Salve a tutti,
ho una domanda per chiunque si intenda di X windows più di me. Vengo subito al punto: ho installato Debian 7 Wheezy su una macchina e da allora non riesco più ad usare dei font .ttf che ho sempre utilizzato e che su altre macchine (con diverse distro, tra cui Slackware) funzionano senza problemi. Prima, questa macchina aveva Debian 6 Squeeze e Gnome 2 e tutto funzionava senza particolari problemi. Dopo l'upgrade (che in realtà è stata una installazione da zero) i miei font custom (copiati in /usr/local/share/fonts/ e regolarmente visti dal sistema dopo l'aggiornamento della cache con fc-cache -fv) appaiono come blocchetti vuoti.
Girando in rete ho letto che X stampa un blocchetto vuoto quando il carattere che deve stampare non esiste nel font richiesto: ma mi par strano perchè la stessa macchina con gli stessi file e la vecchia release stampava quel che doveva. Sono font che uso da anni e han sempre funzionato.
Allego immagini del problema. Qualcuno sa darmi una spiegazione e magari una soluzione? E' forse un problema di locale (uso una tastiera italiana ma preferisco che il sistema operativo parli inglese).
Grazie,
Fabio.
xorg e font
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- SnowDruid
- Linux 0.x
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lun mag 27, 2013 10:43
- Slackware: 13.37
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian
- Località: Basso Piemonte
- Contatta:
xorg e font
- Allegati
-
- S8XII6~4.jpg (61.19 KiB) Visto 2075 volte
- joseph
- Linux 2.x
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lun giu 14, 2010 23:50
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.2.9
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: xorg e font
Hai provato a dare il comando:
Prova cosi ho avuto anche io un problema simile mi sembra di ricordare di aver risolto con quel comando
Codice: Seleziona tutto
fc-cache -r -f -v
Prova cosi ho avuto anche io un problema simile mi sembra di ricordare di aver risolto con quel comando

- SnowDruid
- Linux 0.x
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lun mag 27, 2013 10:43
- Slackware: 13.37
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian
- Località: Basso Piemonte
- Contatta:
Re: xorg e font
Purtroppo avevo già provato. Grazie comunque del suggerimento. 
Fabio.

Fabio.
- joseph
- Linux 2.x
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lun giu 14, 2010 23:50
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.2.9
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: xorg e font
puoi fare un "ls -l" della directory dei fonts?
- joseph
- Linux 2.x
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lun giu 14, 2010 23:50
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.2.9
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: xorg e font
puoi fare un "ls -l" della directory dei fonts?
- SnowDruid
- Linux 0.x
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lun mag 27, 2013 10:43
- Slackware: 13.37
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian
- Località: Basso Piemonte
- Contatta:
Re: xorg e font
joseph ha scritto:puoi fare un "ls -l" della directory dei fonts?
Immagino che tu ti riferisca alla directory dove stanno i file incriminati.
Codice: Seleziona tutto
root@doom:~# ls -al /usr/local/share/fonts/
total 204
drwxrwsr-x 2 root staff 4096 May 10 13:45 .
drwxrwsr-x 7 root staff 4096 May 10 12:06 ..
-rw-rw---- 1 root staff 22840 May 10 13:45 MicroKnightPlus_v1.0.ttf
-rw-rw---- 1 root staff 22428 May 10 13:45 MicroKnight_v1.0.ttf
-rw-rw---- 1 root staff 19704 May 10 13:45 mO'sOul_v1.0.ttf
-rw-rw---- 1 root staff 25468 May 10 13:45 P0T-NOoDLE_v1.0.ttf
-rw-rw---- 1 root staff 24328 May 10 13:45 Topaz_a1200_v1.0.ttf
-rw-rw---- 1 root staff 21840 May 10 13:45 Topaz_a500_v1.0.ttf
-rw-rw---- 1 root staff 24676 May 10 13:45 TopazPlus_a1200_v1.0.ttf
-rw-rw---- 1 root staff 23536 May 10 13:45 TopazPlus_a500_v1.0.ttf
L'utente che uso fa parte del gruppo staff.
L'fc-cache mi dice che i file vengono letti ed accettati:
Codice: Seleziona tutto
/usr/local/share/fonts: caching, new cache contents: 8 fonts, 0 dirs
Grazie dell'aiuto!
Fabio.
- joseph
- Linux 2.x
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lun giu 14, 2010 23:50
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.2.9
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: xorg e font
Scusami giusto per curiosita puoi inserire i fonts in questa dir:
poi fc-cache -v -r -f
Codice: Seleziona tutto
/usr/share/fonts/TTF/
poi fc-cache -v -r -f
- SnowDruid
- Linux 0.x
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lun mag 27, 2013 10:43
- Slackware: 13.37
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian
- Località: Basso Piemonte
- Contatta:
Re: xorg e font
Ok. Provato. La directory TTF non esiste, è stata creata. Il risultato non è cambiato.
In /usr/share/fonts c'è una directory chiamata truetype. Ho provato ad inserirli anche lì e poi rifare la cache, ma senza risultato. -_-
Sono sempre più convinto che sia un problema di locale, anche perché su altre macchine i font non danno problemi.
Grazie ancora.
Fabio.
In /usr/share/fonts c'è una directory chiamata truetype. Ho provato ad inserirli anche lì e poi rifare la cache, ma senza risultato. -_-
Sono sempre più convinto che sia un problema di locale, anche perché su altre macchine i font non danno problemi.
Codice: Seleziona tutto
root@doom:/usr/share/fonts/truetype# locale -a
C
C.UTF-8
en_US.utf8
it_IT@euro
it_IT.iso885915@euro
it_IT.utf8
POSIX
Grazie ancora.
Fabio.
-
- Master
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: gio mar 10, 2011 9:21
- Slackware: 14.1
- Kernel: 4.0.x-smp
- Desktop: Xfce 4.12
Re: xorg e font
Uhm... strano... ricordo che con Debian bastava mettere i font nel posto giusto e li "prendeva" senza fare storie.
Hai provato con questo?
http://www.andreas-janssen.de/debian-ti ... tml.en#a15
A tuo rischio e pericolo.
Ciao
Hai provato con questo?
http://www.andreas-janssen.de/debian-ti ... tml.en#a15
A tuo rischio e pericolo.
Ciao