Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Salve a tutti,
da quando ho appurato che la nuova Slackware continuava a mantenere HAL e che KDE 4.6 e Xfce 4.8 non lo supportano, ho pensato che vorrei provare a disabilitarlo per testare anche queste nuove versioni di DE. Però mi chiedevo se si potesse fare in maniera tranquilla, senza troppe difficoltà e/o problemi. Ad esempio nel caso del riconoscimento della pen drive, o altre periferiche varie.
HAL va disabilitato/rimosso ma al suo posto, per quelle versioni dei DE, vanno installati upower e udisks. Tutto sommato le difficoltà non sono poi molte.
tgmx ha scritto:Non ti so rispondere ma mi unisco alla richiesta...
Eheheheheheh! Grande!
jdrake ha scritto:HAL va disabilitato/rimosso ma al suo posto, per quelle versioni dei DE, vanno installati upower e udisks. Tutto sommato le difficoltà non sono poi molte.
Questa è la risposta esaustiva che cercavo. ^^ Quindi come funziona un po' il tutto? Basta solo intallare udisk e upower e poi funziona tutto come se avessi HAL? Cioè, vengono riconosciute le periferiche in automatico una volta inserite nella porta USB? Scusa/te le troppe domande... ^^''
Ti posso dire che ad un amico poco esperto che mi chiedeva una di quelle distribuzioni pronte per l'uso, ho installato OpenSuse 11.4 la quale usa il nuovo Xorg e KDE4-4.6.x privi di supporto per HAL; ebbene, tutte le applicazioni funzionano alla perfezione e la stabilità è decisamente notevole.
Tutto il sistema, compreso il mastodontico KDE4-4.6.x, è estremamente responsivo; il che mi fa pensare che HAL sia più che altro una palla al piede!
Direi che basta installare udisks e upower con rispettive dipendenze ed aver cura di utilizzare una sessione avviata da ConsoleKit per i permessi, il resto dovrebbero farlo per intero i file manager. Il risultato finale, almeno per le memorie USB, è uguale a quello che si ha con HAL, ovvero l'utilizzo di /media come punto di creazione delle directory temporanee di montaggio. Va detto che HAL non si occupa(va) solo di dispositivi di memoria e quindi non me la sentirei di dire che tutto è davvero come prima, ma a questo dovrebbero rimediare i rispettivi DE.
Grazie ad entrambi per le risposte, mi avete fornito le informazioni che cercavo. Non solo Slackware ma anche voi tutti contribuite alla mia crescita culturale di Slackware e di Linux in generale, grazie! ^^
jdrake ha scritto:Direi che basta installare udisks e upower con rispettive dipendenze ed aver cura di utilizzare una sessione avviata da ConsoleKit per i permessi, il resto dovrebbero farlo per intero i file manager. Il risultato finale, almeno per le memorie USB, è uguale a quello che si ha con HAL, ovvero l'utilizzo di /media come punto di creazione delle directory temporanee di montaggio. Va detto che HAL non si occupa(va) solo di dispositivi di memoria e quindi non me la sentirei di dire che tutto è davvero come prima, ma a questo dovrebbero rimediare i rispettivi DE.
Mi diresti per cortesia quali sono le dipendenze per la 13.37? grazie
Che mi risulti, rispetto ad una installazione completa di Slackware, upower non ha altre dipendenze mentre udisks ha bisogno di sg3_utils e libatasmart.
LibGimpModule-Message: Errore di caricamento del modulo "/usr/lib64/gimp/2.0/modules/libcontroller-linux-input.so": libhal.so.1: impossibile aprire il file oggetto condiviso: File o directory non esistente
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
LibGimpModule-Message: Errore di caricamento del modulo "/usr/lib64/gimp/2.0/modules/libcontroller-linux-input.so": libhal.so.1: impossibile aprire il file oggetto condiviso: File o directory non esistente
Emanuele
Quindi potrei comunque continuare ad usare Gimp tranquillamente? No perché lo uso abbastanza. ^^ Grazie per l'info! ^^