EmaDaCuz ha scritto:Beh, neanche riportandomi la tua opinione che si fa tutto tramite bello e veloce con Awesome e Vim mi sbatti in faccia le tavole delle legge.
non ho detto questo; ho detto che come paradigma di UI è più efficiente la cli con le configurazioni su flat file, per i seguenti motivi (li davo per sottintesi perchè è come la scoperta dell'acqua calda, ma evidentemente a te son sfuggiti):
1) da cli l'utente si abitua ad usare shortcut da tastiera (che spesso in gui non si usano e son presenti in misura minore), che sono più veloci del mouse
2) anche senza shortcut la maggior parte delle volte si fa prima a dare un comando in una shell che a clickare in menù/sottomenù/icone (se vuoi posso portarti n-mila esempi)
3) da cli è possibile usare wildcard, filtri, cicli, ecc.. che da gui non sono possibili, quindi si possono fare N cose con un singolo comando, quando in gui bisognerebbe fare le N cose singolarmente, una per una
4) la cli è enormemente più customizzabile, e non devo certo venirti a dire cosa comporti a livelli di produttività, la maggior personalizzabilità della UI
queste sono solo le prime cose che mi son venute in mente, ma mi sembrano più che sufficienti; quindi come vedi la cli è più produttiva della gui, e no, non è una mia opinione
Ripeto, la maggior parte dell'utenza desktop non vuole nemmeno vedere una CLI, figurati configurare il sistema tramite file di testo.
come ho già ripetuto mille volte, la presunta maggiore difficolta' che alcuni riscontrano con paradigmi di UI come la cli e' il piu' delle volte imputabile alla pregressa conoscenza di un altro sistema; questo perche' spesso chi proviene da un altro sistema che utilizza la gui come UI, si aspetta che il nuovo si debba comportare esattamente come quello vecchio, in tal modo oppongono essi stessi una resistenza inconscia all'acquisizione delle nuove conoscenze necessarie.
Quindi la diffusa preferenza dalla gui come UI non ha nulla a che vedere con la produttività o la facilità/difficoltà d'uso, ma è semplicemente imputabile all'abitudine; tanto è vero che chi non ha quasi mai usato paradigmi di UI quasi totalmente basati sulla gui, si trova molto in difficoltà se messo davanti a sistemi che la utilizzano.
E non serve un sondaggio per rendersi conto che non sto sparando ca**ate. O se vuoi un po' di numeri, basta guardare le classifiche di Distrowatch. Tra le prime 10, solo Arch e Debian richiedono una configurazione da file di testo, per il resto delle distro e' tutto grafico/menu'. Tra le prime 20 si aggiungono Gentoo e Slackware (anche se poi tanto da scrivere non c'e').
uh? anche debian, arch o slackware possono essere configurate perlopiù da grafica, quindi di che stai parlando?
Poi la storia "la cosa piu' importante e' l'efficienza; puoi utilizzare quello che vuoi ma sei piu' efficiente se lavori come ti dico io" e' un po' ridicola... Per me in un DE/WM Linux non c'e' nulla che, ad esempio, che mi faccia lavorare bene come Spotlight di OSX: premo MELA+SPAZIO, scrivo quello che voglio, ho la lista dei risultati, clicco, ho il file che mi serve.

ma che stai dicendo? che c'entra uno strumento di ricerca dei file attraverso i metadati con il paradigma di UI?? uno strumento simile può essere utilizzato anche da cli (ad esempio con beagle-query), quindi di che stai parlando?
Per me efficienza e' avere 3 desktop virtuali con 3 differenti tipologie di programmi per desktop.
no, questa è organizzazione (e lo si può fare anche in gnu/linux con la maggior parte degli ambienti grafici), l'efficienza di una UI è quello che ti permette di eseguire una data operazione nel minor tempo possibile; efficienza è la cli per i motivi che ho elencato all'inizio di questo post, efficienza è un WM utilizzabile _completamente_ da tastiera (che è molto più veloce del mouse) e customizzabile in ogni suo aspetto, efficienza è sostituire il poco flessibile concetto dei desktop virtuali con i tag (
http://awesome.naquadah.org/wiki/Awesom ... ion/it#Tag), ecc...
Appena apro un programma, questo si colloca immediatamente nel desktop assegnato. Tutto cio' viene configurato con 3 click di mouse (li ho appena contati, quindi non e' un numero buttato la' a casaccio). Se potessi fare lo stesso su un desktop Linux sarei felice e non mi lamenterei.
la medesima cosa si può fare ad esempio con awesome semplicemente scrivendo una singola riga in un file di configurazione, oppure con windowmaker con 3 click di mouse (anche questi contati)