Partizionare HD per fare posto a Linux
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Partizionare HD per fare posto a Linux
Ho comprato di recente un notebook HP Pavilion e ora ho l'esigenza di partizionare l'HD da 600 GB per fare posto a Linux.
Ai tempi di Windows XP, gli HP Pavilion avevano solamente due partizioni primarie:
C: [NTFS] Windows XP
D: [FAT32] Recovery
Sui nuovi HP Pavilion con Windows 7, invece, ci sono quattro partizioni:
SYSTEM [NTFS]
C: [NTFS] Windows 7
D: [FAT32] Recovery
E: [FAT32] HP Tools
Tutte le quattro partizioni sono primarie per cui non è possibile crearne altre.
Non ci vuole molto a capire che si tratta di un partizionamento artificioso finalizzato a scoraggiare chiunque voglia installare un altro SO (quasi sempre Linux) in coppia con Windows.
Ci sarebbe allora una soluzione molto semplice: vista la rara bruttezza e inefficienza di Windows 7 (e c'è pure chi ha il coraggio di difenderlo), potrei formattare tutto, ma così facendo perderei la garanzia. Ho il sospetto poi che togliendo quella partizione SYSTEM arrivi qualche brutta sorpresa.
Attualmente allora ho creato il set dei DVD di ripristino di Windows 7 e ho eliminato la partizione D: (Recovery) con l'HP Recovery Manager; ora quindi ho tre partizioni primarie con la possibilità di ridimensionare C: per fare posto a Linux.
Come devo procedere allora per creare una partizione root e una swap per Linux?
E' possibile creare spazio per due installazioni di Linux e una swap?
Grazie.
Ai tempi di Windows XP, gli HP Pavilion avevano solamente due partizioni primarie:
C: [NTFS] Windows XP
D: [FAT32] Recovery
Sui nuovi HP Pavilion con Windows 7, invece, ci sono quattro partizioni:
SYSTEM [NTFS]
C: [NTFS] Windows 7
D: [FAT32] Recovery
E: [FAT32] HP Tools
Tutte le quattro partizioni sono primarie per cui non è possibile crearne altre.
Non ci vuole molto a capire che si tratta di un partizionamento artificioso finalizzato a scoraggiare chiunque voglia installare un altro SO (quasi sempre Linux) in coppia con Windows.
Ci sarebbe allora una soluzione molto semplice: vista la rara bruttezza e inefficienza di Windows 7 (e c'è pure chi ha il coraggio di difenderlo), potrei formattare tutto, ma così facendo perderei la garanzia. Ho il sospetto poi che togliendo quella partizione SYSTEM arrivi qualche brutta sorpresa.
Attualmente allora ho creato il set dei DVD di ripristino di Windows 7 e ho eliminato la partizione D: (Recovery) con l'HP Recovery Manager; ora quindi ho tre partizioni primarie con la possibilità di ridimensionare C: per fare posto a Linux.
Come devo procedere allora per creare una partizione root e una swap per Linux?
E' possibile creare spazio per due installazioni di Linux e una swap?
Grazie.
- neongen
- Packager
- Messaggi: 827
- Iscritto il: ven 25 mag 2007, 12:37
- Nome Cognome: Enrico
- Slackware: 14.0_64
- Kernel: 3.4.4
- Desktop: KDE 4.5.5
- Distribuzione: Maemo 5
- Contatta:
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
libera lo spazio che ti serve ridimensionando c: e metti linux e lo swap in una partizione estesa
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
Se volessi mettere, ad esempio, due distribuzioni Linux e una swap nella partizione estesa, dovrei creare al suo interno tre partizioni logiche?neongen ha scritto:libera lo spazio che ti serve ridimensionando c: e metti linux e lo swap in una partizione estesa
- neongen
- Packager
- Messaggi: 827
- Iscritto il: ven 25 mag 2007, 12:37
- Nome Cognome: Enrico
- Slackware: 14.0_64
- Kernel: 3.4.4
- Desktop: KDE 4.5.5
- Distribuzione: Maemo 5
- Contatta:
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux

ad es questa è la partizione che ho su questo pc
Codice: Seleziona tutto
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 16 128488+ 6 FAT16
/dev/sda2 17 1975 15728640 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 * 1975 12173 81920000 7 HPFS/NTFS
/dev/sda4 12173 38913 214791008+ 5 Extended
/dev/sda5 12173 38373 210451468+ 83 Linux
/dev/sda6 38373 38913 4339477 82 Linux swap
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
Un'ultima cosa. Se non sbaglio, il tool di gestione disco di Windows 7 non permette di creare partizioni estese (nello spazio ottenuto ridimensionando C:); devo quindi usare per forza tools come GParted o Partition Magic?
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
Si ti conviene usare Gparted live cd. In ogni caso dovresti sempre cambiare una partizione principale in estesa. Non puoi creare 4 principali più una estesa. Devono essere tre principali più un estesa o quatttro principali.
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
Infatti ho già eliminato una delle quattro partizioni primarie.gohanz ha scritto:Si ti conviene usare Gparted live cd. In ogni caso dovresti sempre cambiare una partizione principale in estesa. Non puoi creare 4 principali più una estesa. Devono essere tre principali più un estesa o quatttro principali.
-
- Packager
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
I sistemi basati su Windows NT non gestiscono partizioni estese durante l'installazione ma hanno la possibilità di convertire successivamente le partizione primarie in dinamiche (un fac-simile di partizioni logiche).phobos3576 ha scritto:Un'ultima cosa. Se non sbaglio, il tool di gestione disco di Windows 7 non permette di creare partizioni estese (nello spazio ottenuto ridimensionando C:); devo quindi usare per forza tools come GParted o Partition Magic?
Per quanto riguarda l'inefficienza di Windows 7 concordo: Windows 7 per chi ancora non l'avesse capito È Windows V ista con un nuovo aspetto grafico (si fa per dire nuovo). Microsoft ha cambiato nome per prendere per i fondelli, come sempre, gli utenti. Loro avevano migliarato Vista con il SP1 ma la gente ne parlava male perchè ormai Vista aveva preso la nomea di sistema inefficiente. Quindi nonostante i miglioramenti il sistema era sempre a quote basse. Pertanto gli hanno cambiato il nome e hanno apportato tutti gli altri miglioramenti promessi. Il risultato? Windows 7 ha vendite record.

Per quanto riguarda la bruttezza non sono d'accordo: Windows Aero, IMHO, è il miglior compositing manager esistente. E sinceramente su 7 non è neanche pesante come su Vista. È elegante grazie alle trasparenze con effetto cristallo ed è moderno. Rimane comunque sobrio: non ha 100 milioni di effetti come su KDE che non servono a nulla e che manco funzionano (il famoso effetto blur con cui si ottiene la trasparenza glass ma che occupa il doppio rispetto allo stesso aero che non parte

Sull'usabilità e l'efficienza mi trovi d'accordo. Ma sul compositing no. KDE e company ne devono fare di strada....
- simplex
- Linux 2.x
- Messaggi: 327
- Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
- Slackware: current
- Desktop: xfce
- Contatta:
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
caro phobos3576 sono nella tua stessa condizione, ho preso un hp pavilion giusto ieri e sto bestemmiando alla grande per creare una maledetta partizione primaria...
Dopo aver accuratamente fatto un ghost del sistema e creato i dvd di ripristino ho eliminato la partizione di recovery con diskmgmt.msc di windows e ho riavviato con gparted.
Il problema e' che gparted vede le partizioni in maniera "sballata" (e nche fdisk di linux), mi da HP_TOOLS come 40 e rotti gb (che era la partizione che avevo creato per slack) e formattandola ho rotto tutto
Ora sto ripristinando il sistema, se sei riuscito puoi dirmi ESATTAMENTE come hai fatto?
Vorrei provare a ricavare spazio dalla part di ripristino invece che formttare tutto brutalmente e installare win su una sola partizione..
Altra cosa, ti riesce il boot via usb?
Dopo aver accuratamente fatto un ghost del sistema e creato i dvd di ripristino ho eliminato la partizione di recovery con diskmgmt.msc di windows e ho riavviato con gparted.
Il problema e' che gparted vede le partizioni in maniera "sballata" (e nche fdisk di linux), mi da HP_TOOLS come 40 e rotti gb (che era la partizione che avevo creato per slack) e formattandola ho rotto tutto

Ora sto ripristinando il sistema, se sei riuscito puoi dirmi ESATTAMENTE come hai fatto?
Vorrei provare a ricavare spazio dalla part di ripristino invece che formttare tutto brutalmente e installare win su una sola partizione..
Altra cosa, ti riesce il boot via usb?
-
- Packager
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
Infatti arriveranno bruttissime sorprese se elimini quella partizione. Essa contiene il System Volume Information di Windows. È una sorta di initrd. Se elimini quella Windows 7 sarà inaccessibile. Si perderanno le info sul FS (Gparted lo rileverà come sconosciuto) ecc.phobos3576 ha scritto:SYSTEM [NTFS]...Ho il sospetto poi che togliendo quella partizione SYSTEM arrivi qualche brutta sorpresa.
Su Windows XP il System Volume Information risiedeva sul disco locale del sistema. Da Windows Vista in poi invece per ragioni di sicurezza si è deciso di dedicare i primi 100 MB del disco ad un file system nascosto riservato al sistema per posizionarci i dati relativi al kernel e al file system.
Formatta Recovery ed HP-Tools ma non SYSTEM e/o la partizione di Windows.
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
Attualmente ho solo eliminato la partizione di Recovery con l'HP Recovery Manager (dopo aver creato i DVD di ripristino di Windows 7); in seguito, con i tools di gestione disco di Windows 7, ho ridimensionato (da 600 GB a 300 GB) la partizione C: dove risiede lo stesso Windows 7.simplex ha scritto:caro phobos3576 sono nella tua stessa condizione, ho preso un hp pavilion giusto ieri e sto bestemmiando alla grande per creare una maledetta partizione primaria...
Dopo aver accuratamente fatto un ghost del sistema e creato i dvd di ripristino ho eliminato la partizione di recovery con diskmgmt.msc di windows e ho riavviato con gparted.
Il problema e' che gparted vede le partizioni in maniera "sballata" (e nche fdisk di linux), mi da HP_TOOLS come 40 e rotti gb (che era la partizione che avevo creato per slack) e formattandola ho rotto tutto![]()
Ora sto ripristinando il sistema, se sei riuscito puoi dirmi ESATTAMENTE come hai fatto?
Vorrei provare a ricavare spazio dalla part di ripristino invece che formttare tutto brutalmente e installare win su una sola partizione..
Altra cosa, ti riesce il boot via usb?
Non ho toccato né la partizione SYSTEM, né quella HP_TOOLS.
Ora quindi ho 3 partizioni primarie e una partizione non allocata (ricavata ridimensionando C:); con GParted dovrei sfruttare proprio la partizione non allocata per creare una partizione estesa. All'interno della partizione estesa si possono creare diverse partizioni logiche dove mettere Linux, lo swap, ecc. ecc.
Purtroppo, ogni volta che ho usato GParted su altri PC, poi ho dovuto ripristinare il sistema perché non funzionava più nulla; sul sito dello stesso GParted in effetti si mettono in guardia gli utenti sui pericolosi bug che sono nati con le ultime versioni del kernel e di udev in relazione al partizionamento del disco.
Anche Partition Magic comunque non se la passa meglio; su Internet si possono trovare numerose segnalazioni di utenti che hanno avuto crash e freeze vari durante il partizionamento.
Più che altro mi riferivo al caso della formattazione totale del disco con conseguente eliminazione di Windows 7; magari quelli di M$ in combutta con la HP hanno messo qualcosa nel BIOS per impedire l'avvio del computer senza la partizione SYSTEM.atomix600 ha scritto:Infatti arriveranno bruttissime sorprese se elimini quella partizione. Essa contiene il System Volume Information di Windows. È una sorta di initrd. Se elimini quella Windows 7 sarà inaccessibile. Si perderanno le info sul FS (Gparted lo rileverà come sconosciuto) ecc.
Mi chiedo poi: quando installo LILO nel MBR, cosa potrebbe succedere visto che SYSTEM è la prima partizione dell'HD?
Come ho scritto in precedenza, sembra una situazione creata ad arte per impedire agli utenti di installare altri SO.
-
- Packager
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
Sull'impedimento quoto. E mi rammarica visto che a farlo è HP che fa parte di The Open Groupphobos3576 ha scritto:Più che altro mi riferivo al caso della formattazione totale del disco con conseguente eliminazione di Windows 7; magari quelli di M$ in combutta con la HP hanno messo qualcosa nel BIOS per impedire l'avvio del computer senza la partizione SYSTEM.
Mi chiedo poi: quando installo LILO nel MBR, cosa potrebbe succedere visto che SYSTEM è la prima partizione dell'HD?
Come ho scritto in precedenza, sembra una situazione creata ad arte per impedire agli utenti di installare altri SO.

Comunque usando LILO in MBR dovrebbe darti, come avviene in GRUB, la possibilità di avviare Windows mantenendo integra parte del suo bootloader (al massimo lo ripari con i tool di Windows)
- simplex
- Linux 2.x
- Messaggi: 327
- Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
- Slackware: current
- Desktop: xfce
- Contatta:
Re: Partizionare HD per fare posto a Linux
Ho vinto!
Allora, dopo aver ripristinato il sistema (
) ho fatto cosi':
in windows ho fatto start, cerca diskmgmt.msc
con l'utility di partizionamento ho eliminato la partizione di ripristino, poi ho espanso C: fino a prendere tutto lo spazio che si era liberato, infine ho ridotto la partizione cosi' creata di quanto mi serviva (una 50ina di Gb) e poi l'ho divisa in 2 per avere una / e una partizione di swap.
Le ho lasciate NON formattate (come volume RAW) e fine.
Poi son riuscito a installare slack senza problemi, poiche' fdisk vede le due partizioni create
Per il boot ho lilo, senza volerlo ho dato invio su "install lilo automatic blabla" e vedo che funziona, bootano entrambi i so senza problemi, quindi di nuovo
lilo e' sul MBR
Allora, dopo aver ripristinato il sistema (

in windows ho fatto start, cerca diskmgmt.msc
con l'utility di partizionamento ho eliminato la partizione di ripristino, poi ho espanso C: fino a prendere tutto lo spazio che si era liberato, infine ho ridotto la partizione cosi' creata di quanto mi serviva (una 50ina di Gb) e poi l'ho divisa in 2 per avere una / e una partizione di swap.
Le ho lasciate NON formattate (come volume RAW) e fine.
Poi son riuscito a installare slack senza problemi, poiche' fdisk vede le due partizioni create

Per il boot ho lilo, senza volerlo ho dato invio su "install lilo automatic blabla" e vedo che funziona, bootano entrambi i so senza problemi, quindi di nuovo

lilo e' sul MBR