Scheda Wireless PCMCIA D-Link DWL-G630 non riconosciuta

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Scheda Wireless PCMCIA D-Link DWL-G630 non riconosciuta

Messaggio da sberla54 »

Ciao ragazzi.

Sto configurando la Kubuntu della morosa per funzionare in wireless ed ho anche gia' fatto altri post a riguardo.

So bene che questo e' il forum di slackware ma ho pensato di postare i miei problemi qui perche', come sempre, sui forum di ubuntu non mi rispondono o mi rispondono in maniera abbastanza vaga.

Il problema e' che essendo una questione hardware forse insormontabile, se ottengo una risposta in fretta posso andare al negozio a riportare la scheda entro i 7 giorni di tempo.

Inoltre la scheda che ho comprato ha i driver nativi sul sito del produttore...ma la loro installazione e' quantomeno esotica....e forse con qualche piccolo accorgimento posso riuscire a farli funzionare senza troppi problemi..

Ad ogni modo vi copio cio' che ho scritto su http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,53192.0.html , sperando di non dar fastidio a nessuno:

Ho preso un router Sitecom ethernet (senza modem) e 2 schede di rete pcmcia D-Link DWL-G630:
http://www.ciao.it/D_Link_AirPlus_G_DWL_G630__590379.

Prima di procedere all'acquisto mi ero stampato questa lista:
http://tuxmobil.org/pcmcia_linux.html
ed avevo notato che gran parte delle D-Link (anche di modello vicino alla mia) funzionavano, quindi ero partito fiducioso.

Andiamo al sodo.

La rete wireless e le schede con windows funzionano. Per ora sono aperte senza WPA.

Avvio Kubuntu, avvio WLassistant e noto subito una cosa strana: le periferiche wireless sembrano essere due. La classica wlan0 ed una strana wmaster0.

Wlassistant trova la rete, con segnale ottimo, ma quando vado a provare a connettermici con DHCP mi dice "Impossibile Connettersi" e mi rimostra le opzioni semplici (Dhcp o connessione manuale).

Immagino quindi che la scheda non sia ben riconosciuta.

Provo lspci:
02:00.0 Network controller: RaLink Unknown device 0302
Immagino che questo "Unknown device" non prometta niente di buono.

Provo altri programmi ma tutti mi danno lo stesso esito....KWlan, KWifimanager....niente...trovano la rete ma nn si connettono...

Cerco un po' qui su ubuntu-it...trovo questa guida:
http://wiki.ubuntu-it.org/DWLG630
Scarico questi driver:
http://www.ralinktech.com/ralink/data/R ... 0.0.tar.gz
e poi seguo la guida, che non e' altro che il readme all'interno del pacchetto.
Avendo io il kernel 2.6 seguo solo i passi necessari:
- sudo su
- tar -xvzf RT61_Linux_STA_Drv_x.x.x.x.tar.gz (in /usr/local/src/)
- cp Makefile.6 ./Makefile
- make all
- cp rt2561.bin /etc/Wireless/RT61STA/
- cp rt2561s.bin /etc/Wireless/RT61STA/
- cp rt2661.bin /etc/Wireless/RT61STA/
- (prima ho dovuto creare la directory /etc/Wireless/RT61STA che non esisteva...non so come mai la guida la da per scontata)
- dos2unix rt61sta.dat (anche qui ho dovuto prima installare da adept il pacchetto systools contentente dos2unix)
- cp rt61sta.dat /etc/Wireless/RT61STA/rt61sta.dat
- ./load
quest'ultimo script di caricamento del modulo secondo me e' sbagliato....o quantomeno strano...ecco quello per il kernel 2.6:
# $/sbin/insmod rt61.ko
# $/sbin/ifconfig ra0 inet YOUR_IP up
tanto per cominciare non so da dove salti fuori la periferica ra0....se do quel comando mi dice:
ra0: ERROR while getting interface flags: Nessun device
e poi quel "YOUR IP" viene sostituito con un ip fisso preso non so bene da dove....e che sicuramente al prossimo riavvio andrebbe cambiato...
Ad ogni modo ho provato
# $/sbin/ifconfig wlan0 inet YOUR_IP up
non da errori ma comunque non si connette.
La guida prosegue con i settaggi di /etc/network/interfaces:
iface ra0
inet dhcp
wireless-essid [il proprio ESSID]
wireless-key [la propria key]
auto ra0
Ho provato a modificare tutti i ra0 in wlan0 e commentare momentaneamente wireless-key ma non cambia nulla.
Ho poi aggiungo il modulo rt61.ko a rc.local di modo che venisse caricato all'avvio....ho messo insmod /usr/local/src/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module/rt61.ko

Ho riavviato.

Il modulo c'era ma niente.

Solito risultato. lspci continua a dirmi la stessa cosa e WLassistant e compagnia continuano a vedere la rete ma non riescono a connettersi.

Ho provato allora con ndiswrapper.

Ho eliminato le modifiche che avevo fatto per i driver nativi ed ho letto questa guida:
http://wiki.ubuntu-it.org/SetupNdiswrapper
Anche qui la guida non mi e' sembrata troppo corretta o aggiornata....mi chiedeva di installare il pacchetto linux-image-386 quando in edgy e' gia installato linux-image-common...diceva di "riavviare con il nuovo kernel" e non ho ben capito per quale motivo...quindi ho tralasciato ed ho installato solo ndiswrapper-common e ndiswrapper-utils-1.8.
Ho preso il driver .inf della mia scheda dal cd per windows: NetRt61G.INF si chiama, sia per win98 che per xp.
Poi:
- sudo su
- ndiswrapper -i NetRt61g.INF
- modprobe ndiswrapper
Dando lsmod il modulo e' li in lista...ed e' stata creata la directory /etc/ndiswrapper/netrt61g.
Dando ndiswrapper -l pero' ottengo questo:
Installed drivers:
netrt61g invalid driver!
E non capisco perche'.

Ho aggiungo ndiswrapper in /etc/modules, ho ricontrollato /etc/network/interfaces e l'ho rimesso come di default:
auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

#auto eth1
#iface eth1 inet dhcp

#auto eth2
#iface eth2 inet dhcp

#auto ath0
#iface ath0 inet dhcp

auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp

iface wmaster0 inet dhcp

Riavvio, il modulo ndiswrapper c'e' ma soliti risultati....anzi...a volte ora non vede neppure la rete...

Ora ho cancellato anche le modifiche di ndiswrapper....l'ho tolto dai moduli caricati all'avvio....ho eliminato i driver wrappati con ndiswrapper -e netrt61g e tutto e' tornato come prima....con gli autosettings di Kubuntu...

Cercando ancora sul forum ho trovato questa lista proposta da qualcuno di voi:
http://linux-wless.passys.nl/query_part ... ame=D-Link
La mia scheda compare 2 volte:
- DWL-G630 (rev. 1), con chipset Atheros, data come funzionante con driver http://madwifi.org
- DWL-G630 (rev. E1), con chipset Ralink, funzionante solo giallo, con questi driver: Driver available from manufacturer: http://www.ralinktech.com.tw/supp-1.htm or http://rt2x00.serialmonkey.com
I primi immagino siano quelli che ho gia' provato. I secondi li provero'...anche se nn ho molta fiducia...
Anche qui:
http://madwifi.org/wiki/Compatibility
la mia scheda (credo sia revisione E) e' data come non funzionante e' c'e' un link ai driver nativi che ho gia' provato.

Dopo tutto questo papiro....voi sapete aiutarmi?
Qualcuno di voi ha la mia stessa scheda ed e' riuscito a farla andare?
Qualcuno mi sa aiutare con le 2 procedure che ho provato? Magari c'e' qualche cosa che sbaglio. Soprattutto nella prima. E' strano che un'azienda che si prende la briga di fare driver per linux li faccia non funzionanti.

Lascio perdere e riporto la scheda al negozio e ne prendo una su ebay che abbia un chipset sicuramente funzionante?

Spero sappiate aiutarmi....vi ho fornito tutte le informazioni che avevo ed ho gia' provato e cercato molto da solo.

Grazie e scusate ancora l'OT :)

Avatar utente
op15l
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 604
Iscritto il: mer 26 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.27
Desktop: kde 4.1.3
Località: Cattolica

Messaggio da op15l »

che strano io ho una scheda quasi identica alla tua e su kubuntu me la riconosce automaticamente mentre su slackware la faccio andare con ndiswrapper. ..

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da sberla54 »

Inizialmente Kubuntu la leggeva....pero' come ho scritto, da lspci ritornava una stringa strana...e poi riusciva a trovare la rete ma non a connettersi.

Ora, dopo tutte queste prove che ho fatto, quando avvio WLassistant mi dice che non trova piu' nessuna periferica wireless :(

luk_slackwalker
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 36
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 20:54
Slackware: 14.1
Kernel: 3.10.17
Desktop: KDE 4.10.5
Località: Occhiobello, Rovigo

Messaggio da luk_slackwalker »

Ciao, ho comprato sabato una Dlink AirPlusG DWL-G630 PCMCIA
HW ver: E2
FW ver: 5.0

...e se continua così ha i giorni contati e la cambio con una chiave usb della Sitecom che ha un mio amico e funziona senza problemi...comunque:
Premessa: io giro su Slackware 11.0, con un kernel parecchio personalizzato; inserendo la scheda pcmcia, lspci mi torna questa stringa:

Codice: Seleziona tutto

02:00.0 Network controller: RaLink RT2561/RT61 rev B 802.11g
quindi suppongo che la tua stringa di lspci sia dovuta ad un problema di configurazione del kernel (ma chi può dirlo!!!)

dopo aver fatto

Codice: Seleziona tutto

make all
dovresti vedere una riga di warning:

Codice: Seleziona tutto

WARNING: "wireless_send_event" [/home/wifi/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module/rt61.ko] undefined!
ti consiglio di provare anche

Codice: Seleziona tutto

make install
che ti darà questo messaggio suppongo:

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1# make install
make -C /lib/modules/2.6.21.5/build \
        INSTALL_MOD_DIR=extra SUBDIRS=/home/wifi/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module \
        modules_install
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.21.5'
  INSTALL /home/wifi/RT61_Linux_STA_Drv1.1.0.0/Module/rt61.ko
  DEPMOD  2.6.21.5
WARNING: /lib/modules/2.6.21.5/extra/rt61.ko needs unknown symbol wireless_send_event
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.21.5'
Network device directory /etc/sysconfig/network-scripts
Module configuration file /etc/modprobe.conf
append 'alias ra0 rt61' to /etc/modprobe.conf
/sbin/depmod -a
come vedi il famoso ra0 esce da li ed è un alias che finisce in modprobe.conf:

Codice: Seleziona tutto

append 'alias ra0 rt61' to /etc/modprobe.conf
il problema di fondo però pare stare proprio nella variabile (che in realtà è una funzione "wireless_send_event"

per ora sono arrivato qui...se riesco a passare oltre vi faccio sapere

Saluti

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da sberla54 »

Io sono fermo da mesi...non ho piu' avuto il tempo ne' la possibilita' di fare dei test.

Su Debianizzati pero' mi avevano dato delle dritte interessanti:
http://forum.debianizzati.org/hardware/ ... 863.0.html

Vedi se ne tiri fuori qualcosa :)

luk_slackwalker
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 36
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 20:54
Slackware: 14.1
Kernel: 3.10.17
Desktop: KDE 4.10.5
Località: Occhiobello, Rovigo

Messaggio da luk_slackwalker »

Ieri sera ho fatto un tentativo di installazione dei driver scaricati da

Codice: Seleziona tutto

http://rt2x00.serialmonkey.com/wiki/index.php?title=Downloads
questo pomeriggio ho acceso lasciando inavvertitamente la scheda inserita e all'avvio mi sono ritrovato il modulo caricato correttamente e la scheda che cercava freneticamente di connettersi; il comando

Codice: Seleziona tutto

iwlist ra0 scanning 
mi torna indietro la lista (uno solo in realtà) dei router/access point

fino a sabato credo di non poter fare di più...
cercherò comunque di verificare gli script di installazione dei rt2x00, per vedere che non abbiano sfruttato pezzi di installazione dei driver ralink e non si siano scordati qualcosa ...

Saluti

Luk_Slackwalker

luk_slackwalker
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 36
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 20:54
Slackware: 14.1
Kernel: 3.10.17
Desktop: KDE 4.10.5
Località: Occhiobello, Rovigo

Messaggio da luk_slackwalker »

Come promesso ti do gli aggiornamenti:
La scheda funziona con i drive rt2x00, e non mi da problemi di sorta; viene riconosciuta e il modulo rt61.ko viene caricato in automatico.

Per configurare il resto ti consiglio di installare RUTILT, che a mio parere è semplice e funzionale; però c'è una modifica da fare a mano:
nel file /usr/local/share/rutilt/set_ip.sh devi cambiare dhclient con dhcpcd

In questo momento ti scrivo proprio via wireless :D

Buon divertimento.

Ciao

Luk

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da sberla54 »

Grazie Luk, ora mi ci mettero', perche' e' veramente ora che io risolva sto problema.

Ti faro' sapere!

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da sberla54 »

Ci tengo a farvi sapere, se qualcuno leggesse mai sto topic, che la scheda e' stata riconosciuta senza problema da kubuntu 7.10.

Ho installato Kubuntu con la scheda pcmcia gia' inserita e all'avvio funzionava correttamente, con supporto per le chiavi WPA.
Niente driver restricted o altro...sembra che vada con i driver del kernel!

Grande!

Dopo 1 anno il problema si e' risolto da solo :)

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Messaggio da Ansa89 »

Hai mai provato questi?
Sono molto migliorati da quando hai avuto tutto quel casino ;)

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da sberla54 »

Eh si li volevo provare, ho visto anche io che ora sono ottimi :)

Pero' ora funziona tutto...quindi mi risparmio la fatica!

Grazie comunque :)

Rispondi