- 1 root root 1937944 2007-06-19 22:18 /boot/vmlinuz-generic-2.6.21.5
-rw-r--r-- 1 root root 2087960 2007-06-19 21:53 /boot/vmlinuz-generic-smp-2.6.21.5-smp
lrwxrwxrwx 1 root root 29 2007-08-10 21:11 /boot/vmlinuz-huge -> vmlinuz-huge-smp-2.6.21.5-smp
-rw-r--r-- 1 root root 4097784 2007-06-19 22:23 /boot/vmlinuz-huge-2.6.21.5
-rw-r--r-- 1 root root 4417112 2007-06-19 21:58 /boot/vmlinuz-huge-smp-2.6.21.5-smp
e poi modifichi il file /etc/lilo.conf
Codice: Seleziona tutto
# LILO configuration file
# generated by 'liloconfig'
#
# Start LILO global section
boot = /dev/sda
message = /boot/boot_message.txt
prompt
lba32
default = Linux-Big
timeout = 1200
# Override dangerous defaults that rewrite the partition table:
change-rules
reset
# VESA framebuffer console @ 1024x768x64k
vga = 791
# Normal VGA console
# vga = normal
# VESA framebuffer console @ 1024x768x64k
# vga=791
# VESA framebuffer console @ 1024x768x32k
# vga=790
# VESA framebuffer console @ 1024x768x256
# vga=773
# VESA framebuffer console @ 800x600x64k
# vga=788
# VESA framebuffer console @ 800x600x32k
# vga=787
# VESA framebuffer console @ 800x600x256
# vga=771
# VESA framebuffer console @ 640x480x64k
# vga=785
# VESA framebuffer console @ 640x480x32k
# vga=784
# VESA framebuffer console @ 640x480x256
# vga=769
# End LILO global section
# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz-huge
root = /dev/sda1
label = Linux-Big
read-only
# Linux bootable partition config ends
# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz
root = /dev/sda1
label = Linux
initrd =/boot/initrd.gz
read-only
# Linux bootable partition config ends