Partizioni Hard Disk
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- darkside04
- Linux 2.x
- Messaggi: 432
- Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
- Località: roma
Partizioni Hard Disk
Ciao a tutti....
ho appena acquistato un portatile e prima di installarci
dentro slackware mi sto documentando. La questione
è la seguente: sul mio disco, un sata da 110 Gb, sono
state installate, dal produttore, due partizioni:
la prima dedicata a windows xp l'altra dedicata al ripristino
del sistema (7 Gb). Secondo voi potrei incontrare problemi
nell'installare la partizione dedicata a Slackware e allo swap
(quest'ultima è utile avendo il pc 1 Gb di ram??) con le due
partizioni pre-esistenti?
Ciao & Grazie.
ho appena acquistato un portatile e prima di installarci
dentro slackware mi sto documentando. La questione
è la seguente: sul mio disco, un sata da 110 Gb, sono
state installate, dal produttore, due partizioni:
la prima dedicata a windows xp l'altra dedicata al ripristino
del sistema (7 Gb). Secondo voi potrei incontrare problemi
nell'installare la partizione dedicata a Slackware e allo swap
(quest'ultima è utile avendo il pc 1 Gb di ram??) con le due
partizioni pre-esistenti?
Ciao & Grazie.
- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Non è detto, dipende da quanta ram usi...La partizione di swap e' indispensabile.
Io non ce l'ho (ho 1 Gb di ram), quando un paio di settimane fa Openoffice ha voluto 2 Gb di ram per aprire una presentazione di power point ho creato al volo un file di swap e ho usato quello...
Ma è stata una delle due-tre volte che mi è servita in un anno...
Beh, proprio tutte quelle che uno vuole no, c'è un limite, vedi ad esempio, anche se non è aggiornatissimo:con all'interno tutte quelle che vuoi
http://www.debian.org/releases/woody/i3 ... ng.it.html
@darkside04
Non ho mai ridimensionato le partizioni, né possiedo un portatile, mi limito pertanto a consigliarti soltanto di non toccare la partizione di ripristino.
- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Per lavorare sulle partizione ti consiglio di usare un distribuzione live che abbia qtparted, ovviamente se nel portatile ci sono dati importanti é bene fare un backup... perché ridimensonare le partizioni é cosa delicata, inoltre é consigliabile leggere prima la documentazione e poi agire ... non viceversa, ovvero dopo che si é fatto il danno ... ( ti parlo di esperienze vissute
)
... Ciao

... Ciao

Come ti diceva Albatros (che saluto affettuosamente) la /swap non è obbligatoria se hai un bel pò di RAM.
Deduco che tu non debba far girare chissà che processi quindi 1GB ti basta e avanza.
Se non ricordo male, all'inizio, te ne riconoscerà solo 800MB e per attivare anche la parte rimanente devi mettere mano al kernel. Niente di che, ci sono un sacco di howto in giro(specie qui!
)
Per quanto riguarda la partizione di ripristino, di solito con il laptop ti forniscono anche i cd di recovery. Se hai quelli(ti consiglio una duplice copia) la partizione sull'hd la puoi anche piallare..
Se vuoi ridimensionare partizioni già esistenti o crearne di nuove, come ti hanno già detto, usa una live con qtparted. Se non sbaglio dovrebbe averlo anche SLAX(Knoppix ce l'ha sicuro e funziona perfettamente).
Per il numero di partizioni e il loro posizionamento, ci sono varie scuole di pensiero, potresti mettere le /home su un'altra partizione, così come /boot e/o /tmp..
Fai un pò tu..
In bocca al lupo!
Ciao.
Deduco che tu non debba far girare chissà che processi quindi 1GB ti basta e avanza.
Se non ricordo male, all'inizio, te ne riconoscerà solo 800MB e per attivare anche la parte rimanente devi mettere mano al kernel. Niente di che, ci sono un sacco di howto in giro(specie qui!

Per quanto riguarda la partizione di ripristino, di solito con il laptop ti forniscono anche i cd di recovery. Se hai quelli(ti consiglio una duplice copia) la partizione sull'hd la puoi anche piallare..
Se vuoi ridimensionare partizioni già esistenti o crearne di nuove, come ti hanno già detto, usa una live con qtparted. Se non sbaglio dovrebbe averlo anche SLAX(Knoppix ce l'ha sicuro e funziona perfettamente).
Per il numero di partizioni e il loro posizionamento, ci sono varie scuole di pensiero, potresti mettere le /home su un'altra partizione, così come /boot e/o /tmp..
Fai un pò tu..

In bocca al lupo!
Ciao.
- darkside04
- Linux 2.x
- Messaggi: 432
- Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
- Località: roma
Se sai usarlo, no..
Il fatto è che cfdisk non ti permette di ridimensionare, ma forse questo è un problema teorico che ci stiamo mettendo noi, perchè visto che il pc è nuovo, forse puoi piallare tutto senza problemi, vero?
Se sì, e sei abbastanza pratico di (c)fdisk puoi fare tranquillamente tutto con lui. Pialli e ricrei.
Se non vuoi fare una roba così radicale, ma solo qualche piccolo cambiamento, usa qtparted..
Il fatto è che cfdisk non ti permette di ridimensionare, ma forse questo è un problema teorico che ci stiamo mettendo noi, perchè visto che il pc è nuovo, forse puoi piallare tutto senza problemi, vero?
Se sì, e sei abbastanza pratico di (c)fdisk puoi fare tranquillamente tutto con lui. Pialli e ricrei.
Se non vuoi fare una roba così radicale, ma solo qualche piccolo cambiamento, usa qtparted..
Ciao darkside04,
anche io ho un portatile e mi sono trovato praticamente una partizione di ripristino e 2 FAT32 (1 windows XP e l'altra per i dati).
Ovvio che non devi toccare quella di ripristino, ma sinceramente non ho avuto nessun problema ad installare slackware 11. Io per non avere troppi problemi lascerei (per il momento) stare cfdisk o qualsiasi altro tool di partizionamento!
Piuttosto installati Partition Magic e fallo da lì se con cfdisk non sei sicuro, almeno da lì sei sicuro.. ti crei una swap da 512 MB o + e mettici 20 GB di ext3 o reiserfs.. vedi te.. metti slack e installa il kernel, poi ti vede tutto lui in automatico!
Forse l'unico problema che potresti avere è LILO installato sull'MBR.. potrebbe esserci un qualche blocco (non mi è mai capitato, ma potrebbe essere..).
Non dovresti comunque aver problemi, se li hai reinstalla di nuovo e rendi la root partition bootabile e installaci LILO sulla "/".
Vai tranquillo
anche io ho un portatile e mi sono trovato praticamente una partizione di ripristino e 2 FAT32 (1 windows XP e l'altra per i dati).
Ovvio che non devi toccare quella di ripristino, ma sinceramente non ho avuto nessun problema ad installare slackware 11. Io per non avere troppi problemi lascerei (per il momento) stare cfdisk o qualsiasi altro tool di partizionamento!
Piuttosto installati Partition Magic e fallo da lì se con cfdisk non sei sicuro, almeno da lì sei sicuro.. ti crei una swap da 512 MB o + e mettici 20 GB di ext3 o reiserfs.. vedi te.. metti slack e installa il kernel, poi ti vede tutto lui in automatico!
Forse l'unico problema che potresti avere è LILO installato sull'MBR.. potrebbe esserci un qualche blocco (non mi è mai capitato, ma potrebbe essere..).
Non dovresti comunque aver problemi, se li hai reinstalla di nuovo e rendi la root partition bootabile e installaci LILO sulla "/".
Vai tranquillo

E perchè? Chi l'ha ordinato?sonzo ha scritto:Ovvio che non devi toccare quella di ripristino

sonzo ha scritto:Lascerei (per il momento) stare cfdisk o qualsiasi altro tool di partizionamento!
Piuttosto installati Partition Magic


Oggi è venerdì, se non sbaglio le estrazioni del lotto ci sono domani!sonzo ha scritto:ti crei una swap da 512 MB o + e mettici 20 GB di ext3 o reiserfs.. vedi te.. metti slack e installa il kernel, poi ti vede tutto lui in automatico!

Con 1GB di ram, a meno di condizioni particolari, non hai bisogno di /swap.
Perchè 20GB?

LILO sull'MBR di per sè non è un problema, tutt'alpiù potrebbe capitare che venga scritto male(o per niente) ma si risolve.sonzo ha scritto:Forse l'unico problema che potresti avere è LILO installato sull'MBR.. potrebbe esserci un qualche blocco (non mi è mai capitato, ma potrebbe essere..).
Se lo vuoi sull'MBR lo avrai sull'MBR..
Ah, dimenticavo: buon divertimento!!!

Ciao Nitro,
Per quanto riguarda la swap è ovvio che se hai tanta ram potrebbe non servirti, ma poni il caso che devi fare qualche operazione delicata.. Io l'ho sempre messa e mi son trovato bene anche se ho 1 GB di RAM.. Onde evitare.. E per quanto riguardo lo spazio, si forse 20 GB son tanti, ovviamente dipende per cosa li usa.. io ne ho bisogno
Per concludere, LILO non è detto che causi problemi, mi è capitato qualche volta (sul portatile dell'amico) che LILO non si installasse correttamente sull'MBR.. potrebbe esserci questo problema.. come potrebbe non esserci
Io proverei ovviamente a metterlo sull'MBR, farei diversi test, se non va.. l'unica dovrebbe essere la rootpartition (escludendo il floppy).
Sul mio portatile ACER funziona benone sull'mbr :P
Beh, se vuole riuscire a ripristinare tutto, perchè toglierla? Puo' essere sempre utile.. Se la casa produttrice l'ha messa, perchè toglierla? Ovvio che tutto è fattibile, ma piuttosto che buttar via tempo inutile in caso di problemi me la tengosonzo ha scritto:
Ovvio che non devi toccare quella di ripristino
E perchè? Chi l'ha ordinato? Confused

Per quanto riguarda la swap è ovvio che se hai tanta ram potrebbe non servirti, ma poni il caso che devi fare qualche operazione delicata.. Io l'ho sempre messa e mi son trovato bene anche se ho 1 GB di RAM.. Onde evitare.. E per quanto riguardo lo spazio, si forse 20 GB son tanti, ovviamente dipende per cosa li usa.. io ne ho bisogno

Per concludere, LILO non è detto che causi problemi, mi è capitato qualche volta (sul portatile dell'amico) che LILO non si installasse correttamente sull'MBR.. potrebbe esserci questo problema.. come potrebbe non esserci

Sul mio portatile ACER funziona benone sull'mbr :P
Ciao,sonzo ha scritto:Ciao Nitro,
Beh, se vuole riuscire a ripristinare tutto, perchè toglierla? Puo' essere sempre utile.. Se la casa produttrice l'ha messa, perchè toglierla? Ovvio che tutto è fattibile, ma piuttosto che buttar via tempo inutile in caso di problemi me la tengo![]()

Puo benissimamente ripristinare tutto con il CD/DVD.
Se la casa produttrice mi ha messo Windows, perchè toglierlo?!

Piuttosto che buttar via 1 o 2 GB e tenerli immobilizzati(OGGI), li riempio e, nel caso REMOTO che mi serva un ripristino, lo faccio da CD/DVD
Nel caso non bastasse la RAM ti crei un file di swap al volo..sonzo ha scritto:Per quanto riguarda la swap è ovvio che se hai tanta ram potrebbe non servirti, ma poni il caso che devi fare qualche operazione delicata.. Io l'ho sempre messa e mi son trovato bene anche se ho 1 GB di RAM.. Onde evitare.. E per quanto riguardo lo spazio, si forse 20 GB son tanti, ovviamente dipende per cosa li usa.. io ne ho bisogno![]()
Ovvio che se ce l'hai ti trovi bene.. Ma ti conviene tenere 1GB inutilizzato SEMPRE per sfruttarlo minimamente un paio di volte l'anno?!

Ovviamente se ne fai un uso pesante, il discorso cambia..
Per il discorso LILO, a me è capitato spesso di avere problemi durante la scrittura dello stesso.
Nel caso, riprova..

- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Ricambio intanto il saluto affettuoso...Ovviamente se ne fai un uso pesante, il discorso cambia..

Per darkside04: aggiungo che, secondo me, se ne fai un uso pesante ti conviene comprare altra ram perché l'uso massiccio dello swap riduce di molto le prestazioni del pc...
Casomai è quando ne usi poca, ma spesso, che ti può convenire avere una partizione di swap...
Ti sconsiglio parimenti, a meno che non abbia un solo banco e non ne voglia un altro uguale per il dual channel, di acquistare molta più ram di quella che ti serve, perché sarebbe una spesa inutile...
Dipende tutto in sostanza dalla ram che usi, stabilirlo a priori è difficile...
Io raramente supero i 400Mb, con un consumo medio da 50 a 150 Mb, per cui vivo benissimo con 1 Gb ed un file di swap da creare in caso di emergenza mi è parsa la soluzione migliore, ma le tue esigenze potrebbero essere profondamente diverse...
Per la dimensione della partizione, dipende da cosa ci vuoi fare, per la slackware in sé 20Gb sono tanti, dipende poi dai dati che ci vuoi mettere o dagli applicativi extra che ci vuoi installare...
Considera che l'accesso al filesystem ntfs da linux pare sia ormai affidabile...
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 66
- Iscritto il: dom 5 nov 2006, 14:02
- Slackware: current (>= 13)
- Località: Genova
Ciao!
Riporto la mia personalissima esperienza con un portatile Acer 5024 con 1G di RAM.
Il portatile all'acquisto viene fornito con il disco fisso partizionato nel seg. modo:
- 1 partizione nascosta per il ripristino
- 1 partizione con WinXP preinstallato
- 1 partizone formattata ma vuota.
Per prima cosa, vedendo anche cosa accade a un mio amico che lavora come tecnico in un negozio di PC e al quale tornano indietro un sacco di portatili da ripristinare con l'hard disk spianato e NESSUN CD di ripristino, seguendo anche l'invito di Acer al primo avvio, HO FATTO IL DVD DI RIPRISTINO!
Poi ho cancellato la partizione vuota e installato Slackware, con LILO su MBR.
Ti dico subito che, a causa del particolare funzionamento di una delle utility di Acer, ho avuto per questo qualche problemino: al boot di Windows mi compariva sempre una schermata di errore (poi pero' sembrava funzionare tutto), dopo qualche ricerca su Internet ho scoperto che era dovuto ad una delle utility di Acer che parte all'avvio di Windows e che fa non so cosa sull'MBR (mi sembra di ricordare che serva per permettere di attivare la procedura di ripristino da partizione nascosta se premi una certa combinazione di tasti funzione all'avvio). Per evitare la comparsa dei popup alla fine ho tolto dall'avvio automatico questa applicazione.
La seconda volta che ho dovuto re-installare (a causa di un guasto dell'hard disk che ha di fatto reso inutile la partizione di ripristino) ho prima provato a installare LILO sulla root, ma la mia partizione Linux era oltre il limite permesso da LILO, cosi' ora in pratica uso anche il booloader di Windows be' ho anche installato la RC2 di Vista, quindi in pratica ora uso il boot loader di Vista + LILO... un po' lungo da descrivere qui...)
Insomma, vista la mia esperienza posso solo consigliarti di:
1) FAI IL DVD DI RIPRISTINO
2) RIFAI IL DVD DI RIPRISTINO (dues is megl che uan)
3) se hai un sacco di spazio sull'hard disk tieniti la partizione nascosta
4) prova a installare LILO su root, se non va allora installalo pure su MBR
Per le dimensioni e lo swap: non c'e' una regola unica, dipende dall'utilizzo che fai tu di Linux! Lo swap con un giga di RAM io l'ho fatto lo stesso (quando ho preso il PC 100 giga m sembravano tantissimi) per la regola del "non si sa mai", ma effettivamente per l'uso CHE NE FACCIO IO l'avro' sfruttato una volta.
CIao,
Mr Hyde
Riporto la mia personalissima esperienza con un portatile Acer 5024 con 1G di RAM.
Il portatile all'acquisto viene fornito con il disco fisso partizionato nel seg. modo:
- 1 partizione nascosta per il ripristino
- 1 partizione con WinXP preinstallato
- 1 partizone formattata ma vuota.
Per prima cosa, vedendo anche cosa accade a un mio amico che lavora come tecnico in un negozio di PC e al quale tornano indietro un sacco di portatili da ripristinare con l'hard disk spianato e NESSUN CD di ripristino, seguendo anche l'invito di Acer al primo avvio, HO FATTO IL DVD DI RIPRISTINO!
Poi ho cancellato la partizione vuota e installato Slackware, con LILO su MBR.
Ti dico subito che, a causa del particolare funzionamento di una delle utility di Acer, ho avuto per questo qualche problemino: al boot di Windows mi compariva sempre una schermata di errore (poi pero' sembrava funzionare tutto), dopo qualche ricerca su Internet ho scoperto che era dovuto ad una delle utility di Acer che parte all'avvio di Windows e che fa non so cosa sull'MBR (mi sembra di ricordare che serva per permettere di attivare la procedura di ripristino da partizione nascosta se premi una certa combinazione di tasti funzione all'avvio). Per evitare la comparsa dei popup alla fine ho tolto dall'avvio automatico questa applicazione.
La seconda volta che ho dovuto re-installare (a causa di un guasto dell'hard disk che ha di fatto reso inutile la partizione di ripristino) ho prima provato a installare LILO sulla root, ma la mia partizione Linux era oltre il limite permesso da LILO, cosi' ora in pratica uso anche il booloader di Windows be' ho anche installato la RC2 di Vista, quindi in pratica ora uso il boot loader di Vista + LILO... un po' lungo da descrivere qui...)
Insomma, vista la mia esperienza posso solo consigliarti di:
1) FAI IL DVD DI RIPRISTINO
2) RIFAI IL DVD DI RIPRISTINO (dues is megl che uan)
3) se hai un sacco di spazio sull'hard disk tieniti la partizione nascosta
4) prova a installare LILO su root, se non va allora installalo pure su MBR
Per le dimensioni e lo swap: non c'e' una regola unica, dipende dall'utilizzo che fai tu di Linux! Lo swap con un giga di RAM io l'ho fatto lo stesso (quando ho preso il PC 100 giga m sembravano tantissimi) per la regola del "non si sa mai", ma effettivamente per l'uso CHE NE FACCIO IO l'avro' sfruttato una volta.
CIao,
Mr Hyde
- darkside04
- Linux 2.x
- Messaggi: 432
- Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
- Località: roma
@_NITRO_
solo creare un dvd di ripristino con il software installato
e secondo me senza la partizione di ripristino la vedo dura
@albatros
quindi 30 Gb è una quantità onesta....
@tutti
il mio problema è questo:
se con cfdisk decido di assegnare i 30 Gb a linux e a swap (1Gb)
lo spazio restante lo assegna a xp oppure lo vede come spazio
libero??
Da xp quale programma, gratuito, utilizzare per partizionare??
Grazie
Purtroppo la casa il disco di windows non lo da!!! PuoiSe la casa produttrice mi ha messo Windows, perchè toglierlo?!
Piuttosto che buttar via 1 o 2 GB e tenerli immobilizzati(OGGI), li riempio e, nel caso REMOTO che mi serva un ripristino, lo faccio da CD/DVD
solo creare un dvd di ripristino con il software installato
e secondo me senza la partizione di ripristino la vedo dura
@albatros
attualmente sul desktop ho circa 17 Gb installati (praticamente di tutto)Per la dimensione della partizione, dipende da cosa ci vuoi fare, per la slackware in sé 20Gb sono tanti, dipende poi dai dati che ci vuoi mettere o dagli applicativi extra che ci vuoi installare...
quindi 30 Gb è una quantità onesta....

@tutti
il mio problema è questo:
se con cfdisk decido di assegnare i 30 Gb a linux e a swap (1Gb)
lo spazio restante lo assegna a xp oppure lo vede come spazio
libero??
Da xp quale programma, gratuito, utilizzare per partizionare??
Grazie