Sto configurando la Kubuntu della morosa per funzionare in wireless ed ho anche gia' fatto altri post a riguardo.
So bene che questo e' il forum di slackware ma ho pensato di postare i miei problemi qui perche', come sempre, sui forum di ubuntu non mi rispondono o mi rispondono in maniera abbastanza vaga.
Il problema e' che essendo una questione hardware forse insormontabile, se ottengo una risposta in fretta posso andare al negozio a riportare la scheda entro i 7 giorni di tempo.
Inoltre la scheda che ho comprato ha i driver nativi sul sito del produttore...ma la loro installazione e' quantomeno esotica....e forse con qualche piccolo accorgimento posso riuscire a farli funzionare senza troppi problemi..
Ad ogni modo vi copio cio' che ho scritto su http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,53192.0.html , sperando di non dar fastidio a nessuno:
Ho preso un router Sitecom ethernet (senza modem) e 2 schede di rete pcmcia D-Link DWL-G630:
http://www.ciao.it/D_Link_AirPlus_G_DWL_G630__590379.
Prima di procedere all'acquisto mi ero stampato questa lista:
http://tuxmobil.org/pcmcia_linux.html
ed avevo notato che gran parte delle D-Link (anche di modello vicino alla mia) funzionavano, quindi ero partito fiducioso.
Andiamo al sodo.
La rete wireless e le schede con windows funzionano. Per ora sono aperte senza WPA.
Avvio Kubuntu, avvio WLassistant e noto subito una cosa strana: le periferiche wireless sembrano essere due. La classica wlan0 ed una strana wmaster0.
Wlassistant trova la rete, con segnale ottimo, ma quando vado a provare a connettermici con DHCP mi dice "Impossibile Connettersi" e mi rimostra le opzioni semplici (Dhcp o connessione manuale).
Immagino quindi che la scheda non sia ben riconosciuta.
Provo lspci:
02:00.0 Network controller: RaLink Unknown device 0302
Immagino che questo "Unknown device" non prometta niente di buono.
Provo altri programmi ma tutti mi danno lo stesso esito....KWlan, KWifimanager....niente...trovano la rete ma nn si connettono...
Cerco un po' qui su ubuntu-it...trovo questa guida:
http://wiki.ubuntu-it.org/DWLG630
Scarico questi driver:
http://www.ralinktech.com/ralink/data/R ... 0.0.tar.gz
e poi seguo la guida, che non e' altro che il readme all'interno del pacchetto.
Avendo io il kernel 2.6 seguo solo i passi necessari:
- sudo su
- tar -xvzf RT61_Linux_STA_Drv_x.x.x.x.tar.gz (in /usr/local/src/)
- cp Makefile.6 ./Makefile
- make all
- cp rt2561.bin /etc/Wireless/RT61STA/
- cp rt2561s.bin /etc/Wireless/RT61STA/
- cp rt2661.bin /etc/Wireless/RT61STA/
- (prima ho dovuto creare la directory /etc/Wireless/RT61STA che non esisteva...non so come mai la guida la da per scontata)
- dos2unix rt61sta.dat (anche qui ho dovuto prima installare da adept il pacchetto systools contentente dos2unix)
- cp rt61sta.dat /etc/Wireless/RT61STA/rt61sta.dat
- ./load
quest'ultimo script di caricamento del modulo secondo me e' sbagliato....o quantomeno strano...ecco quello per il kernel 2.6:
# $/sbin/insmod rt61.ko
# $/sbin/ifconfig ra0 inet YOUR_IP up
tanto per cominciare non so da dove salti fuori la periferica ra0....se do quel comando mi dice:
ra0: ERROR while getting interface flags: Nessun device
e poi quel "YOUR IP" viene sostituito con un ip fisso preso non so bene da dove....e che sicuramente al prossimo riavvio andrebbe cambiato...
Ad ogni modo ho provato
# $/sbin/ifconfig wlan0 inet YOUR_IP up
non da errori ma comunque non si connette.
La guida prosegue con i settaggi di /etc/network/interfaces:
iface ra0
inet dhcp
wireless-essid [il proprio ESSID]
wireless-key [la propria key]
auto ra0
Ho provato a modificare tutti i ra0 in wlan0 e commentare momentaneamente wireless-key ma non cambia nulla.
Ho poi aggiungo il modulo rt61.ko a rc.local di modo che venisse caricato all'avvio....ho messo insmod /usr/local/src/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module/rt61.ko
Ho riavviato.
Il modulo c'era ma niente.
Solito risultato. lspci continua a dirmi la stessa cosa e WLassistant e compagnia continuano a vedere la rete ma non riescono a connettersi.
Ho provato allora con ndiswrapper.
Ho eliminato le modifiche che avevo fatto per i driver nativi ed ho letto questa guida:
http://wiki.ubuntu-it.org/SetupNdiswrapper
Anche qui la guida non mi e' sembrata troppo corretta o aggiornata....mi chiedeva di installare il pacchetto linux-image-386 quando in edgy e' gia installato linux-image-common...diceva di "riavviare con il nuovo kernel" e non ho ben capito per quale motivo...quindi ho tralasciato ed ho installato solo ndiswrapper-common e ndiswrapper-utils-1.8.
Ho preso il driver .inf della mia scheda dal cd per windows: NetRt61G.INF si chiama, sia per win98 che per xp.
Poi:
- sudo su
- ndiswrapper -i NetRt61g.INF
- modprobe ndiswrapper
Dando lsmod il modulo e' li in lista...ed e' stata creata la directory /etc/ndiswrapper/netrt61g.
Dando ndiswrapper -l pero' ottengo questo:
Installed drivers:
netrt61g invalid driver!
E non capisco perche'.
Ho aggiungo ndiswrapper in /etc/modules, ho ricontrollato /etc/network/interfaces e l'ho rimesso come di default:
auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
#auto eth1
#iface eth1 inet dhcp
#auto eth2
#iface eth2 inet dhcp
#auto ath0
#iface ath0 inet dhcp
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
iface wmaster0 inet dhcp
Riavvio, il modulo ndiswrapper c'e' ma soliti risultati....anzi...a volte ora non vede neppure la rete...
Ora ho cancellato anche le modifiche di ndiswrapper....l'ho tolto dai moduli caricati all'avvio....ho eliminato i driver wrappati con ndiswrapper -e netrt61g e tutto e' tornato come prima....con gli autosettings di Kubuntu...
Cercando ancora sul forum ho trovato questa lista proposta da qualcuno di voi:
http://linux-wless.passys.nl/query_part ... ame=D-Link
La mia scheda compare 2 volte:
- DWL-G630 (rev. 1), con chipset Atheros, data come funzionante con driver http://madwifi.org
- DWL-G630 (rev. E1), con chipset Ralink, funzionante solo giallo, con questi driver: Driver available from manufacturer: http://www.ralinktech.com.tw/supp-1.htm or http://rt2x00.serialmonkey.com
I primi immagino siano quelli che ho gia' provato. I secondi li provero'...anche se nn ho molta fiducia...
Anche qui:
http://madwifi.org/wiki/Compatibility
la mia scheda (credo sia revisione E) e' data come non funzionante e' c'e' un link ai driver nativi che ho gia' provato.
Dopo tutto questo papiro....voi sapete aiutarmi?
Qualcuno di voi ha la mia stessa scheda ed e' riuscito a farla andare?
Qualcuno mi sa aiutare con le 2 procedure che ho provato? Magari c'e' qualche cosa che sbaglio. Soprattutto nella prima. E' strano che un'azienda che si prende la briga di fare driver per linux li faccia non funzionanti.
Lascio perdere e riporto la scheda al negozio e ne prendo una su ebay che abbia un chipset sicuramente funzionante?
Spero sappiate aiutarmi....vi ho fornito tutte le informazioni che avevo ed ho gia' provato e cercato molto da solo.
Grazie e scusate ancora l'OT


