absinthe ha scritto:gohanz ha scritto:Non so da che cosa sia dovuto questo rallentamento. Ma se l'uso dei programmi in generale non è particolarmente fastidioso. Anche se meno scattante rispetto all'uso degli stessi sotto KDE.
Quello che mi da particolarmente fastdio e l'uso del browser dei file Nautilus.
Sistema > Esplorazione file.
Quando si cerca di navigare in una directory popolata, come ad esempio /usr/bin, l'appllicazione diventa lentissima. Occorrono diversi minuti oer avere la lista dei file.
E' un problema conosciuto anche nelle altre distribuzioni Gnome. Basta fare una ricerca.
Invece se si lancia Nautilus ,in modalità browser file, da kde. Lo stesso risulta super scattante.
boia credevo di aver postato una risposta ma oggi non la trovo sul thread! X-D andfiamo bene...
io ho provato gnome sull'ultima ubuntu: lì è funzionante di default compiz e tutto va lento
poi ho installato debian ethc sia la stable (gnome 2.14) che la testing (2.20) non c'è compiz di default (anche se credo sia abilitato il supporto) e va come una scheggia!
potrebbe essere questo?
M
Ma non credo che sia un problema relativo a Compiz. Anche perchè io non lo uso, non avendo hardware adatto a farlo girare. Mi sembra che le prestazioni di Gnome aumentino cambiano tema grafico, con uno meno ricco di Clearlooks. La cosa più fastidiosa e grave è la lentezza di Nautlus in directory popolate come /usr/bin. Se fatto girare da KDE, Nautilus sulle stesse directory è una scheggia.
Un discorso a parte sono le applicazioni che usano pesantemente Mono. Ho caricato, anche se non ancora disponibile, l'ultima versione di Monodevelop. Bene con i miei 512 mega dopo qualche minuto entra in funzione la memoria di swap, rendendo il pc inusabile.
Insomma credo che la memoria sia un fattore chiave indipendetemente dalla Cpu.