Ciao,
ho installato con successo gslacky messo a disposizione dal grandissimo Gohanz.
Ora il mio problema è:
NetworkManager: <info> starting...
NetworkManager: <info> eth0: Device is fully-supported using driver 'r8169'.
NetworkManager: <info> Now managing wired Ethernet (802.3) device 'eth0'.
NetworkManager: <info> Bringing up device eth0
NetworkManager: <info> Deactivating device eth0.
NetworkManager: <info> wlan0: Device is fully-supported using driver 'ndiswrapper'.
NetworkManager: <info> Now managing wireless (802.11) device 'wlan0'.
NetworkManager: <info> Bringing up device wlan0
NetworkManager: <info> Deactivating device wlan0.
NetworkManager: <info> Trying to start the supplicant...
NetworkManager: <info> Trying to start the supplicant...
NetworkManager: <info> Trying to start the supplicant...
Se non si è capito è networkmanager che si rifiuta di farmi funzionare il wireless. Nell'applet vedo solo la scheda wired e wireless in grigio senza aluna rete...
Qualche idea?
ah, dimenticavo, se avvio wpa_supplicant il wireless funziona alla perfezione
NetworkManager and "Trying to start the supplicant...&q
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Gslacky usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Gslacky usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Premesso che non ho possibilità di testare NetworkManager, non avendo hardware adatto.
Il pacchetto è stato costruito con la documentazione che ho trovato sulla rete.
La proceduta è avviare il demone dhcdbd
poi il demone di NetworkManager
Ioltre devi controllare che il tuo account faccia parte del gruppo "netdev"
Fammi sapere!
Il pacchetto è stato costruito con la documentazione che ho trovato sulla rete.
La proceduta è avviare il demone dhcdbd
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/dhcdbd start
poi il demone di NetworkManager
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.networkmanager start
Ioltre devi controllare che il tuo account faccia parte del gruppo "netdev"
Fammi sapere!

Ciao Gohanz,
ho chiesto aiuto alla lista pubblica di Networkmanager e sembra sia un problema di "comunicazione" tra networkmanager -> dbus -> wpa_supplicant.
In pratica networkmanager chiede a dbus di lanciare wpa_supplicant, ma per qualche motivo questo non avviene.
il thread lo trovi all'indirizzo http://mail.gnome.org/archives/networkmanager-list/2007-October/msg00059.html
Ciao.
ho chiesto aiuto alla lista pubblica di Networkmanager e sembra sia un problema di "comunicazione" tra networkmanager -> dbus -> wpa_supplicant.
In pratica networkmanager chiede a dbus di lanciare wpa_supplicant, ma per qualche motivo questo non avviene.
il thread lo trovi all'indirizzo http://mail.gnome.org/archives/networkmanager-list/2007-October/msg00059.html
Ciao.
My network-admin is empty.
root@dragonbook:/home/terry# network-admin
(network-admin:7088): Liboobs-WARNING **: There was an unknown error communicating with the backends: Message did not receive a reply (timeout by message bus)
(network-admin:7088): Liboobs-WARNING **: There was an unknown error communicating with the backends: Message did not receive a reply (timeout by message bus)
root@dragonbook:/home/terry# network-admin
(network-admin:7088): Liboobs-WARNING **: There was an unknown error communicating with the backends: Message did not receive a reply (timeout by message bus)
(network-admin:7088): Liboobs-WARNING **: There was an unknown error communicating with the backends: Message did not receive a reply (timeout by message bus)
irczito ha scritto:My network-admin is empty.
root@dragonbook:/home/terry# network-admin
(network-admin:7088): Liboobs-WARNING **: There was an unknown error communicating with the backends: Message did not receive a reply (timeout by message bus)
(network-admin:7088): Liboobs-WARNING **: There was an unknown error communicating with the backends: Message did not receive a reply (timeout by message bus)
Add your account to "stb-admin" group, and login again!
Allora,
non so se hai avuto modo di seguire il thread ma alla fine si è giunti alla soluzione del problema: wpa_supplicant.
La versione fornita da Slack non è compilata con il supporto dbus e quindi la comunicazione con NetworkManager non avviene.
Allora l'ho ricompilata (aggiornandola nel frattempo alla 0.5.
ed ora funziona!!
Rimane solo un problema per così dire: bisogna avviare wpa_supplicant come servizio all'avvio. in teoria non servirebbe perchè dovrebbe pensarci dbus ad avviarlo, ma non lo fa nonostante abbia creato il file /usr/share/dbus-1/services/wpa_supplicant.service. E' comunque un problema minore ed inoltre ho cercato di vedere come si comportano altre distribuzioni e non usano tale funzionalità di dbus.
Ti ho inviato via email lo slackbuild che ho creato con una patch da apportare la Makefile di wpa_supplicant, magari li vuoi integrare in gslacky.
Ciao.
non so se hai avuto modo di seguire il thread ma alla fine si è giunti alla soluzione del problema: wpa_supplicant.
La versione fornita da Slack non è compilata con il supporto dbus e quindi la comunicazione con NetworkManager non avviene.
Allora l'ho ricompilata (aggiornandola nel frattempo alla 0.5.

Rimane solo un problema per così dire: bisogna avviare wpa_supplicant come servizio all'avvio. in teoria non servirebbe perchè dovrebbe pensarci dbus ad avviarlo, ma non lo fa nonostante abbia creato il file /usr/share/dbus-1/services/wpa_supplicant.service. E' comunque un problema minore ed inoltre ho cercato di vedere come si comportano altre distribuzioni e non usano tale funzionalità di dbus.
Ti ho inviato via email lo slackbuild che ho creato con una patch da apportare la Makefile di wpa_supplicant, magari li vuoi integrare in gslacky.
Ciao.
Krash grazie di nuovo il tuo lavoro è prezioso! Ho ricevuto il tuo SlackBuild, nel caso si potrebbe anche mettere su Slacky.
Per quanto riguarda l'avvio automatico, io faccio così per i programmi che usano dbus.
Occorre crare un file .desktop e piazzarlo in /usr/share/gnome/autostart. Per crearlo vai in Sistema > Preferenze > Sessioni. Da li aggiungi il programma che vuoi eseguire all'avvio.
Il file .desktop verrà creato in ~./config/autostart, quindi funziona solo per l'user che l'ha creato. Da li muovi il file .desktop in /usr/share/gnome/autostart per averlo come servizio di sistema. Fammi sapere se funziona!
Loris ha ragione, se funziona, invia una mail a Pat, per avvisarlo.
Per quanto riguarda l'avvio automatico, io faccio così per i programmi che usano dbus.
Occorre crare un file .desktop e piazzarlo in /usr/share/gnome/autostart. Per crearlo vai in Sistema > Preferenze > Sessioni. Da li aggiungi il programma che vuoi eseguire all'avvio.
Il file .desktop verrà creato in ~./config/autostart, quindi funziona solo per l'user che l'ha creato. Da li muovi il file .desktop in /usr/share/gnome/autostart per averlo come servizio di sistema. Fammi sapere se funziona!

Loris ha ragione, se funziona, invia una mail a Pat, per avvisarlo.
Scusate ma sono rimasto off per la fusione del mio portatile.
Funziona, ma ho preferito crearmi uno script di avvio sotto rc.d...
Se un problema che affligge anche la slack base? penso di si, dato che wpa_supplicant non è compilato di default con l'opzione dbus, ma questo penso sia dovuto ad una scelta di chi ha creato il pacchetto..
Funziona, ma ho preferito crearmi uno script di avvio sotto rc.d...
Se un problema che affligge anche la slack base? penso di si, dato che wpa_supplicant non è compilato di default con l'opzione dbus, ma questo penso sia dovuto ad una scelta di chi ha creato il pacchetto..