Qualcuno che usa Wine...
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Qualcuno che usa Wine...
puo' vedere se questo software funziona?
ftp://ftp.llt.de/softlib/LAS_AF_Lite/
Da quello che ho capito dovrebbe necessitare di .Net 2.0 e qualche altra libreria.
Da winetricks, dotnet20, vcrun6 e vcrun2008.
Io riesco ad installarlo ma quando lo lancio mi dice che deve lanciare CodeMeter.exe
Se io clicco su OK, la finestra mi compare in loop ed infine mi esce una finestra di errore e il programma si chiude.
Grazie mille a chiunque mi riesca a dare una mano. Altrimenti mi tocca usare windows...
ftp://ftp.llt.de/softlib/LAS_AF_Lite/
Da quello che ho capito dovrebbe necessitare di .Net 2.0 e qualche altra libreria.
Da winetricks, dotnet20, vcrun6 e vcrun2008.
Io riesco ad installarlo ma quando lo lancio mi dice che deve lanciare CodeMeter.exe
Se io clicco su OK, la finestra mi compare in loop ed infine mi esce una finestra di errore e il programma si chiude.
Grazie mille a chiunque mi riesca a dare una mano. Altrimenti mi tocca usare windows...
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3293
- Iscritto il: ven ott 12, 2007 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
io ho mono (per windows) 2.10 e donet40
e mi da come errore
"FAILED TO SET THE SPECIFIED COM APARTMENT STATE"
e mi da come errore
"FAILED TO SET THE SPECIFIED COM APARTMENT STATE"
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
Io ho riprovato, mo da' come errore
"Index was outside the bounds of array"... Non so cosa voglia dire, ma mi sembra comunque che la soluzione non sia facile.
Vabbe', mi tocchera' continuare con XP.
"Index was outside the bounds of array"... Non so cosa voglia dire, ma mi sembra comunque che la soluzione non sia facile.
Vabbe', mi tocchera' continuare con XP.
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
Le ho provate un po' tutte anch'io, ma non sono riuscito a farlo andare. Con Mono (per windows su wine) sembrano esserci poche speranze, mentre con .NET 2.0 il problema principale sembra essere un'implementazione bacata/incompleta del metodo URL_ParseURL in wine, che non riesce a trovare gli assembly .NET indicatogli.
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
Piccolo aggiornamento.
Installando la dll msvcp60.dll (pescata dalla rete) in $WINEPREFIX/drive_c/windows/system32, impostando wine perché usi quella invece della libreria builtin e facendo partire il servizio Data Container della Leica, sono riuscito ad arrivare almeno alla schermata di caricamento del programma

Il problema attuale è che spunta sempre fuori una finestra di avviso con scritto che CodeMeter.exe non è avviato e chiede se avviarlo o meno. Indipendentemente dalla risposta (sì/no), continua a spuntare fuori. Da quel che ho trovato al volo su zio Google, CodeMeter è un sistema per la gestione delle licenze software. Vediamo se riesco a farlo andare...
EDIT: dopo aver provato ad installare il runtime di codemeter su wine e aver capito che è impossibile farlo andare per come stanno le cose attualmente (è necessario Windows Installer 4.5, che non è ancora funzionante in wine), ho provato ad usare le versioni Linux dello stesso (sia a 64 bit che a 32 bit). Qualcosa succede (nel log vedo che viene chiamata una qualche funzione dell'API di codemeter) ma la situazione si blocca lì.
Temo proprio che per poter eseguire quel programma sia necessaria la chiavetta con la firma/licenza adeguata. Se ne sei in possesso (hai detto di essere obbligato ad usare XP, percui presumo tu ne sia fornito), posso fornirti tutti i dettagli del caso (magari creando una entry apposita sull'appdb di wine).
Installando la dll msvcp60.dll (pescata dalla rete) in $WINEPREFIX/drive_c/windows/system32, impostando wine perché usi quella invece della libreria builtin e facendo partire il servizio Data Container della Leica, sono riuscito ad arrivare almeno alla schermata di caricamento del programma

Il problema attuale è che spunta sempre fuori una finestra di avviso con scritto che CodeMeter.exe non è avviato e chiede se avviarlo o meno. Indipendentemente dalla risposta (sì/no), continua a spuntare fuori. Da quel che ho trovato al volo su zio Google, CodeMeter è un sistema per la gestione delle licenze software. Vediamo se riesco a farlo andare...
EDIT: dopo aver provato ad installare il runtime di codemeter su wine e aver capito che è impossibile farlo andare per come stanno le cose attualmente (è necessario Windows Installer 4.5, che non è ancora funzionante in wine), ho provato ad usare le versioni Linux dello stesso (sia a 64 bit che a 32 bit). Qualcosa succede (nel log vedo che viene chiamata una qualche funzione dell'API di codemeter) ma la situazione si blocca lì.
Temo proprio che per poter eseguire quel programma sia necessaria la chiavetta con la firma/licenza adeguata. Se ne sei in possesso (hai detto di essere obbligato ad usare XP, percui presumo tu ne sia fornito), posso fornirti tutti i dettagli del caso (magari creando una entry apposita sull'appdb di wine).
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
Purtroppo non serve nessuna chiavetta, visto che il software e' assolutamente free...
Il problema di CodeMeter capita anche sulla workstation dell'Universita' se mi autentico con credenziali differenti da quelle di Administrator. Quindi, forse, si potrebbe cercare di fare qualcosa di simile anche su Wine, ma qui penso siamo ai limiti della fantascienza.
Grazie per aver provato ad aiutarmi.
Casomai posta qui i passaggi che hai effettuato per arrivare fin dove sei arrivato, magari prendondoli come spunto riesco a caverne qualche ragno dal buco.
Il problema di CodeMeter capita anche sulla workstation dell'Universita' se mi autentico con credenziali differenti da quelle di Administrator. Quindi, forse, si potrebbe cercare di fare qualcosa di simile anche su Wine, ma qui penso siamo ai limiti della fantascienza.
Grazie per aver provato ad aiutarmi.
Casomai posta qui i passaggi che hai effettuato per arrivare fin dove sei arrivato, magari prendondoli come spunto riesco a caverne qualche ragno dal buco.
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
EmaDaCuz ha scritto:Purtroppo non serve nessuna chiavetta, visto che il software e' assolutamente free...
Il problema di CodeMeter capita anche sulla workstation dell'Universita' se mi autentico con credenziali differenti da quelle di Administrator. Quindi, forse, si potrebbe cercare di fare qualcosa di simile anche su Wine, ma qui penso siamo ai limiti della fantascienza.
L'unico modo (che ho trovato al momento) per forzare un'applicazione sotto Wine a credere di essere eseguita come amministratore (se non ne è già convinta), è quello di cambiare la versione emulata di Windows a Windows 98. Purtroppo la LAS crasha subito con questa impostazione.
EmaDaCuz ha scritto:Grazie per aver provato ad aiutarmi.
Casomai posta qui i passaggi che hai effettuato per arrivare fin dove sei arrivato, magari prendondoli come spunto riesco a caverne qualche ragno dal buco.
Figurati.
I passaggi intendo pubblicarli direttamente sotto l'appdb di wine entro i prossimi giorni (domani ho un esame


L'unica cosa che ho fatto in più rispetto a quanto scritto in precedenza è stato usare questo script:
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/sh
wine net start "Leica Microsystems Data Container V1" &
wine LASAFApplication.exe
per far partire l'applicazione ed il servizio che richiede. Devi piazzarlo sotto BIN/.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
Comunque con i tuoi passaggi non riesco comunque ad arrivare alla schermata di avvio... mi esce sempre prima la schermata di CodeMeter e poi il messaggio riguardo all'array.
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
EmaDaCuz ha scritto:Comunque con i tuoi passaggi non riesco comunque ad arrivare alla schermata di avvio... mi esce sempre prima la schermata di CodeMeter e poi il messaggio riguardo all'array.
PARTE!
Sono riuscito a far partire l'applicazione installandola su Windows 7 e studiandone un po' l'installazione. Alla fine, CodeMeter rompe le scatole se non specifichi il parametro /freeversion quando lanci l'applicazione.
Dato che c'è ancora da aspettare prima che mi accettino la nuova entry nell'appdb (sempre che la accettino

Parto presumendo di avere un WINEPREFIX pulito.
- Installare .NET 2.0, MFC42 e corefonts tramite winetricks:
Codice: Seleziona tutto
winetricks dotnet20 mfc42 corefonts
- Installare LAS AF Lite.
- Procurarsi o da un'installazione Windows o dalla rete la dll MSVCP60.DLL e piazzarla in $WINEPREFIX/drive_c/windows/system32 (magari convertendola in lower case, altrimenti non sembra andare).
- Aggiungere un'override di libreria per msvcp60 tramite l'apposita scheda in winecfg, altrimenti wine continuerà ad usare la sua versione builtin di tale dll.
- Piazzarsi nella directory del programma (di solito $WINEPREFIX/drive_c/Program Files/Leica Microsystems CMS GmbH/Leica LAS AF Lite/BIN), creare uno script d'avvio col seguente contenuto:
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/sh
export WINEPREFIX=IL_PREFIX_WINE_NEL_QUALE_È_INSTALLATA_L_APPLICAZIONE
wine net start "Leica Microsystems Data Container V1" &
wine LASAFApplication.exe /freeversion
Questo serve a far partire, prima dell'applicazione, il servizio che ne gestisce i dati (presumo). Se non ci si assicura che parta prima il servizio dell'applicazione si riceverà un messaggio d'errore riguardante l'impossibilità dell'applicazione di collegarsi al servizio di Data Container. Volendo, puoi fare in modo che il collegamento creato sul desktop da wine punti a questo script invece che al binario. - Lanciando l'applicazione ora dovrebbe presentare due pulsanti sullo splash screen (Ok e annulla, leggermente sfalsati). Cliccando su OK l'applicazione partirà.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
Ottimo, grazie mille. Appena arrivo a casa provo a vedere se funziona (e non vedo perche' non dovrebbe) e soprattutto se riesco a fare quel che devo. In realta' mi serve solo esportare i file dal formato nativo a TIFF, quindi penso che il tutto sia fattibile.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
No, niente, mi si inchioda di nuovo. Adesso riesco ad evitare il CodeMeter, ma adesso ho l'errore
se uso MSVCR90.DLL in builtin
e
se la uso come native.
Questo e' il log se utilizzo tutte e due le DLL come native, se puo' interessare
Codice: Seleziona tutto
External component has thrown an exception
se uso MSVCR90.DLL in builtin
e
Codice: Seleziona tutto
Index was outside the bounds of array
se la uso come native.
Questo e' il log se utilizzo tutte e due le DLL come native, se puo' interessare
Codice: Seleziona tutto
fixme:sync:CreateMemoryResourceNotification (0) stub
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"System.Windows.Forms"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"System"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"System.Drawing"
fixme:gdiplus:GdipCreateHalftonePalette stub
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"SoftwarePatterns"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"GUISubject"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"LMSDataContainerWrapper"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"CommonDataStructures"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"msvcm90"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"LASAF"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"HWServerConnection"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"GUILibrary"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"ImageProcessing"
fixme:appbar:handle_appbarmessage SHAppBarMessage(ABM_GETAUTOHIDEBAR, hwnd=(nil), edge=3): stub
fixme:appbar:handle_appbarmessage SHAppBarMessage(ABM_GETAUTOHIDEBAR, hwnd=(nil), edge=1): stub
fixme:appbar:handle_appbarmessage SHAppBarMessage(ABM_GETAUTOHIDEBAR, hwnd=(nil), edge=0): stub
fixme:appbar:handle_appbarmessage SHAppBarMessage(ABM_GETAUTOHIDEBAR, hwnd=(nil), edge=2): stub
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"WibuCmNET"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"LMSRoutedInterfacesWrapper"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"ResLibrary"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"LeicaRemoteCare"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"Interop.TCSLIB"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"System.Configuration"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"System.Xml"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"ResLibrary.resources"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"ResLibrary.resources"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"ResLibrary.resources"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"ResLibrary.resources"
fixme:gdiplus:GdipImageGetFrameCount returning frame count of 1
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"GUILibrary.resources"
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L"GUILibrary.resources"
fixme:ole:OLEPictureImpl_QueryInterface () : asking for un supported interface {c3fcc19e-a970-11d2-8b5a-00a0c9b7c9c4}
fixme:ole:OLEPictureImpl_QueryInterface () : asking for un supported interface {b196b283-bab4-101a-b69c-00aa00341d07}
fixme:ole:OLEPictureImpl_QueryInterface () : asking for un supported interface {00000003-0000-0000-c000-000000000046}
fixme:ole:OLEPictureImpl_QueryInterface () : asking for un supported interface {00000144-0000-0000-c000-000000000046}
fixme:gdiplus:GdipPrivateAddMemoryFont 0x9500258, 0x95029e8, 55884
fixme:gdiplus:GdipPrivateAddMemoryFont 0x9500258, 0x95029e8, 55976
err:ole:CoInitializeEx Attempt to change threading model of this apartment from multi-threaded to apartment threaded
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
Sicuro di aver seguito tutti i passaggi che ho suggerito da un WINEPREFIX intonso?
Io l'ho rifatto ieri prima di mettere giù la mini guida del mio post precedente e non ho avuto alcun problema.
La dll da impostare come native è la MSVCP60, non MSVCR90. Quella credo venga reimpostata da winetricks se installi vcrun2008 (non necessario, dato che lo installa l'installer della LAS). Leggendo il codice di winetricks, sembra che MSVCP60 venga installata in automatico insieme a MFC42 se, invece di indicare mfc42, indichi vcrun6 a winetricks. Prova.
Gli errori riguardanti OLEPictureImpl ce li ho anch'io. Quelli che non ho sono invece quelli riguardanti GdipPrivateAddMemoryFont.
Io l'ho rifatto ieri prima di mettere giù la mini guida del mio post precedente e non ho avuto alcun problema.
La dll da impostare come native è la MSVCP60, non MSVCR90. Quella credo venga reimpostata da winetricks se installi vcrun2008 (non necessario, dato che lo installa l'installer della LAS). Leggendo il codice di winetricks, sembra che MSVCP60 venga installata in automatico insieme a MFC42 se, invece di indicare mfc42, indichi vcrun6 a winetricks. Prova.
Gli errori riguardanti OLEPictureImpl ce li ho anch'io. Quelli che non ho sono invece quelli riguardanti GdipPrivateAddMemoryFont.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
Guarda, ho rifatto tutto e ho sempre uno dei due errori che ho riportato prima.
L'unica cosa che posso sbagliare e' il
export WINEPREFIX=IL_PREFIX_WINE_NEL_QUALE_È_INSTALLATA_L_APPLICAZIONE
Io al momento ho provato sia con /home/mionome/.wine e tutto il percorso del file /home/mionome/.wine/drive_c/eccetera
Magari devo cambiare qualcosa li'... altrimenti non saprei proprio cosa fare.
L'unica cosa che posso sbagliare e' il
export WINEPREFIX=IL_PREFIX_WINE_NEL_QUALE_È_INSTALLATA_L_APPLICAZIONE
Io al momento ho provato sia con /home/mionome/.wine e tutto il percorso del file /home/mionome/.wine/drive_c/eccetera
Magari devo cambiare qualcosa li'... altrimenti non saprei proprio cosa fare.
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
EmaDaCuz ha scritto:Guarda, ho rifatto tutto e ho sempre uno dei due errori che ho riportato prima.
L'unica cosa che posso sbagliare e' il
export WINEPREFIX=IL_PREFIX_WINE_NEL_QUALE_È_INSTALLATA_L_APPLICAZIONE
Io al momento ho provato sia con /home/mionome/.wine e tutto il percorso del file /home/mionome/.wine/drive_c/eccetera
Magari devo cambiare qualcosa li'... altrimenti non saprei proprio cosa fare.
Il WINEPREFIX va impostato alla directory che contiene la struttura di un'installazione di wine, quindi hai sbagliato ad impostarlo a /home/mionome/.wine/drive_c/eccetera. In questo modo, hai creato un'altra struttura Windows (C:, impostazioni di registro ecc.) all'interno di un'altra struttura Windows.
Inoltre, se hai installato altra roba in precedenza con wine, allora il tuo WINEPREFIX di default (~/.wine) è "sporco".
Per questo insisto di partire da un WINEPREFIX pulito, che non vuol dire per forza far tabula rasa del prefisso di default.
Prova a crearti un nuovo prefisso per LAS su wine con
Codice: Seleziona tutto
mkdir ~/.wine-LAS
export WINEPREFIX=~/.wine-LAS
winecfg # Crea tutta la struttura di supporto a wine nel nuovo prefisso
[...] # Imposta l'audio ed i drive "virtuali" nella GUI di winecfg prima di proseguire
winetricks dotnet20 vcrun6 corefonts
e poi prosegui con gli altri passaggi. Ovviamente non devi cambiare terminale, altrimenti perdi l'impostazione del WINEPREFIX (che puoi comunque rifare al volo, tanto è solo una export).
Io mi sono creato uno script che mi permette di fare lo switch tra un prefix e l'altro, dato che li metto tutti sotto ~/.wine-FOO. Se vuoi te lo passo...
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Qualcuno che usa Wine...
Fatto tutto, non va.
Ci rinuncio, per il momento.
Grazie comunque per l'aiuto, veramente molto apprezzato.
Ci rinuncio, per il momento.
Grazie comunque per l'aiuto, veramente molto apprezzato.