Ho creato un nuovo wiki per l'installazione di slackware 12.2 su architettura RAID, trovate il tutto all'indirizzo http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... d_Software
Saluti
Wiki su installazione Slackware 12.2 RAID
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare l'eventuale nome e link dell'articolo della wiki.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare l'eventuale nome e link dell'articolo della wiki.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Wiki su installazione Slackware 12.2 RAID
[...] possibilità di installare un sistema operativo in RAID sia per la velocità di in sistema in configurazione 1 sia per ridurre la possibilità di perdita dati in modalità 0.
Veramente sarebbe il contrario.
RAID 0 = striping (+ veloce),
RAID 1 = mirroring (+ sicuro).
Re: Wiki su installazione Slackware 12.2 RAID
414N ha scritto:[...] possibilità di installare un sistema operativo in RAID sia per la velocità di in sistema in configurazione 1 sia per ridurre la possibilità di perdita dati in modalità 0.
Veramente sarebbe il contrario.
RAID 0 = striping (+ veloce),
RAID 1 = mirroring (+ sicuro).
Vero, correggo subito

- fanfani
- Linux 0.x
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lun gen 19, 2009 16:59
- Nome Cognome: amintore fanfani
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: KDE
- Contatta:
Re: Wiki su installazione Slackware 12.2 RAID
Sustuso ha scritto:414N ha scritto:[...] possibilità di installare un sistema operativo in RAID sia per la velocità di in sistema in configurazione 1 sia per ridurre la possibilità di perdita dati in modalità 0.
Veramente sarebbe il contrario.
RAID 0 = striping (+ veloce),
RAID 1 = mirroring (+ sicuro).
Vero, correggo subito
beh, a voler essere proprio precisi RAID 1 è anche + veloce (in lettura)
ps
sustuso nel senso di "suscettibile"?
Re: Wiki su installazione Slackware 12.2 RAID
fanfani ha scritto:ps
sustuso nel senso di "suscettibile"?
In calabrese vuol dire "insofferente" circa....
I termini dialettali sono difficilmente traducibili

- robbybby
- Linux 4.x
- Messaggi: 1223
- Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:48
- Slackware: 13.1 / 64 bit
- Kernel: 3.3.x
- Desktop: KDE 4.4.5
- Località: Fra Trantor e Terminus
Re: Wiki su installazione Slackware 12.2 RAID
Nel wiki dici che sei riuscito a far digerire a lilo la partizione di boot solo in ext2.
Io l'ho fatta in reiserfs, prima, e in ext3 adesso, sempre senza problemi.
Adesso nonricordo esattamente i passi che ho seguito. Non ho fatto esattamente come nel wiki: mi pare che avessi creato singoli file mdadm.conf, e poi ero partito da quelli.
Io l'ho fatta in reiserfs, prima, e in ext3 adesso, sempre senza problemi.
Adesso nonricordo esattamente i passi che ho seguito. Non ho fatto esattamente come nel wiki: mi pare che avessi creato singoli file mdadm.conf, e poi ero partito da quelli.