Alice Gate 2 Plus
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
kawasaidleon
- Linux 0.x

- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 23 mag 2008, 16:40
Re: Alice Gate 2 Plus
ho riavviato, pingo il router, e se provo a pingare un altro sito, riesce ad risolvere il dominio convertendo il dns, ma non pinga
- sardylan
- Linux 3.x

- Messaggi: 993
- Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
- Nome Cognome: Luca Cireddu
- Slackware: current 64bits
- Kernel: 3.16
- Desktop: KDE 4.14
- Distribuzione: Debian - CLFS
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Alice Gate 2 Plus
Il ping non è necessariamente uno strumento di verifica!!
Non tutti i server sono "pingabili"
Firewall non ne hai??? Vero??
Non tutti i server sono "pingabili"
Firewall non ne hai??? Vero??
-
kawasaidleon
- Linux 0.x

- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 23 mag 2008, 16:40
Re: Alice Gate 2 Plus
niente firewall
Il fatto bello è che ogni tanto mi si collega, e pinga ad altro, mentre un pc che c'ha windows, non ha mai avuto problemi
Il fatto bello è che ogni tanto mi si collega, e pinga ad altro, mentre un pc che c'ha windows, non ha mai avuto problemi
- tigerwalk
- Linux 3.x

- Messaggi: 893
- Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
- Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
- Slackware: 13.37-14.2
- Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
- Desktop: kde4/xfce4
- Località: Napoli
Re: Alice Gate 2 Plus
nella prima risposta al tuo post, percoco2000, tra l'altro, ti ha consigliato di dare uno sguardo a sysctl, hai fatto una ricerca sul forum? Se non lo hai già fatto, avvia una ricerca usando come chiave window_scaling
ed in particolare
viewtopic.php?f=1&t=26468&p=219594&hili ... ng#p219594
ed in particolare
viewtopic.php?f=1&t=26468&p=219594&hili ... ng#p219594
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Alice Gate 2 Plus
Offtopic: Ragazzi scusate se vado un pochino offtopic. Ho questo piccolo problema:
Mio zio aveva una connessione alice, gli ho configurato con il primo router,quello senza wifi per capirci ed è tutto ok
Ora è passato a tutto incluso, e gli è arrivato il router di cui si parla qui. Gli ho chiesto se c era un manualetto co instruzioni e mi ha detto di no. Unica cosa:
il cd per settare il pc ( win ovvio) e basta. sul router ci sono le password di default per il wifi. Mi domando, devo sapere qualcosa di particolare prima di metterci le mano ? ossia, non ho ne win ne pc con schede wifi. basta che lo attacco ad eth0 ? Grazie´:D
Mio zio aveva una connessione alice, gli ho configurato con il primo router,quello senza wifi per capirci ed è tutto ok
Ora è passato a tutto incluso, e gli è arrivato il router di cui si parla qui. Gli ho chiesto se c era un manualetto co instruzioni e mi ha detto di no. Unica cosa:
il cd per settare il pc ( win ovvio) e basta. sul router ci sono le password di default per il wifi. Mi domando, devo sapere qualcosa di particolare prima di metterci le mano ? ossia, non ho ne win ne pc con schede wifi. basta che lo attacco ad eth0 ? Grazie´:D
-
Giambattista
- Linux 1.x

- Messaggi: 155
- Iscritto il: gio 29 mag 2008, 1:28
- Slackware: Slack64-current
- Kernel: 2.6.32.5
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Arch64
Re: Alice Gate 2 Plus
No!!! Sarebbe troppo umiliante per chi usa WinOfftopic: Ragazzi scusate se vado un pochino offtopic. Ho questo piccolo problema:
Mio zio aveva una connessione alice, gli ho configurato con il primo router,quello senza wifi per capirci ed è tutto ok
Ora è passato a tutto incluso, e gli è arrivato il router di cui si parla qui. Gli ho chiesto se c era un manualetto co instruzioni e mi ha detto di no. Unica cosa:
il cd per settare il pc ( win ovvio) e basta. sul router ci sono le password di default per il wifi. Mi domando, devo sapere qualcosa di particolare prima di metterci le mano ? ossia, non ho ne win ne pc con schede wifi. basta che lo attacco ad eth0 ? Grazie´:D
Lancia -almeno- "l' ostico netconfig"
- waka_jawaka
- Linux 3.x

- Messaggi: 781
- Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
- Nome Cognome: Alberto Palillo
- Kernel: 2.6.35
- Desktop: KDE 4.5
- Distribuzione: Archlinux
Re: Alice Gate 2 Plus
Ho avuto a che fare con questi obbrobbri e mi hanno dato sempre problemi. Spesso non mi assegnavano l'ip se configuravo la scheda in dhcp (wi-fi nel mio caso, ma penso che lo faccia anche con l'ethernet) e SEMPRE mi dava problemi di routing. Ho risolto tramite pppoe e piccoli trucchetti.
Caso 1: tramite net config imposto un ip fisso ma NON imposto nè gateway nè dns. Lancio la conessione ppp (impostazioni predefinite, tranne i dns ottenuti automaticamente con l'opzione "server") e navigo.
Caso 2: con programmi tipo wicd devi per forza impostare gateway e dns (o almeno così mi è sembrato) e in questo caso con la connessione ppp lanciata ti sballa il routing e non navighi. SWi risolve con questo script che elimina il gateway di default e imposta come tale quello dell'interfaccia ppp0 (da lanciare naturalmente dopo pppoe-start)
In entrambi i casi ho sampre navigato.
Ciao
Caso 1: tramite net config imposto un ip fisso ma NON imposto nè gateway nè dns. Lancio la conessione ppp (impostazioni predefinite, tranne i dns ottenuti automaticamente con l'opzione "server") e navigo.
Caso 2: con programmi tipo wicd devi per forza impostare gateway e dns (o almeno così mi è sembrato) e in questo caso con la connessione ppp lanciata ti sballa il routing e non navighi. SWi risolve con questo script che elimina il gateway di default e imposta come tale quello dell'interfaccia ppp0 (da lanciare naturalmente dopo pppoe-start)
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/sh
route del default gw 192.168.1.1
route add default dev ppp0Ciao
-
Giambattista
- Linux 1.x

- Messaggi: 155
- Iscritto il: gio 29 mag 2008, 1:28
- Slackware: Slack64-current
- Kernel: 2.6.32.5
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Arch64
Re: Alice Gate 2 Plus
Beh, a questo punto......non posso non dirmi fortunato!!!
Ho provato quasi tutte le distro-Linux e non ho mai avuto il problema di dovermi sbattere più di tanto per collegarmi sia con l'ethernet sia con la wifi, configurando la connessione sia manualmente, sia con interfacce grafiche (wicd).
Alla pagina del router in questione (192.168.1.1) è possibile vedere la versione del software installato; io ho: AGA_3.2.4.
Ho provato quasi tutte le distro-Linux e non ho mai avuto il problema di dovermi sbattere più di tanto per collegarmi sia con l'ethernet sia con la wifi, configurando la connessione sia manualmente, sia con interfacce grafiche (wicd).
Alla pagina del router in questione (192.168.1.1) è possibile vedere la versione del software installato; io ho: AGA_3.2.4.
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Alice Gate 2 Plus
grazie a tutti. Domenica sera saprò...