questo è il motivo di differenza tra Solaris e Linux
http://docs.sun.com/app/docs/doc/819-5461
e a mio parere anche molto interessante!
(tra l'altro mi sembra che si possa sperimentare tale filesystem
sul pinguino tramite fuse)
La ricerca ha trovato 175 risultati
- mer gen 27, 2010 18:05
- Forum: Libera
- Argomento: Cosa ne pensate di OpenSolaris?
- Risposte: 14
- Visite : 863
- dom gen 17, 2010 9:23
- Forum: Libera
- Argomento: La CO2 non scalda !
- Risposte: 212
- Visite : 14148
Re: La CO2 non scalda !
[leggermente OT]
per chi si diletta di meteo segnalo questo interessante software
http://www.altabrianza.org/meteomachinelinux/index.html
open source e italiano, scritto da ragazzi..in gamba!
p.s.
@Luci0: se ritieni opportuno, magari sposta questo post
in sede diversa...
per chi si diletta di meteo segnalo questo interessante software
http://www.altabrianza.org/meteomachinelinux/index.html
open source e italiano, scritto da ragazzi..in gamba!
p.s.
@Luci0: se ritieni opportuno, magari sposta questo post
in sede diversa...
- ven gen 15, 2010 21:32
- Forum: Libera
- Argomento: Il computer oggi come oggi é internet ???
- Risposte: 15
- Visite : 923
Re: Il computer oggi come oggi é internet ???
Se è assolutamente necessario avere una connessione veloce
in zone rurali o non coperte c'è la possibilità di considerare il
protocollo hyperlan wireless
per il nord
http://www.bbbell.it/
per il sud
http://www.medianetonline.net/aliseo/aliseo.html
se interessa....
in zone rurali o non coperte c'è la possibilità di considerare il
protocollo hyperlan wireless
per il nord
http://www.bbbell.it/
per il sud
http://www.medianetonline.net/aliseo/aliseo.html
se interessa....
- ven gen 15, 2010 9:07
- Forum: Libera
- Argomento: Il computer oggi come oggi é internet ???
- Risposte: 15
- Visite : 923
Re: Il computer oggi come oggi é internet ???
Internet ha portato nelle case di tutti quello che i radioamatori fanno da secoli, cioè comunicare interattivamente a costi accettabili su grandi distanze; è stata un'evoluzione del tutto positiva. Il computer oggi come oggi è molto internet ma non solo internet, esistono molteplici altre possibilit...
- gio gen 07, 2010 17:24
- Forum: Hardware
- Argomento: File SPARITI dopo lo spostamento su HD esterno
- Risposte: 16
- Visite : 2418
Re: File SPARITI dopo lo spostamento su HD esterno
ah ok, penso che la cosa che hai descritto accada anche con altri filesystems,
mi sembrava strano che XFS si fosse "mangiato" i dati, ma.. mai dire mai in
queste cose eh...
mi sembrava strano che XFS si fosse "mangiato" i dati, ma.. mai dire mai in
queste cose eh...
- gio gen 07, 2010 7:03
- Forum: Hardware
- Argomento: File SPARITI dopo lo spostamento su HD esterno
- Risposte: 16
- Visite : 2418
Re: File SPARITI dopo lo spostamento su HD esterno
Luci0 ha scritto:Per esperienza sconsiglio XFS a me é successo di aver staccato il connettore USB senza aver smontato il disco ... un disastro in pratica la filesystem non esisisteva più !
strano, potresti spiegare meglio? (conoscerai sicuramente l'uso di xfs_repair e annessi)
- mer gen 06, 2010 12:27
- Forum: Slackware
- Argomento: alcuni dubbi sulla ricompilazione del kernel [Risolto]
- Risposte: 14
- Visite : 780
Re: alcuni dubbi sulla ricompilazione del kernel
Boot image: /boot/vmlinuz -> vmlinuz-huge-smp-2.6.29.6-smp Added Slack_2.6.29.6 Boot image: /boot/vmlinuz-2.6.29.6 -> ../../x86/boot/bzImage Fatal: open /boot/vmlinuz-2.6.29.6: No such file or directory Quando riavvio il sistema si carica ancora il kernel precedente, ed il comando top mi informa ch...
- mer gen 06, 2010 12:08
- Forum: Libera
- Argomento: piccolo easter egg
- Risposte: 7
- Visite : 795
Re: piccolo easter egg
ricordo ancora quando acquistai Urania doveva essere l'ottanta o giù di li,
da quel momento sono stato sempre ben attento a non farmi MAI leggere una
poesia da un Vogon...
da quel momento sono stato sempre ben attento a non farmi MAI leggere una
poesia da un Vogon...

- mer gen 06, 2010 6:32
- Forum: Hardware
- Argomento: File SPARITI dopo lo spostamento su HD esterno
- Risposte: 16
- Visite : 2418
Re: File SPARITI dopo lo spostamento su HD esterno
il problema si può verificare: -se hai mantenuto un file system FAT32 (che penso sia il default) e provato a copiare files più grandi di quattro giga (video in formato DVD ad esempio) -se non viene smontato correttamente l'HD da winblob (se formattato NTFS come diceva slux) -se hai acquistato un HD ...
- mer gen 06, 2010 6:02
- Forum: Libera
- Argomento: piccolo easter egg
- Risposte: 7
- Visite : 795
Re: piccolo easter egg
accidenti, non sapevo che Douglas Adams fosse mancato... mi dispiace tantissimo.
- mar dic 29, 2009 10:06
- Forum: Slackware
- Argomento: Xfce: configurazione post installazione slack 13.0
- Risposte: 5
- Visite : 632
Re: Xfce: configurazione post installazione slack 13.0
perchè rimuovere kde? Potrebbe essere utile conservarlo, no?
Vai in /usr/share/applications
nella directory /kde trovi tutte le desktop entries ben ordinate
rimuovi soltanto quella directory (magari spostala in altra sede)
se e quando ti servisse sarà a tua disposizione.
Vai in /usr/share/applications
nella directory /kde trovi tutte le desktop entries ben ordinate
rimuovi soltanto quella directory (magari spostala in altra sede)
se e quando ti servisse sarà a tua disposizione.
- sab dic 26, 2009 0:55
- Forum: Slackware
- Argomento: Sintonizzatore digitale terrestre supportato da Linux
- Risposte: 11
- Visite : 895
Re: Sintonizzatore digitale terrestre supportato da Linux
con i kernels recenti potrebbe funzionare ancora ad esempio
ecc..
Codice: Seleziona tutto
mkinitrd --preload=usbhid
- gio dic 24, 2009 14:49
- Forum: Slackware
- Argomento: Sintonizzatore digitale terrestre supportato da Linux
- Risposte: 11
- Visite : 895
Re: Sintonizzatore digitale terrestre supportato da Linux
non so se hai già visto questo
http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... itrd_HOWTO
http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... itrd_HOWTO
- sab dic 19, 2009 10:15
- Forum: Slackware
- Argomento: Richiesta folle di librerie sempre più nuove.
- Risposte: 16
- Visite : 968
Re: Richiesta folle di librerie sempre più nuove.
per metterla sul ridere, gli utenti slackware con le librerie
hanno da sempre un rapporto di questo tipo:
http://www.montagna.org/node/4845

hanno da sempre un rapporto di questo tipo:
http://www.montagna.org/node/4845



- dom dic 13, 2009 13:58
- Forum: Slackware
- Argomento: Sintonizzatore digitale terrestre supportato da Linux
- Risposte: 11
- Visite : 895
Re: Sintonizzatore digitale terrestre supportato da Linux
io uso questa qui
http://www.hauppauge.it/site/products/d ... stick.html
se ne era parlato anche qui
viewtopic.php?f=2&t=29542&p=253850&hilit=nova+t#p253850
http://www.hauppauge.it/site/products/d ... stick.html
se ne era parlato anche qui
viewtopic.php?f=2&t=29542&p=253850&hilit=nova+t#p253850