Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ragazzi, mentre formattavo e reinstallavo slackware ho avuto un piccolo inconveniente. Ho dimenticato di inserire la swap .
Come faccio a inserire la swap senza riformattare la home? Esiste un metodo?
mirko77 ha scritto:Ragazzi, mentre formattavo e reinstallavo slackware ho avuto un piccolo inconveniente. Ho dimenticato di inserire la swap .
Come faccio a inserire la swap senza riformattare la home? Esiste un metodo?
beh quello che conta è se hai dello spazio libero nel 'hd p se hai dedicato tutto la spazio alle partizioni esistenti...
M
PS: ma come hai fatto ad installare senza mettere la swap, credevo non fosse possibile
Ho dedicato tutto lo spazio dell'hard-disk alla home. Ma scusa con lo spazio libero che ho sulla home non posso creare una swap? comunque ho fatto lo stesso procedimento senza inserire non chiedermi come ho fatto
mirko77 ha scritto:Ho dedicato tutto lo spazio dell'hard-disk alla home. Ma scusa con lo spazio libero che ho sulla home non posso creare una swap?
a differenza di windows, la swap area va creata in una partizione dedicata di tipo "linux swap" (0x82) che va formattata con mkswap e attivata con swapon.
Per poterla utilizzare come swap al boot devi anche editare /etc/fstab inserendo lo special file che identifica la tua partizione.
Per altre informazioni cerca sul forum trovi altri post precedenti che trattano l'argomento.
E' normale che ti abbia fatto installare anche senza creare lo swap
Comunque adesso puoi:
1 aggiustare le partizioni con gparted ma fai un backup non si sa mai.
2 creare lo swap su file leggi man mkswap
in breve:
Creazione di un file di swap:
# dd if=/dev/zero of=/swapfile bs=1024 count=8192
sostituisci 8192 con la dimensione che vuoi
Predisporre un'area di swap su un file:
# mkswap /swapfile
Abilitazione del file di swap:
# swapon swapfile
in fstab aggiungi
/swapfile none swap defaults 0 0
È possibilissimo installare senza swap,
basta avere tanta RAM. Io ho 2 MB di RAM
e, per l'uso che faccio io del computer,
quando mi è capitato di controllare
ho visto che resto sempre al di sotto di quella soglia.
In alternativa, se e quando serve, si può
creare un file di swap temporaneo
in una partizione già esistente
M.