aMule: compilazione minimale
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
aMule: compilazione minimale
Sto mettendo in piedi su un vecchio PC una specie di serverino, senza server grafico, solo testuale anche se per ora non posso accedrvi via LAN, quindi ho lasciato monitor e tastiera, almeno per il momento.
Ora vorrei installarvi aMule e per fare le cose fatte bene vorrei compilarmelo ad hoc, limando parecchio specie sulla necessità di librerie per interfacce grafiche che non mi servirebbero su quel sistemino.
In soldoni io utilizzerei solamente la versione "demone": amuled.
Poi per accedervi, per ora solo dallo stesso PC locale, dovrei usare un'interfaccia testuale come amulecmd oppure amuleweb + un browser testuale come links per esempio.
Cosa devo installare esattamente?
Potreste darmi qualche dritta?
Ora vorrei installarvi aMule e per fare le cose fatte bene vorrei compilarmelo ad hoc, limando parecchio specie sulla necessità di librerie per interfacce grafiche che non mi servirebbero su quel sistemino.
In soldoni io utilizzerei solamente la versione "demone": amuled.
Poi per accedervi, per ora solo dallo stesso PC locale, dovrei usare un'interfaccia testuale come amulecmd oppure amuleweb + un browser testuale come links per esempio.
Cosa devo installare esattamente?
Potreste darmi qualche dritta?
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Dunque, dopo qualche ricerca ho visto da questo link:
http://www.amule.org/wiki/index.php/How ... ile_aMuled
da cui si evince che è possibile compilare solo amuled.
Una domanda:
Ok. Altra domanda:
Posso compilare e creare un pacchetto slackware sul mio portatile e poi passare il pacchetto sul serverino e installarlo là: così potrei sfruttare le risorse maggiori del mio notebook per la compilazione e impacchettamento no?
Ci sono accorgimenti da rispettare affinchè il software funzioni sul serverino?
Il vecchio PC è un Pentium-II da 350MHz...
Quali eventuali flags posso specificare per ottimizzare le prestazioni? tipo arch i696, ci stà oppure devo mettere i586 o i486
http://www.amule.org/wiki/index.php/How ... ile_aMuled
da cui si evince che è possibile compilare solo amuled.
Una domanda:
Quale differenza/convenienza c'è tra wxall e wxbase, e quale compilarmi?NOTE 3: I had success with wxall (a.k.a. wxWidgets) instead of using wxBase --Felipe1982 06:21, 14 December 2007 (UTC)
Download wxBase 2.8.1 or higher from http://www.wxWidgets.org unpack it, and do as user
Ok. Altra domanda:
Posso compilare e creare un pacchetto slackware sul mio portatile e poi passare il pacchetto sul serverino e installarlo là: così potrei sfruttare le risorse maggiori del mio notebook per la compilazione e impacchettamento no?
Ci sono accorgimenti da rispettare affinchè il software funzioni sul serverino?
Il vecchio PC è un Pentium-II da 350MHz...
Quali eventuali flags posso specificare per ottimizzare le prestazioni? tipo arch i696, ci stà oppure devo mettere i586 o i486
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Speravo in un po' più di appoggio, soprattutto circa la possibilità di csrearmi un pacchetto compilato sulla 12.1 e usarlo installandolo sulla 12.2 del serverino.
Lasciando però aperto questo punto, ho deciso di provare a compilare le wxBase, ma mi sà tanto che il make fallisce.
Il terminale si riempie di messaggi, che francamente non so molto bene interpretare.
Ora ho provato a aggiungere al configure l'opzione --prefix=/path/to/tmp.pkg In modo da eseguire poi anche il make install e capire cosa crea esattamente il make e se crea qualcosa e dove viene installato, senza sporcare il sistema ovviamente....
Compilazione terminata, ma ora noto un errore, inpratica il make finisce così:
Quindi forse mi manca solo qualcosa di installato nel sistema: vediamo un po' cosa dice google...
...
Dopo una ricerca, non ho trovato soluzione sinceramente. In molti casi consigliano di compilare le wxwidgets invece che le wxBase....ma io volevo fare una cosa minimale e senza interfacce grafiche: inoltre dal sito di amule consigliano di compilare e configurare in tal modo. Bò.
Lasciando però aperto questo punto, ho deciso di provare a compilare le wxBase, ma mi sà tanto che il make fallisce.
Il terminale si riempie di messaggi, che francamente non so molto bene interpretare.
Ora ho provato a aggiungere al configure l'opzione --prefix=/path/to/tmp.pkg In modo da eseguire poi anche il make install e capire cosa crea esattamente il make e se crea qualcosa e dove viene installato, senza sporcare il sistema ovviamente....
Compilazione terminata, ma ora noto un errore, inpratica il make finisce così:
Codice: Seleziona tutto
make: *** No rule to make target `src/xml/xml.cpp', needed by `xmldll_xml.o'. Stop.
...
Dopo una ricerca, non ho trovato soluzione sinceramente. In molti casi consigliano di compilare le wxwidgets invece che le wxBase....ma io volevo fare una cosa minimale e senza interfacce grafiche: inoltre dal sito di amule consigliano di compilare e configurare in tal modo. Bò.
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Dunque, come anticipato avevoseguito la guida del link sopra per la compilazione di amuled.
Ma non riesco a compilare le xwBase...non sapendo più dove sbattere la testa ho pensato di postarvi gli output del configure e del make redirigendo sd-error e std-output su dei file di testo...
Penso che allegarvi questi file sia il modo migliore per rendervi forse in grado di darmi una mano eventualmente.
I comandi che ho dato sono reperibili al link precedente, nel wiki di amule.org.
[EDIT]
non posso postare più di 4 allegati in questo post: vi invio il 4, quello relativo allo stdout del configure nel prossimo post
Ma non riesco a compilare le xwBase...non sapendo più dove sbattere la testa ho pensato di postarvi gli output del configure e del make redirigendo sd-error e std-output su dei file di testo...
Penso che allegarvi questi file sia il modo migliore per rendervi forse in grado di darmi una mano eventualmente.
I comandi che ho dato sono reperibili al link precedente, nel wiki di amule.org.
[EDIT]
non posso postare più di 4 allegati in questo post: vi invio il 4, quello relativo allo stdout del configure nel prossimo post
- Allegati
-
error.make.TXT
- (511 Byte) Scaricato 78 volte
-
out.make.TXT
- (50.33 KiB) Scaricato 66 volte
-
error.configure.TXT
- (83 Byte) Scaricato 78 volte
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Ok, dovrebbe esserci tutto.
Spero possiate darmi una mano.
Spero possiate darmi una mano.
- Allegati
-
out.configure.TXT
- (12.29 KiB) Scaricato 80 volte
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Ehm....
non sono acnora riuscito a compilare ste cavolo di wxBase.
Non è che potreste fare una prova anche voi eh...?
Ho tentato la compilazione anche su slackware 12.2 fresca d'installazione ma nisba....
Eventuali contributi sono veramente graditi. Grazie mille.
non sono acnora riuscito a compilare ste cavolo di wxBase.
Non è che potreste fare una prova anche voi eh...?

Ho tentato la compilazione anche su slackware 12.2 fresca d'installazione ma nisba....

Eventuali contributi sono veramente graditi. Grazie mille.
- anycolouryoulike
- Packager
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: ven 10 ago 2007, 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.34.8
- Desktop: KDE 3.5.10
Re: aMule: compilazione minimale
Sembra che non trovi src/xml/xml.cpp, controlla che ci sia.
Magari cercalo con find in tutti i sorgenti, forse è solo un problema di path...
Magari cercalo con find in tutti i sorgenti, forse è solo un problema di path...
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
In effetti non c'è:
sbaglio qualcosa in questa ricerca con find?
Per riprova metto anche:
non si sa mai...
Grazie mille per la risposta, se avessi l'occasione/tempo/voglia di fare una prova di compilazione anche tu....non si sa, mai, magari salta fuori che manca qualcosa sul mio sistema, non so....
In ogni caso grazie di nuovo
Codice: Seleziona tutto
$ pwd
/home/simplyjoe/build/source/wxBase-2.8.10/wxBase-2.8.10
$ find . -name *xml*
./src/common/xtixml.cpp
./include/wx/xtixml.h
$
Per riprova metto anche:
Codice: Seleziona tutto
$ ls -R|grep xml
xtixml.h
xtixml.cpp
Grazie mille per la risposta, se avessi l'occasione/tempo/voglia di fare una prova di compilazione anche tu....non si sa, mai, magari salta fuori che manca qualcosa sul mio sistema, non so....

In ogni caso grazie di nuovo
- anycolouryoulike
- Packager
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: ven 10 ago 2007, 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.34.8
- Desktop: KDE 3.5.10
Re: aMule: compilazione minimale
Anche io ottengo quell'errore.
Riesco a compilarlo se prendo src/xml da wxAll e la copio nei sorgenti di wxBase.
Ovviamente compila ma non è detto che funzioni, dovresti testarlo...
Riesco a compilarlo se prendo src/xml da wxAll e la copio nei sorgenti di wxBase.
Ovviamente compila ma non è detto che funzioni, dovresti testarlo...
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Maledette wxBase.....
Bè, sei stato gentilissimo, grazie di cuore.
Non so se hai letto tutto il topic ed in particolare il primo post....in pratica dovrei mettere amule su un sistema senza server grafico, un serverino casalingo ottenuto con un PC vecchio (PII-350,64MB-ram). Il mio obiettivo sarebbe quello di non scomodare lirerie grafiche che non mi servirebbero a nulla. Per capirci se compilazzi amule normalemente cone l wxWidgets probabilmente l'eseguibile che ne uscirebbe richiederebbe come dipendenza un sacco di roba-gtk che in realtà poi non userei affatto.....e il PC ha 6GB di HD meno lo swap, quindi capirai bene che devo stare molto stretto con ciò che installo.
Posti questi limiti e l'obiettivo (se non mi fossi spiegato bene nno esitare/Ate a chiedermi chiarimenti). Quale altra via il più possibile pulita e meno problematica tenteresti per la compilazione? Continueresti a provare cercando di compilare le wxBase, megari con l'escamotage che hai accennato nel post precedente? Oppure avresti altri suggerimenti?
Ah...aggiungo che il pacchetto con amuled lo sto preparando sul mio portatile perchè le compilazioni su quel vecchio PC sono interminabili....devo avere accortezze particolari o una volta ottenuto l'eseguibile e il resto posso impachettare tutto e trasferire il malloppo impunemente sul PC vecchio?
Grazie mille ancora, veramente

Bè, sei stato gentilissimo, grazie di cuore.

Non so se hai letto tutto il topic ed in particolare il primo post....in pratica dovrei mettere amule su un sistema senza server grafico, un serverino casalingo ottenuto con un PC vecchio (PII-350,64MB-ram). Il mio obiettivo sarebbe quello di non scomodare lirerie grafiche che non mi servirebbero a nulla. Per capirci se compilazzi amule normalemente cone l wxWidgets probabilmente l'eseguibile che ne uscirebbe richiederebbe come dipendenza un sacco di roba-gtk che in realtà poi non userei affatto.....e il PC ha 6GB di HD meno lo swap, quindi capirai bene che devo stare molto stretto con ciò che installo.
Posti questi limiti e l'obiettivo (se non mi fossi spiegato bene nno esitare/Ate a chiedermi chiarimenti). Quale altra via il più possibile pulita e meno problematica tenteresti per la compilazione? Continueresti a provare cercando di compilare le wxBase, megari con l'escamotage che hai accennato nel post precedente? Oppure avresti altri suggerimenti?
Ah...aggiungo che il pacchetto con amuled lo sto preparando sul mio portatile perchè le compilazioni su quel vecchio PC sono interminabili....devo avere accortezze particolari o una volta ottenuto l'eseguibile e il resto posso impachettare tutto e trasferire il malloppo impunemente sul PC vecchio?
Grazie mille ancora, veramente

- anycolouryoulike
- Packager
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: ven 10 ago 2007, 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.34.8
- Desktop: KDE 3.5.10
Re: aMule: compilazione minimale
Io farei così e poi proverei a compilare aMule, copiando la directory src/xml dei sorgenti di wxAll nella stessa posizione nei sorgenti di wxBase.joe ha scritto:Quale altra via il più possibile pulita e meno problematica tenteresti per la compilazione? Continueresti a provare cercando di compilare le wxBase, megari con l'escamotage che hai accennato nel post precedente? Oppure avresti altri suggerimenti?
L'alternativa sarebbe installare le wxWidgets complete e compilare aMule disabilitando la grafica e tutto il resto.
Ti devi assicurare che i binari si colleghino alle stesse librerie. Se hai la stessa versione di Slackware in entrambi i computer non ci sono problemi.joe ha scritto:Ah...aggiungo che il pacchetto con amuled lo sto preparando sul mio portatile perchè le compilazioni su quel vecchio PC sono interminabili....devo avere accortezze particolari o una volta ottenuto l'eseguibile e il resto posso impachettare tutto e trasferire il malloppo impunemente sul PC vecchio?
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Mmmm...parto dall'alternativa.anycolouryoulike ha scritto:Io farei così e poi proverei a compilare aMule, copiando la directory src/xml dei sorgenti di wxAll nella stessa posizione nei sorgenti di wxBase.
L'alternativa sarebbe installare le wxWidgets complete e compilare aMule disabilitando la grafica e tutto il resto.
Dunque, sul sistema da cui compilo (slack-12.1) ho le wxWidgets installate. Per la precisione si tratta del pacchetto: wxwidgets-2.8.8.unicode-i486-1sl
Quindi tu dici, una strada per compilare "amuled" ottenendo un eseguibile snello sarebbe quello di usare le wxAll che ho già installate e configurare opportunamente in fase di compilazione dei sorgenti di amule....penso di aver capito bene, giusto?
La strada delle wxBase invece è un po' più lunga, ma alla fine porta ad un amuled anch'esso snello e quanto più minimale.
Ora, poniamo il caso di eseguire tutte due le procedure: otterrremmo due distinti "amuled".
Cosa cambia tra amuled derivante dalle wxBase e amuled derivante dalle wxWidgets + "./configure" minimale?
Spero di essermi spiegato.
Il fatto è chese non cambiasse nulla, mi sto sbattendo con ste wxBase per nulla.....
In effetti sui due PC girano due versioni di slackware differenti, slack12.1 sul portatile da cui compilo e imapcchetto, slackware-12.2 sul vacchio PC in cui va installato amuled....Comunque magari ne possiamo parlare in seguito di questo aspetto, prima vorrei cercare di avere il tutto compilato correttamente.Ti devi assicurare che i binari si colleghino alle stesse librerie. Se hai la stessa versione di Slackware in entrambi i computer non ci sono problemi.
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Va bè, lasciando in sospeso i dubbi esposti al post precedente con la speranza che sia possibilie qualche chiarimento, continuo il racconto.
Ho perseverato nella compilazione delle wxBase e ho copiato come indicato i files mancanti nei sorgenti dalle wxAll.
Cosa ho dovuto cpoiare:
- Per quanto riguarda il make, cioè la compilazione in senso stretto ritornava gli errori visti sopra lamentando la mancanza di src/xml che ho reperito dalle wxAll appunto, dove invece era presente. Quindi in pratica ho copiato la dir:
wxWidgets-2.8.10/src/xml
Con questo ripiego la compilazione fila liscia, anche se con alcuni warnings, gli stessi che potete vedere nel file error.make che avevo allegato ad un post precedente di questo stesso topic.
Però non basta: infatti lanciando il "make install" ottengo degli errori, viene lamentata la mancanza di alcuni files nuovamente non presenti nei sorgenti delle wxBase, e ho provato a scopiazzare ancora dalle wxAll le seguenti directoryes:
wxWidgets-2.8.10/include/wx/xml
wxWidgets-2.8.10/build/bakefiles
wxWidgets-2.8.10/include/wx/html
Per quanto rigarda l'ultima, forse bastava solo un file: include/wx/html/forcelink.h, ma per mia semplicità ho copiato tutta la directory "html"
Bene.
Con questo stratagemma suggerito da "anycolouryoulike", sono riuscito a compilare ste maledette librerie e ad installarle in una directory provvisoria "tmp.pkg".
Allego il contenuto ricorsivo della directory tmp.pkg, in modo da mostrare coas viene installato.
Insomma, mi pare che con queste premesse forse il discorso wxBase è chiuso.
Dico "forse" perchè delle wxBase poco mi importa: il mio obiettivo è ottenere una versione funzionante di amuled!
Su questo punto devo capire come fare a compilarlo usando le wxBase....che non vorrei installare realmente sul mio sistema poichè ospita già le wxwidgets complete... Ci dovrebbe essere forse il modo per dire ad amule in fase di compilazione di andare a cercare le librerie non nel sistema ma nella directory temporanea tmp.pkg contenete le wxBase "installate". Non so se mi sono spiegato....
Insomma cercherò un po' di info in merito nella documentazione di amule e poi vi faccio sapere....va da se che se ci siete già passati o avete idee in merito...tutto è gradito.
Saluti
Ho perseverato nella compilazione delle wxBase e ho copiato come indicato i files mancanti nei sorgenti dalle wxAll.
Cosa ho dovuto cpoiare:
- Per quanto riguarda il make, cioè la compilazione in senso stretto ritornava gli errori visti sopra lamentando la mancanza di src/xml che ho reperito dalle wxAll appunto, dove invece era presente. Quindi in pratica ho copiato la dir:
wxWidgets-2.8.10/src/xml
Con questo ripiego la compilazione fila liscia, anche se con alcuni warnings, gli stessi che potete vedere nel file error.make che avevo allegato ad un post precedente di questo stesso topic.
Però non basta: infatti lanciando il "make install" ottengo degli errori, viene lamentata la mancanza di alcuni files nuovamente non presenti nei sorgenti delle wxBase, e ho provato a scopiazzare ancora dalle wxAll le seguenti directoryes:
wxWidgets-2.8.10/include/wx/xml
wxWidgets-2.8.10/build/bakefiles
wxWidgets-2.8.10/include/wx/html
Per quanto rigarda l'ultima, forse bastava solo un file: include/wx/html/forcelink.h, ma per mia semplicità ho copiato tutta la directory "html"
Bene.
Con questo stratagemma suggerito da "anycolouryoulike", sono riuscito a compilare ste maledette librerie e ad installarle in una directory provvisoria "tmp.pkg".
Allego il contenuto ricorsivo della directory tmp.pkg, in modo da mostrare coas viene installato.
Insomma, mi pare che con queste premesse forse il discorso wxBase è chiuso.
Dico "forse" perchè delle wxBase poco mi importa: il mio obiettivo è ottenere una versione funzionante di amuled!


Su questo punto devo capire come fare a compilarlo usando le wxBase....che non vorrei installare realmente sul mio sistema poichè ospita già le wxwidgets complete... Ci dovrebbe essere forse il modo per dire ad amule in fase di compilazione di andare a cercare le librerie non nel sistema ma nella directory temporanea tmp.pkg contenete le wxBase "installate". Non so se mi sono spiegato....
Insomma cercherò un po' di info in merito nella documentazione di amule e poi vi faccio sapere....va da se che se ci siete già passati o avete idee in merito...tutto è gradito.

Saluti

- Allegati
-
pkg.log.TXT
- (3.92 KiB) Scaricato 61 volte
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Qualcosa ho fatto....anche se non ho ancoratestato nulla, quindi intanto vorrei presentarvi le operazioni compiute.
Ho fatto uno script di supporto per testare le varie fasi compilazione/installazione, ve lo propongo in allegato, l'ho chiamato compile.sh e lavora dalla directory in cui sono presenti i sorgenti compressi di amule....un po' come uno slackbuild per capirci.
Unica nota, nel ./configure ottengo un warning:
./configure: line 18087: autopoint: command not found
configure: WARNING: You need to install GNU gettext/gettext-tools to compile aMule with i18n support.
Eventualmente posso mettervi anche mano installando ciò che manca, anche se non penso sia nulla di strettamente necessario. Correggetemi se sbaglio.
Ok, e allora? direte voi....
Bè, pur partito con le buoneintenzioni di far partorire qualcosa di minimale....la directory di prefix in cui ho fatto installare temporaneamente tutto l'amule compilato è un po' grossa:
Ok, quindi il grosso sta negli eseguibili compilati, in particolare amuled, c'era da aspettarselo, ma non vi pare un po' troppo?
Io direi proprio di sì, o altrimenti mi sfugge qualcosa, infatti ho confrontato rapidamente con l'installazione di amule che sta nel mio sistema, mi spiego:
sul mio sistema avevo gia da molto tempo installato amule:
/var/log/packages/amule-2.2.2-i486-1sl
Ecco vediamo quanto tengono gli eseguibili?
In pratica, devo ammettere che mi sono sbattuto alquanto testando (cioè tirando testate...) wxQuesteqquello, aMulSaldemonio e ora....?
Ho ottenuto un elefante di 64 MB.............
Posto di andarmi a vedere lo slackbuild del pacchetto installato sul mio sistema, slackbuild preso qua da Slacky.
Cosa diavolo ho sbagliatosecondo voi?
Scusate il tono, ma speravo di ottenere un risultato ben differente...
Grazie comunque in anticipo.
Ho fatto uno script di supporto per testare le varie fasi compilazione/installazione, ve lo propongo in allegato, l'ho chiamato compile.sh e lavora dalla directory in cui sono presenti i sorgenti compressi di amule....un po' come uno slackbuild per capirci.
Unica nota, nel ./configure ottengo un warning:
./configure: line 18087: autopoint: command not found
configure: WARNING: You need to install GNU gettext/gettext-tools to compile aMule with i18n support.
Eventualmente posso mettervi anche mano installando ciò che manca, anche se non penso sia nulla di strettamente necessario. Correggetemi se sbaglio.
Ok, e allora? direte voi....
Bè, pur partito con le buoneintenzioni di far partorire qualcosa di minimale....la directory di prefix in cui ho fatto installare temporaneamente tutto l'amule compilato è un po' grossa:
Codice: Seleziona tutto
$ du -h --max-depth=1 tmp.pkg
24K tmp.pkg/lib
62M tmp.pkg/bin
2.3M tmp.pkg/share
60K tmp.pkg/man
64M tmp.pkg
$ ls -hl tmp.pkg/bin/
total 62M
-rwxr-xr-x 1 simplyjoe users 3.3M 2009-04-23 19:35 amulecmd
-rwxr-xr-x 1 simplyjoe users 51M 2009-04-23 19:35 amuled
-rwxr-xr-x 1 simplyjoe users 7.4M 2009-04-23 19:35 amuleweb
-rwxr-xr-x 1 simplyjoe users 1.4K 2009-04-23 19:35 autostart-xas
-rwxr-xr-x 1 simplyjoe users 810K 2009-04-23 19:35 ed2k
Io direi proprio di sì, o altrimenti mi sfugge qualcosa, infatti ho confrontato rapidamente con l'installazione di amule che sta nel mio sistema, mi spiego:
sul mio sistema avevo gia da molto tempo installato amule:
/var/log/packages/amule-2.2.2-i486-1sl
Ecco vediamo quanto tengono gli eseguibili?
Codice: Seleziona tutto
$ ls -lh /usr/bin/amu*
-rwxr-xr-x 1 root root 4.9M 2008-08-18 13:12 /usr/bin/amule
-rwxr-xr-x 1 root root 320K 2008-08-18 13:12 /usr/bin/amulecmd
-rwxr-xr-x 1 root root 2.9M 2008-08-18 13:12 /usr/bin/amuled
-rwxr-xr-x 1 root root 3.6M 2008-08-18 13:12 /usr/bin/amulegui
-rwxr-xr-x 1 root root 525K 2008-08-18 13:12 /usr/bin/amuleweb

Ho ottenuto un elefante di 64 MB.............

Posto di andarmi a vedere lo slackbuild del pacchetto installato sul mio sistema, slackbuild preso qua da Slacky.
Cosa diavolo ho sbagliatosecondo voi?
Scusate il tono, ma speravo di ottenere un risultato ben differente...

Grazie comunque in anticipo.

- Allegati
-
compile.sh.TXT
- (944 Byte) Scaricato 59 volte
-
compile.sh.TXT
- (944 Byte) Scaricato 62 volte
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Ok, mi rispondo da solo.
Dando unocchiata allo slackbuild di amule presente quei nel repository di slacky.eu, ho visto che vi erano numerose opzioni che io non avevo passato, seguendo pedissequamente le lndicazioni del wiki di amule.org...
Ho provato ad aggiungerne qualcuna come --enable-optimize che speravo riducesse le dimensioni dell'eseguibile.
Compilo installo e viene una directoy di installazione di 50 MB circa...Caspita! ho guadagnato una riduzione di 10 MB
Ehmm...ok ma ne restano ancor 50 contro i circa 7 del pacchetto compresso di slacky.eu che per di più contiene amule completo e non solo una versione per server.
Controllando meglio lo slackbuild mi accorgo, e qui salta fuori la mia inesperienza in fatto di compilazione....dicevo, mi accorgo dello strip dei binari e delle librerie.
allora, provoa a farlo a mano entrando nella dir provvisoria dove è stato installato "tutto il compilato".
Fatto, controllando ottengo:
In pratica i binari si sono ridotti di 10 volte tanto....wow!
Mi direte che ho appena scoperto l'acqua calda, ma sinceramente non mi aspettavouna riduzione così pesante dei binari.
Ok, errori gravi penso nn ve ne siano. Vedo che dallo slackbuild si mette nel configura il prefix a /usr come nello stile slackware e poi si usa la DESTDIR personalizzata in fase di installazione per poi pacchettizzare, magari posso partire dallo slack build del pacchetto per la slack-12.2 e modificarlo oppurtunamente.
Spero di non incappare in altri errori e sul discorso compilazione amule concluderei qui.
Nel prossimo post, vi proporrei una chiacchierata sulla procedura per preparare un pacchetto funzionante da installare su un secondo PC con su slack-12.2 invece di slack-12.1.
Dando unocchiata allo slackbuild di amule presente quei nel repository di slacky.eu, ho visto che vi erano numerose opzioni che io non avevo passato, seguendo pedissequamente le lndicazioni del wiki di amule.org...
Ho provato ad aggiungerne qualcuna come --enable-optimize che speravo riducesse le dimensioni dell'eseguibile.
Compilo installo e viene una directoy di installazione di 50 MB circa...Caspita! ho guadagnato una riduzione di 10 MB

Ehmm...ok ma ne restano ancor 50 contro i circa 7 del pacchetto compresso di slacky.eu che per di più contiene amule completo e non solo una versione per server.
Controllando meglio lo slackbuild mi accorgo, e qui salta fuori la mia inesperienza in fatto di compilazione....dicevo, mi accorgo dello strip dei binari e delle librerie.
allora, provoa a farlo a mano entrando nella dir provvisoria dove è stato installato "tutto il compilato".
Fatto, controllando ottengo:
Codice: Seleziona tutto
$ du -h --max-depth=1 tmp.pkg
24K tmp.pkg/lib
49M tmp.pkg/bin
2.3M tmp.pkg/share
60K tmp.pkg/man
52M tmp.pkg
$ cd tmp.pkg/
$ find . | xargs file | grep "executable" | grep ELF | cut -f 1 -d : | xargs strip --strip-unneeded 2> /dev/null
$ cd ..
$ du -h --max-depth=1 tmp.pkg
24K tmp.pkg/lib
5.5M tmp.pkg/bin
2.3M tmp.pkg/share
60K tmp.pkg/man
7.9M tmp.pkg
Mi direte che ho appena scoperto l'acqua calda, ma sinceramente non mi aspettavouna riduzione così pesante dei binari.

Ok, errori gravi penso nn ve ne siano. Vedo che dallo slackbuild si mette nel configura il prefix a /usr come nello stile slackware e poi si usa la DESTDIR personalizzata in fase di installazione per poi pacchettizzare, magari posso partire dallo slack build del pacchetto per la slack-12.2 e modificarlo oppurtunamente.
Spero di non incappare in altri errori e sul discorso compilazione amule concluderei qui.
Nel prossimo post, vi proporrei una chiacchierata sulla procedura per preparare un pacchetto funzionante da installare su un secondo PC con su slack-12.2 invece di slack-12.1.