Ragazzi, ho questo problema:
ho un unica linea telefonica che arriva in una stanza della casa direttamente da fuori. Inoltre vicino alla presa del telefono non ho altre scatole per provare a far passare cavi cat5 o prolungare il cavo telefonico fino alla stanza del pc.
Per il momento sono con il wifi, ma vorrei evitarlo. Ho pensato a una rete con la tecnologia delle powerline. Che ne dite ??? esperienze dirette ??
inoltre vorrei provarle prima di spendere una cifra non proprio irrisoria.
Grazie
[risolto] esperienze con le power line ?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- shark1500
- Linux 3.x
- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio apr 03, 2008 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: esperienze con le power line ?
Scusa, ma c'e` un motivo per il "no wireless"?
Comunque un mio amico ne ha avuta in testing una futura versione della netgear e ha detto che funziona divinamente, molti problemi sono stati risolti, pero` c'e` il dettaglio che non so se sia ancora in commercio ed inoltre il prezzo si aggirerebbe sulla centinaia di euro
Comunque un mio amico ne ha avuta in testing una futura versione della netgear e ha detto che funziona divinamente, molti problemi sono stati risolti, pero` c'e` il dettaglio che non so se sia ancora in commercio ed inoltre il prezzo si aggirerebbe sulla centinaia di euro
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: esperienze con le power line ?
shark1500 ha scritto:Scusa, ma c'e` un motivo per il "no wireless"?
Comunque un mio amico ne ha avuta in testing una futura versione della netgear e ha detto che funziona divinamente, molti problemi sono stati risolti, pero` c'e` il dettaglio che non so se sia ancora in commercio ed inoltre il prezzo si aggirerebbe sulla centinaia di euro
So benissimo che non è stasto dimostrato nulla, che comunque da casa mia vedo tre linee, però ho l HUG di fastweb proprio nella camera dei bimbi.
Insomma non sto tranquillo..
- teox99
- Linux 3.x
- Messaggi: 738
- Iscritto il: ven lug 25, 2008 14:54
- Slackware: 13.37
- Desktop: KDE - Xfce
- Località: Roma[Eur]
- Contatta:
Re: espereinze con le power line ?
io sapevo che la "power line" può essere disturbata da elettrodomestici abbastanza potenti come: asciuga capelli, forno, aspirapolvere ecc...
non è il massimo per uso casalingo.
dovresti cercare meglio nei forum.
non è il massimo per uso casalingo.
dovresti cercare meglio nei forum.
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: esperienze con le power line ?
teox99 ha scritto:io sapevo che la "power line" può essere disturbata da elettrodomestici abbastanza potenti come: asciuga capelli, forno, aspirapolvere ecc...
non è il massimo per uso casalingo.
dovresti cercare meglio nei forum.
ho cercato molto bene.. QUI NEL FORUM e in internet.
Mi interessa avere opinioni di persone che abbiano provato di persona.
- Mongo
- Linux 0.x
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun giu 08, 2009 11:50
- Slackware: 13.37 14.2
- Kernel: vari
- Desktop: fluxbox
Re: esperienze con le power line ?
Ho messo due powerline per collegare due pc (e router) a piani diversi di una casetta.
Tutto bene, una volta capito che le luci alogene utilizzate come lampadario centrale nella stanza interferivano (forse a causa dei trasformatori?): per avere la rete devono spegnere la luce... beh comunque si rifletteva sullo schermo, meglio la luce sulla scrivania
.
Sui vecchi impianti dovrai smanettare un poco, su quelli nuovi, con forza e luce separati etc. non dovresti avere problemi.
Tutto bene, una volta capito che le luci alogene utilizzate come lampadario centrale nella stanza interferivano (forse a causa dei trasformatori?): per avere la rete devono spegnere la luce... beh comunque si rifletteva sullo schermo, meglio la luce sulla scrivania

Sui vecchi impianti dovrai smanettare un poco, su quelli nuovi, con forza e luce separati etc. non dovresti avere problemi.
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: esperienze con le power line ?
Mongo ha scritto:Ho messo due powerline per collegare due pc (e router) a piani diversi di una casetta.
Tutto bene, una volta capito che le luci alogene utilizzate come lampadario centrale nella stanza interferivano (forse a causa dei trasformatori?): per avere la rete devono spegnere la luce... beh comunque si rifletteva sullo schermo, meglio la luce sulla scrivania.
Sui vecchi impianti dovrai smanettare un poco, su quelli nuovi, con forza e luce separati etc. non dovresti avere problemi.
grazie per la risposta. in effetti ne ho sentite tante, sia in positivo che in negativo. Mi hanno detto che con le ultime versioni dei dispositivi, hanno risolto molti problemi, come ad esempio scrive shark.
mi preoccupano sopratutto i faretti a basso consumo che ho in tutta casa. Inoltre ho anche la lavatrice che va praticamente tutto il giorno e la lavastoviglie che gli fa compagnia la sera

vedo se trovo un negoziante che me le fa provare prima...
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 397
- Iscritto il: sab nov 15, 2008 2:28
- Nome Cognome: Pasquale
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.35.7
- Desktop: KDE 4.5.2
Re: esperienze con le power line ?
Giusto per curiosità, di che velocità di trasmissione parliamo?
- shark1500
- Linux 3.x
- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio apr 03, 2008 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: esperienze con le power line ?
@zxzxasas: Abbastanza per una adsl.
@navajo: Se conosci qualcuno che te lo fa provare prima sarebbe il top
@navajo: Se conosci qualcuno che te lo fa provare prima sarebbe il top

- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: esperienze con le power line ?
zxzxasas ha scritto:Giusto per curiosità, di che velocità di trasmissione parliamo?
Ci sono due possibilità.
Ovvio che sono nominali. Ci sono adattatori da 85 mb che costano intorno agli 80 - 90 euro e quelli da 200 mb che vanno dagli 100 euro in su.
- masalapianta
- Iper Master
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun lug 25, 2005 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: esperienze con le power line ?
navajo ha scritto:zxzxasas ha scritto:Giusto per curiosità, di che velocità di trasmissione parliamo?
Ci sono due possibilità.
Ovvio che sono nominali. Ci sono adattatori da 85 mb che costano intorno agli 80 - 90 euro e quelli da 200 mb che vanno dagli 100 euro in su.
minchia



- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: esperienze con le power line ?
Come dicevo in un altro post ad EmaDaCuz, io li ho visti dalle mie parti a 60€ (quelli della Digicom).
Purtroppo non li ho mai provati, però.
Purtroppo non li ho mai provati, però.
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 2819
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 11:21
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.38
- Desktop: KDE-4.14.21
Re: esperienze con le power line ?
Non mi intendo molto della faccenda, parlando con un gestore wisp circa l'eventuale copertura me l'aveva proposta però da quello che ho capito mi sembra una soluzione migliore il cablaggio tradizionale. Pertanto io faccio il tifo per le canaline. Anche io mi farei qualche problema a buttrmi sulla soluzione wireless: dove si può si evita dove non se ne può fare a meno... pazienza.
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: esperienze con le power line ?
il problema per le canaline è che i muri non sono contigui: o ci sono porte o porte finestre che danno sul terrazzo.
unica possibilità è vedere se l unica presa di corrente che cè su qulla parete arriva in salone. Magari in quel caso, lì potrei metterci una presa rj45 e stendere poi il cavetto sopra il batiscopa...
unica possibilità è vedere se l unica presa di corrente che cè su qulla parete arriva in salone. Magari in quel caso, lì potrei metterci una presa rj45 e stendere poi il cavetto sopra il batiscopa...
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 397
- Iscritto il: sab nov 15, 2008 2:28
- Nome Cognome: Pasquale
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.35.7
- Desktop: KDE 4.5.2
Re: esperienze con le power line ?
Beh ad ogni modo io valuterei attentamente l' ipotesi di portarci il cavo...per quanto riguarda le porte lo fai passare intorno (intendo ai due lati e sopra), è un tantino antiestetico ma funge.
Con la power line vai a spendere almeno il triplo e rischi di non poter collegare contemporaneamente alcuni elettrodomestici...
Con la power line vai a spendere almeno il triplo e rischi di non poter collegare contemporaneamente alcuni elettrodomestici...