Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere. 2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64. 3) Leggere attentamente le risposte ricevute 4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori. 5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. 6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Questa domanda potrà sembrare ridicola. Ho sempre lavorato con NAS(iscsi ) ma non ho mai visto una SAN in vita mia,o meglio non ci ho mai lavorato su. In sintesi: è possibile con Qemu,Vbox,Vmware o qualsiasi prodotto simulare una SAN?
si è possibile, io l' ho fatto con virtualbox impostando le schede di rete come bridge sulla macchina virtuale, il mio esperimento consisteva nel fare il boot di windows-7 dalla san, la cosa è riuscita a meta perche il SO fa il boot ma nn completa l' avvio per impostare una san basta dare "modprobe aoe" poi installare vblade e in fine dare il comando "vblade 0 1 eth0 /percorso/disco/virtuale" ovviamente per un altro disco il comando è "vblade 0 1 eth0 /percorso/disco/virtuale " fammi sapere se provi ok?
attualmente si usa FCoE su interfaccie 10Gbit ehternet . alla SAN si associa una policy di Qos e viene riservata la banda verso quest'ultima . cosi le macchine possono usare una sola scheda di rete per veicolare tutto il traffico .