Criptare file e partizioni
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Criptare file e partizioni
Ciao a tutti,
<BR>qualcuno conosce qualche modo per criptare file e partizioni su linux?
<BR><br>
- Loris
- Admin
- Messaggi: 7667
- Iscritto il: lun mar 31, 2003 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Kde 4.10.5
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Criptare file e partizioni
Ho fatto poche ricerche per ora ti segnalo questo <a href="http://www.linuxjournal.com/article.php?sid=6381" target="_blank" target="_new">http://www.linuxjournal.com/article.php?sid=6381</a> e bestcrypt <a href="http://www.jetico.com/" target="_blank" target="_new">http://www.jetico.com/</a> a pagamento ma molto comodo...<br>
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
- pinguinosn
- Linux 1.x
- Messaggi: 110
- Iscritto il: dom feb 08, 2004 0:00
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.3
- Desktop: gnome3
- Distribuzione: archlinux
- Località: livorno
- Contatta:
Criptare file e partizioni
Puoi usare OpenSSL oppure GnuPG,
<BR>per cifrare file e partizioni
<BR>scegliendo tra diversi metodi di cifratura.
<BR>
<BR><br>
- useless
- Staff
- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom ott 12, 2003 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
Criptare file e partizioni
puoi usare le funzioni di crittazione degli ultimi kernel x fare una partizione crittata, ma non ho la + pallida idea di come
.<br>

Criptare file e partizioni
devi patchare il kernel se hai il 2.4, attivare il supporto x i loop filesystems e i vari moduli relativi all´algoritmo di criptazione da usare..
<BR>poi associ ad un device fisico il loop device crittato con il comando losetup.. ex:
<BR>#losetup /dev/loop0 /dev/hda1 -e twofish
<BR>password:
<BR>
<BR>in questo caso hai creato una specie di "tunnel" fra loop0 e hda1 in modo che tutto quello che passa venga criptato (con algoritmo twofish)
<BR>poi crei un filesystem:
<BR>#mke2fs /dev/hda1
<BR>
<BR>e poi lo monti normalmente:
<BR>#mount /dev/hda1 /mnt/hd
<BR>
<BR>a questo punto usi la partizione normalmente e i dati vengono crittati in maniera completamente trasparente.. quando hai finito fai umount e
<BR>#losetup -d /dev/loop0
<BR>e nessuno può + leggerli (si spera) in assenza della password...
<BR>
<BR>comunque prevedo di scrivere un tutorial a breve... tempo permettendo ^^ cya<br>
- Loris
- Admin
- Messaggi: 7667
- Iscritto il: lun mar 31, 2003 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Kde 4.10.5
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Criptare file e partizioni
G3N3S1S sarebbe fico, l´argomento è molto interessante
<br>

"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
Criptare file e partizioni
Ottimo ragazzi ^___^
<BR>Grazie a tutti,penso che mi ci perderò un pò ^_*
<BR><br>
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 103
- Iscritto il: ven mar 26, 2004 0:00
- Kernel: 2.6.24
- Desktop: Xfce
- Distribuzione: Xubuntu
Criptare file e partizioni
Ciao,
<BR>
<BR>su Linux Pratico di questo mese ( settembre ) c´è un esauriente articolo che spiega come fare, in pratica dal kernel 2.6.4 i moduli per la crittazione sono già disponibili:
<BR>
<BR>gt@Colossus:~$ uname -r
<BR>2.6.4
<BR>gt@Colossus:~$ cat /proc/crypto
<BR>name : aes
<BR>module : aes
<BR>type : cipher
<BR>blocksize : 16
<BR>min keysize : 16
<BR>max keysize : 32
<BR>
<BR>name : des
<BR>module : des
<BR>type : cipher
<BR>blocksize : 8
<BR>min keysize : 8
<BR>max keysize : 8
<BR>
<BR>name : des3_ede
<BR>module : des
<BR>type : cipher
<BR>blocksize : 8
<BR>min keysize : 24
<BR>max keysize : 24
<BR>
<BR>name : md5
<BR>module : md5
<BR>type : digest
<BR>blocksize : 64
<BR>digestsize : 16
<BR>
<BR>Bisogna scaricare alcuni software, mi ricordo il nome di uno di essi, hashalot e bisogna smanettare con qualche script della shell ma ne vale la pena. Una volta settata la partizione da crittare il kernel pensa lui a tutto, prima di scrivere i dati critta e quando li legge li decritta, al volo ! L´articolo spiega anche come fare per crittare l´intero contenuto di una partizione già esistente col comando dd. Comunque sarebbe interessante approfondire l´argomento, buona crittazione !
<BR><br>