si, mentre postavo il messaggio stavo già installando (sai come è "stupido ok ma cretino no...")...
@gohanz: stavo leggendo il thread su linux packages; l'inclusione dei menu non sembra difficile; forse basta inserire le modifiche già fatte davoi per gslacky dentro /opt/garnome/etc/xgd
pern quanto riguarda le librerie non voglio ricompilare nulla; credo che mi limiterò a modificare ld.so.conf e modficare PKG_CONFIG_PATH aggiungendo /opt/garnome/lib crar i link necessari con uno script; un po' sporco ma dovrebbe andare
avrei di gran lunga preferito gslacky anche a casa ma meglio che niente
a proposito; sta compilando da un ora e passa ormai (make -j 2); io ho un dual core @2,2GHz
quanto ci inmpiega così ad occhio?
2.18 vs 2.20.1
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Gslacky usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Gslacky usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- nico giraldi
- Linux 1.x
- Messaggi: 118
- Iscritto il: lun set 10, 2007 1:56
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10
- Desktop: xfce
- Località: Roma
- nico giraldi
- Linux 1.x
- Messaggi: 118
- Iscritto il: lun set 10, 2007 1:56
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10
- Desktop: xfce
- Località: Roma
dovrei ricompilare a mano tutti i pacchetti, anche se in effetti ci sono gli slackbuild
diciamo che dovrei fare un script per scaricare i sorgenti , prendere gli slackbuild, etc etc
garnome prende un solo comando (make paranoid install) per fare la stessa cosa; al massimo se inchioda ogni tanto e devi risolvere qualche dipendenza
ricompialre glsacky sarebbe molto più interessante (ed elegante) ma in effetti io co sto pc ci devo lavorare...
in ogni caso dal we prossimo sarò più libero e credo che passerò a bluewhite o slamd64 a casa (ho un Turion...); stavo accarezzando l'idea di ricompilare gslacky in quel caso; ma bisogna vedere se non escono altre scocciature; per adesso mi basta un ambiente "quick and dirty"
invece quello devo capire guardando il vostro eccellente lavoro è come integrare nel modo migliore gli ambienti...
diciamo che dovrei fare un script per scaricare i sorgenti , prendere gli slackbuild, etc etc
garnome prende un solo comando (make paranoid install) per fare la stessa cosa; al massimo se inchioda ogni tanto e devi risolvere qualche dipendenza
ricompialre glsacky sarebbe molto più interessante (ed elegante) ma in effetti io co sto pc ci devo lavorare...
in ogni caso dal we prossimo sarò più libero e credo che passerò a bluewhite o slamd64 a casa (ho un Turion...); stavo accarezzando l'idea di ricompilare gslacky in quel caso; ma bisogna vedere se non escono altre scocciature; per adesso mi basta un ambiente "quick and dirty"
invece quello devo capire guardando il vostro eccellente lavoro è come integrare nel modo migliore gli ambienti...
- nico giraldi
- Linux 1.x
- Messaggi: 118
- Iscritto il: lun set 10, 2007 1:56
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10
- Desktop: xfce
- Località: Roma
Mah io credo che appena ho una slamd funzionante ci comincio a lavorare.
comunque bisogna capirsi:
un tool che sfrutti gli slackbuild per ricompilare gslacky è un conto
un tool tipo garnome è un altro
io punterei al primo; in ogni caso (se e quando ne avrò) possiamo passarci un paio di idee (se per te è ok chiaramente)
notte
comunque bisogna capirsi:
un tool che sfrutti gli slackbuild per ricompilare gslacky è un conto
un tool tipo garnome è un altro
io punterei al primo; in ogni caso (se e quando ne avrò) possiamo passarci un paio di idee (se per te è ok chiaramente)
notte