Smartphone?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3557
- Iscritto il: sab giu 26, 2004 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Smartphone?
Anche Android è open, anche se non sono fino a che punto. Se volete compilarvelo vengono rilasciati sempre i sorgenti sui repo AOSP (Android Open Source Project). Mancano solo le Gapps, ma quelle potete scaricarle a parte. Ed il kernel è Linux.
- brg
- Linux 2.x
- Messaggi: 467
- Iscritto il: sab mar 12, 2011 14:20
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.172
- Desktop: KDE4
- Località: Montecatini
- Contatta:
Re: Smartphone?
lordalbert ha scritto:Per esempio oggi:l'ho tenuto un paio d'ore offline. Poi l'ho preso, schiaccio il tasto Home, e si accende. Ma era già acceso! Vuol dire che si é spento. Come mai? Era offline e senza app aperte.
E poi quando é spento, non si accende col tasto Home, ma con quello Power.
Questo è impossibile: il tasto home è un sensore e non può funzionare a dispositivo spento.
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Smartphone?
Dai che quest anno escono gli ubuntu phone..
come si invecchia questo pernso proprio che un pensieriono ce lo farò
come si invecchia questo pernso proprio che un pensieriono ce lo farò

- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Smartphone?
brg ha scritto:lordalbert ha scritto:Per esempio oggi:l'ho tenuto un paio d'ore offline. Poi l'ho preso, schiaccio il tasto Home, e si accende. Ma era già acceso! Vuol dire che si é spento. Come mai? Era offline e senza app aperte.
E poi quando é spento, non si accende col tasto Home, ma con quello Power.
Questo è impossibile: il tasto home è un sensore e non può funzionare a dispositivo spento.
E' possibile, nel senso che si spegne il dispositivo e poi, per magia, si riavvia. Successo parecchie volte.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 72
- Iscritto il: ven lug 29, 2005 0:00
Re: Smartphone?
brg ha scritto:lordalbert ha scritto:Per esempio oggi:l'ho tenuto un paio d'ore offline. Poi l'ho preso, schiaccio il tasto Home, e si accende. Ma era già acceso! Vuol dire che si é spento. Come mai? Era offline e senza app aperte.
E poi quando é spento, non si accende col tasto Home, ma con quello Power.
Questo è impossibile: il tasto home è un sensore e non può funzionare a dispositivo spento.
Anche io lo pensavo. E infatti, per essere più precisi, potrebbe essere che schiacciando il tasto Home (ho il tasto fisico, non touch) il telefono si riavvia. Fatto stà che io vedo la schemata di accensione col logo Samsung e tutto il processo di avvio.
@EmaDaCuz: Con che dispositivo ti è successo? Modello del telefono?
UbuntuPhone non mi ispira neanche un po'. Dopo aver provato Ubuntu (con Unity) su un i5 (e 8GB di ram)... interfaccia pesante e poco reattiva. Credo possa essere più pesante anche dellaTouchWiz di Samsung!
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1202
- Iscritto il: ven ott 09, 2009 19:25
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.0.7
- Desktop: kde
Re: Smartphone?
..forse i dispositivi android hanno il deepsleep automatico?
- slux
- Linux 3.x
- Messaggi: 789
- Iscritto il: dom mar 20, 2005 0:00
- Nome Cognome: Andrea Amerini
- Slackware: 14.1 x86
- Kernel: 3.12.0-smp
- Desktop: xfce 4.10
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Smartphone?
Anche io lo pensavo. E infatti, per essere più precisi, potrebbe essere che schiacciando il tasto Home (ho il tasto fisico, non touch) il telefono si riavvia. Fatto stà che io vedo la schemata di accensione col logo Samsung e tutto il processo di avvio.
@EmaDaCuz: Con che dispositivo ti è successo? Modello del telefono?
UbuntuPhone non mi ispira neanche un po'. Dopo aver provato Ubuntu (con Unity) su un i5 (e 8GB di ram)... interfaccia pesante e poco reattiva. Credo possa essere più pesante anche dellaTouchWiz di Samsung!
Ho visto difettucci vari sui Samsung, ad esempio S3 mini. Io ho sempre avuto LG (P500 e poi P880) e sono sempre andati bene.Solo la qualità costruttiva dei tasti fisici lascia a desiderare.
Comunque devo ammettere che i firmware stock dei produttori spesso sono pessimi o tirati via. Con Cyanogenmod è tutta un'altra cosa molto spesso.
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3557
- Iscritto il: sab giu 26, 2004 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Smartphone?
S3 mini è una coifeca di telefono!
Noto che siete tutti orientati sulla fascia medio bassa, tranne ponce che ha un ottimo Nexus 5 e qualcuno che ha menzionato il valido Moto G.
Noto che siete tutti orientati sulla fascia medio bassa, tranne ponce che ha un ottimo Nexus 5 e qualcuno che ha menzionato il valido Moto G.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab gen 28, 2006 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Smartphone?
Trotto@81 ha scritto:S3 mini è una coifeca di telefono!
Noto che siete tutti orientati sulla fascia medio bassa, tranne ponce che ha un ottimo Nexus 5 e qualcuno che ha menzionato il valido Moto G.
Non giriamoci attorno... non si può dire che Android e' una figata di SO e poi dire "se non funziona, e' colpa del telefona di fascia bassa". Io ho un Xperia T, che al tempo costava come un iPhone. Problemi dal primo giorno, quando era ancora un telefono di fascia alta se non altissima.
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 2643
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 5.4.2
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Smartphone?
ma non credo che nessuno abbia detto che android e' una figata: e' vero che e' un linux, ma e' basato su Java, che e' intrinsecamente una m***a, pero' fa quello che deve fare.
comunque io e tutti i miei familiari lo usiamo da diversi anni, anche su telefoni scrausi, e non abbiamo mai avuto problemi: poi, frequentando xda, ci provo veramente di tutto e non sono mai rimasto a piedi. saremo stati fortunati, che ti devo dire...
da quando poi ho un telefonino dove la stessa Google assembla il S.O. (il nexus 5, il primo su cui gira lollipop, di cui ho anche installato via via le varie pre-release) devo dire di essere estremamente soddisfatto.
non ho mai avuto la tentazione di passare a telefoni con S.O. proprietari, sentendo le lamentele dei miei amici con iphone e windows phone.
comunque io e tutti i miei familiari lo usiamo da diversi anni, anche su telefoni scrausi, e non abbiamo mai avuto problemi: poi, frequentando xda, ci provo veramente di tutto e non sono mai rimasto a piedi. saremo stati fortunati, che ti devo dire...
da quando poi ho un telefonino dove la stessa Google assembla il S.O. (il nexus 5, il primo su cui gira lollipop, di cui ho anche installato via via le varie pre-release) devo dire di essere estremamente soddisfatto.
non ho mai avuto la tentazione di passare a telefoni con S.O. proprietari, sentendo le lamentele dei miei amici con iphone e windows phone.
- brg
- Linux 2.x
- Messaggi: 467
- Iscritto il: sab mar 12, 2011 14:20
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.172
- Desktop: KDE4
- Località: Montecatini
- Contatta:
Re: Smartphone?
Io ho da due anni un Xperia Tipo, certamente non un dispositivo di fascia alta, eppure funziona perfettamente e la batteria dura diversi giorni. È pure caduto due o tre volte per terra da altezza seduta e non ha riportato un graffio. Poi magari è fortuna, ma se Android ha il successo che ha, si vede che generalmente funziona.
Non è certamente una situazione stile Windows, che partendo da un monopolio ereditato dalla IBM, si mantiene grazie al supporto quasi esclusivo che ha avuto tra le ditte di software e hardware. Le funzioni di base dei telefoni, telefonare, mandare messaggi, posta elettronica, internet, social network, ce l'hanno tutti, compreso il Symbian, quindi tutti i SO partono ad armi pari in questa lotta, anzi M$ è stata capace di far sì che WP fosse più economico di Android perché richiede più soldi di royalties per l'uso del filesystem FAT di quanti ne chieda per la licenza di WP.
Non è certamente una situazione stile Windows, che partendo da un monopolio ereditato dalla IBM, si mantiene grazie al supporto quasi esclusivo che ha avuto tra le ditte di software e hardware. Le funzioni di base dei telefoni, telefonare, mandare messaggi, posta elettronica, internet, social network, ce l'hanno tutti, compreso il Symbian, quindi tutti i SO partono ad armi pari in questa lotta, anzi M$ è stata capace di far sì che WP fosse più economico di Android perché richiede più soldi di royalties per l'uso del filesystem FAT di quanti ne chieda per la licenza di WP.
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Smartphone?
lordalbert ha scritto:
UbuntuPhone non mi ispira neanche un po'. Dopo aver provato Ubuntu (con Unity) su un i5 (e 8GB di ram)... interfaccia pesante e poco reattiva. Credo possa essere più pesante anche dellaTouchWiz di Samsung!
i 5 e 9 gb unity lento ??
ok ho capito..
not feed the troll.
scusa.. ma non ci parlo piu con te..
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3557
- Iscritto il: sab giu 26, 2004 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Smartphone?
Se Sony ha rilasciato una pessima personalizzazione di Android non è colpa di chi rilascia Android puro e che funziona alla grande. Diciamola tutta, il tuo telefono è stato un mezzo flop, sia per hardware che software. Se non ricordo male non è mai nemmeno stato aggiornato.EmaDaCuz ha scritto:Trotto@81 ha scritto:S3 mini è una coifeca di telefono!
Noto che siete tutti orientati sulla fascia medio bassa, tranne ponce che ha un ottimo Nexus 5 e qualcuno che ha menzionato il valido Moto G.
Non giriamoci attorno... non si può dire che Android e' una figata di SO e poi dire "se non funziona, e' colpa del telefona di fascia bassa". Io ho un Xperia T, che al tempo costava come un iPhone. Problemi dal primo giorno, quando era ancora un telefono di fascia alta se non altissima.
Ti faccio un esempio. Sul mio Nexus 4, Android stock prima, e Paranoid Android ora, occupano appena 500 MB/1800MB anche con diverse app aperte. Su LG G3 si superano 1,3 GB di ram, ma se ci installi una versione custom esente della personalizzazione coreana non si arriva nemmeno a metà giga. Un esempio è la CM 12, che potrai vedere recensita su G3 su molti canali youtube.
Questo degli smartphone è un mercato che per fare la scelta giusta senza bruciare soldi, siano essi pochi o molti, si deve essere ben informati e la rete offre parecchie opportunità.
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3557
- Iscritto il: sab giu 26, 2004 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Smartphone?
Anche ART è basato su java?ponce ha scritto:ma non credo che nessuno abbia detto che android e' una figata: e' vero che e' un linux, ma e' basato su Java, che e' intrinsecamente una m***a, pero' fa quello che deve fare.
comunque io e tutti i miei familiari lo usiamo da diversi anni, anche su telefoni scrausi, e non abbiamo mai avuto problemi: poi, frequentando xda, ci provo veramente di tutto e non sono mai rimasto a piedi. saremo stati fortunati, che ti devo dire...
da quando poi ho un telefonino dove la stessa Google assembla il S.O. (il nexus 5, il primo su cui gira lollipop, di cui ho anche installato via via le varie pre-release) devo dire di essere estremamente soddisfatto.
non ho mai avuto la tentazione di passare a telefoni con S.O. proprietari, sentendo le lamentele dei miei amici con iphone e windows phone.
- robbybby
- Linux 4.x
- Messaggi: 1223
- Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:48
- Slackware: 13.1 / 64 bit
- Kernel: 3.3.x
- Desktop: KDE 4.4.5
- Località: Fra Trantor e Terminus
Re: Smartphone?
Che sappia io, ART e Dalvik sono le JVM (nuova e vecchia) di Android.
ART precompila in fase di installazione dell'applicazione, mentre Dalvik usa una normale JIT.
ART precompila in fase di installazione dell'applicazione, mentre Dalvik usa una normale JIT.
Ultima modifica di robbybby il dom gen 11, 2015 21:26, modificato 1 volta in totale.