Alternative a Open/Libre Office?
Al lavoro ho un PC talmente lumaca che i suddetti programmi stanno ore ad aprirsi e hanno un lag impressionante sulla digitazione.
Esiste qualcosa di piu' leggero?
Escludo a priori LaTex con la classe Beamer (va bene se devo fare presentazioni serie, ma per qualche slide veloce non mi metto sicuro a scrivere codice). Escludo KOffice (o come si chiama adesso) perche' non utilizzo KDE. Insomma, mi servirebbe qualcosa senza pretese da affiancare a Abiword e Gnumeric.
Grazie in anticipo.
Creare presentazioni su Linux
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13045
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Creare presentazioni su Linux
in che senso da affiancare ad abiword e gnumeric? altri programmi simili o che completano la suite?
nel secondo caso i due programmi fanno parte del "progetto" gnomeoffice
http://live.gnome.org/GnomeOffice
nel secondo caso i due programmi fanno parte del "progetto" gnomeoffice
http://live.gnome.org/GnomeOffice
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Creare presentazioni su Linux
Che completino la suite.
Leggo adesso di Ease, ma sembra che sia ancora in fase embrionale.
Leggo adesso di Ease, ma sembra che sia ancora in fase embrionale.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Creare presentazioni su Linux
xsw... sempre "codice" da scrivere. Comunque lo provero'.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Creare presentazioni su Linux
Forse ho trovato qualcosa: Softmaker Office.
Lo sto provando sulla stessa macchina su cui andro' ad installare Linux, ma su Windows ed e' di una velocita' spaventosa. Dove Powerpoint si inchioda, il software di presentazioni di Softmaker va come un treno.
Unica neo: free as in beer.
Lo sto provando sulla stessa macchina su cui andro' ad installare Linux, ma su Windows ed e' di una velocita' spaventosa. Dove Powerpoint si inchioda, il software di presentazioni di Softmaker va come un treno.
Unica neo: free as in beer.