Per quanto mi riguarda, Slackware e ArchLinux. Il resto non m'interessa, a parte Gentoo.
Il futuro di Slackware non mi preoccupa assolutamente. Il software aggiuntivo di una distribuzione è di terze parti, quindi quando questo richiederà dipendenze imprescindibili anche Slackware si adeguerà.
L'abbiamo già visto con PulseAudio.
Sul resto - "imparare Slackware == imparare Linux" - mi ero già espresso e non mi ripeto perché non interesserebbe nessuno.
Ma anche a voler dare ragione a chi ritiene che ciò non abbia più senso, mi chiedo quale sia oggi la distribuzione per cui valga quel motto(ArchLinux?).
futuro slackware
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- lablinux
- Linux 4.x
- Messaggi: 1099
- Iscritto il: gio nov 27, 2008 12:23
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Debian testing
- Località: Rho
Re: futuro slackware
rik70 ha scritto:Il software aggiuntivo di una distribuzione è di terze parti, quindi quando questo richiederà dipendenze imprescindibili anche Slackware si adeguerà.
L'abbiamo già visto con PulseAudio.
Sbaglio o l'abbiamo già visto anche con gnome?
[OT]
rik70 ha scritto:Sul resto - "imparare Slackware == imparare Linux" - mi ero già espresso e non mi ripeto perché non interesserebbe nessuno.
Ma anche a voler dare ragione a chi ritiene che ciò non abbia più senso, mi chiedo quale sia oggi la distribuzione per cui valga quel motto(ArchLinux?).
Dipende dove vuoi andare 'da grande'. Sistemista in aziende medio/grandi RH o Suse, medio/piccole RH, Suse o Ubuntu. Server db? Direi RH o Suse, Cloud non saprei.
In piccole realtà quello che preferisci
Ovviamente se l'azienda ti permetta di decidere
Se poi il tuo scopo è usare un desktop senza troppe pretese (navigare, scrivre qualche documento, video, audio) decidi tu con quale SO ti trovi meglio
[/OT]
-
- Master
- Messaggi: 1948
- Iscritto il: gio mar 10, 2011 9:21
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.20
- Desktop: Xfce 4.12
- Distribuzione: archlinux
Re: futuro slackware
Sì, ma esiste un desktop che possiamo definire standard in ambiente linux? E quale? KDE4, Plasma5, Gnome.... vogliamo continuare?lablinux ha scritto:Sbaglio o l'abbiamo già visto anche con gnome?
Ma questo è sempre stato così. Dove sta la novità? Non capisco cosa c'entri il futuro di Slackware.lablinux ha scritto:Dipende dove vuoi andare 'da grande'
- lablinux
- Linux 4.x
- Messaggi: 1099
- Iscritto il: gio nov 27, 2008 12:23
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Debian testing
- Località: Rho
Re: futuro slackware
Ho problemi di comunicazione.
Tu hai portato l'esempio di PulseAudio io quello di gnome non come DE ma come esempio di un software è stato abbandonato a causa delle eccesive dipendenze
[OT]
In fatti l'ho messo in OT solo per cortesia e risponderti (su come la penso io)
[/OT]
rik70 ha scritto:Sì, ma esiste un desktop che possiamo definire standard in ambiente linux? E quale? KDE4, Plasma5, Gnome.... vogliamo continuare?lablinux ha scritto:Sbaglio o l'abbiamo già visto anche con gnome?
Tu hai portato l'esempio di PulseAudio io quello di gnome non come DE ma come esempio di un software è stato abbandonato a causa delle eccesive dipendenze
[OT]
rik70 ha scritto:Ma questo è sempre stato così. Dove sta la novità? Non capisco cosa c'entri il futuro di Slackware.lablinux ha scritto:Dipende dove vuoi andare 'da grande'
In fatti l'ho messo in OT solo per cortesia e risponderti (su come la penso io)
[/OT]
-
- Master
- Messaggi: 1948
- Iscritto il: gio mar 10, 2011 9:21
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.20
- Desktop: Xfce 4.12
- Distribuzione: archlinux
Re: futuro slackware
Appunto: due esempi contrari che si annullano.lablinux ha scritto:Tu hai portato l'esempio di PulseAudio io quello di gnome non come DE ma come esempio di un software è stato abbandonato a causa delle eccesive dipendenze
Mettiamo che domani gli sviluppatori di kde mettano come dipendenza systemd.
Sulla base degli esempi che abbiamo portato,secondo te cosa succederà?
Pat abbandonerà kde - come ha fatto con gnome - o aggiungerà systemd - come ha fatto con pulseaudio?
Io non ho seguito la vicenda gnome, ma ricordo che era complessa e non legata solo a questioni di dipendenze. E si era posto un problema analogo anche con kde, poi superato grazie a un cambio di rotta degli sviluppatori - anche se non ricordo di preciso il motivo del contendere.
Edit:
Comunque sia, l'abbandono di un DE non è un elemento che può inficiare il futuro di una distribuzione linux.
Sulla questione OT non voglio insistere e quindi chiudo.
- lablinux
- Linux 4.x
- Messaggi: 1099
- Iscritto il: gio nov 27, 2008 12:23
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Debian testing
- Località: Rho
Re: futuro slackware
Purtroppo non lo so cosa succerà era la mia domanda, linux e tutte le applicazioni (libreire comprese) si stanno evolvendo rapidamente e mi sembra che slackware non stia mantendo il passo.
Si rischia che il passo sia troppo lungo?
NB Kde, gnome, pulse audio, sono solo esempi.
Si rischia che il passo sia troppo lungo?
NB Kde, gnome, pulse audio, sono solo esempi.
-
- Master
- Messaggi: 1948
- Iscritto il: gio mar 10, 2011 9:21
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.20
- Desktop: Xfce 4.12
- Distribuzione: archlinux
Re: futuro slackware
lablinux ha scritto:Purtroppo non lo so cosa succerà era la mia domanda, linux e tutte le applicazioni (libreire comprese) si stanno evolvendo rapidamente e mi sembra che slackware non stia mantendo il passo.
Si rischia che il passo sia troppo lungo?
Tutto può essere, ma per quanto riguarda la mia personale esperienza di "non tecnico", chioserei in questo modo:
"se conosci Slackware, non ti fa paura nessuna distribuzione linux"

- Rama
- Linux 2.x
- Messaggi: 326
- Iscritto il: sab mar 29, 2008 12:18
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.18.9 preemptive
- Desktop: KDE 4.14.21
- Distribuzione: Debian Stretch
- Località: Novara, provincia
Re: futuro slackware
be', quando e se sarà necessario passerò ad altra distro, mica ho giurato eterna fedeltà alla Slack;
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 12
- Iscritto il: sab dic 30, 2017 15:24
- Slackware: 14.2
- Desktop: XFCE4
Re: futuro slackware
Io la vedo così, se sai usare Slackware sai usare Linux, quindi il problema non si pone ! Poi, forse sono un caso a parte, ormai utilizzo solo XFCE quindi di Gnome e KDE mi frega davvero poco, anche se trovo abbastanza strano che KDE non venga mantenuta e aggiornata a dovere, spero sia solo un "Ritardo"...Comunque sia, alla fine è vero che non l'hai mica sposata a mali estremi potrei anche vedermi costretto a cambiare distrò ma credo o spero non sia così. Anche perchè utilizzo già Debian (sempre con XFCE)
- slucky
- Iper Master
- Messaggi: 2411
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 15:30
- Slackware: 14.1/14.2
- Kernel: 4.11.3-smp
- Desktop: xfce4
- Distribuzione: freeBSD-12.0-Release
Re: futuro slackware
per me va benone così, la uso dalla 11.0 e non l'ho più lasciata, anzi la sua vicinanza al mondo unix mi ha permesso con il tempo di imparare e migliorare e oggi al suo uso quotidiano ho affiancato anche freeBSD
dei DE pachidermici che girano su macchine ultracore poi non mi interessa, basta che ci siano xfce, fluxbox o windowmaker...e sono a posto
ma capisco le esigenze di chi ha bisogno di usare software sempre aggiornatissimo...il mondo linux è bello x questa libertà, ciascuno può trovare ciò che è + adatto alle proprie esigenze.
Buona Vita a Tutti!

dei DE pachidermici che girano su macchine ultracore poi non mi interessa, basta che ci siano xfce, fluxbox o windowmaker...e sono a posto

ma capisco le esigenze di chi ha bisogno di usare software sempre aggiornatissimo...il mondo linux è bello x questa libertà, ciascuno può trovare ciò che è + adatto alle proprie esigenze.
Buona Vita a Tutti!
-
- Iper Master
- Messaggi: 3898
- Iscritto il: ven mag 14, 2004 0:00
Re: futuro slackware
Io se slackware dovesse "morire" passerei a una..derivata,o fork di slackware.
Se si vuole imparare linux(e bisogna ammettere che tra slackware e Centos ci sono differenze abissali) slackware è ormai la meno indicata,visto che non di inglobare systemd,ma non ingloba neppure le pam(le puoi compilare,ma solo una versione vecchia in quanto le nuove mi sembra esigano systemd).
Se Pat si decide a mettere kde5(che non uso,troppo pesante) e magari systemd ben venga,altrimenti amen.
Ho provato diverse volte a cambiare distro,ma sono sempre tornato a slackware,forse non sono troppo esperto io,ma ultimamente usando una debian sullo stesso pc dove avevo slackware mi stavano friggendo gli occhi visto che il rendering dei fonts era a dir poco vomitevole,ho provato diverse guide(in rete ne trovi parecchie) ma niente,il rendering rispetto a slackware era pietoso.
Tornato a Slackware,sullo stesso pc ecco che i fonts non mi fanno più friggere i bulbi oculari.
Diciamo che in sintesi,parere mio: slackware ha vantaggi e svantaggi,personalmente non la cambierei mai,sulle altre distro mi tengo aggiornato usando un serverino con delle macchine virtuali.
Se si vuole imparare linux(e bisogna ammettere che tra slackware e Centos ci sono differenze abissali) slackware è ormai la meno indicata,visto che non di inglobare systemd,ma non ingloba neppure le pam(le puoi compilare,ma solo una versione vecchia in quanto le nuove mi sembra esigano systemd).
Se Pat si decide a mettere kde5(che non uso,troppo pesante) e magari systemd ben venga,altrimenti amen.
Ho provato diverse volte a cambiare distro,ma sono sempre tornato a slackware,forse non sono troppo esperto io,ma ultimamente usando una debian sullo stesso pc dove avevo slackware mi stavano friggendo gli occhi visto che il rendering dei fonts era a dir poco vomitevole,ho provato diverse guide(in rete ne trovi parecchie) ma niente,il rendering rispetto a slackware era pietoso.
Tornato a Slackware,sullo stesso pc ecco che i fonts non mi fanno più friggere i bulbi oculari.
Diciamo che in sintesi,parere mio: slackware ha vantaggi e svantaggi,personalmente non la cambierei mai,sulle altre distro mi tengo aggiornato usando un serverino con delle macchine virtuali.
-
- Iper Master
- Messaggi: 3898
- Iscritto il: ven mag 14, 2004 0:00
Re: futuro slackware
slucky ha scritto:per me va benone così, la uso dalla 11.0 e non l'ho più lasciata, anzi la sua vicinanza al mondo unix mi ha permesso con il tempo di imparare e migliorare e oggi al suo uso quotidiano ho affiancato anche freeBSD![]()
dei DE pachidermici che girano su macchine ultracore poi non mi interessa, basta che ci siano xfce, fluxbox o windowmaker...e sono a posto![]()
ma capisco le esigenze di chi ha bisogno di usare software sempre aggiornatissimo...il mondo linux è bello x questa libertà, ciascuno può trovare ciò che è + adatto alle proprie esigenze.
Buona Vita a Tutti!
Esatto,ognuno faccia le sue scelte.
Io anche su Centos,debian,la prima cosa che faccio e togliere i desktop pachiderma quali kde5 e gnome3(che oltre ad essere pesante ha un look oscuro che in bruttezza è superato solo da Windows10).
Al loro posto uso Xfce,che oltre ad essere leggero ricorda la concezione desktop classica(quella che ha retto fino al 2007 )
ispirata dai vecchi desktop Windows95-98(ovvero barra in basso,menu,file manager con funzioni essenziali)
- lablinux
- Linux 4.x
- Messaggi: 1099
- Iscritto il: gio nov 27, 2008 12:23
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Debian testing
- Località: Rho
Re: futuro slackware
Meskalamdug ha scritto:Esatto,ognuno faccia le sue scelte.
e su questo non si discute, ma del futuro (evoluzione) di slackware non v'è notizia.
Uscirà la 15 o rimmarrà solo la versione current? Solo il dittatore benevolo lo sa e forse neanche lui

Ultima modifica di lablinux il ven feb 02, 2018 11:25, modificato 1 volta in totale.
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 2515
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 5.0.0-rc3
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: futuro slackware
lablinux ha scritto:Meskalamdug ha scritto:Esatto,ognuno faccia le sue scelte.
e su questo non si discute, ma del futuro (evoluzione) di slackware non v'è notizia.
Uscirà la 15 o rimmarrà solo la versione current? Solo il dittatore benevolo lo sa e forse neanche lui.
non e' mai stata annunciata in anticipo una nuova versione di Slackware, e' sempre uscita quando Pat riteneva fosse pronta, a sorpresa.
puo' piacere o non piacere, ma e' sempre stato cosi'.
- lablinux
- Linux 4.x
- Messaggi: 1099
- Iscritto il: gio nov 27, 2008 12:23
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Debian testing
- Località: Rho
Re: futuro slackware
ponce ha scritto:non e' mai stata annunciata in anticipo una nuova versione di Slackware, e' sempre uscita quando Pat riteneva fosse pronta, a sorpresa.
puo' piacere o non piacere, ma e' sempre stato cosi'.
Assolutamente, non voleva essere una critica (non l'ho proprio pensato come una critica), ma solo una considerazione 'simpatica' per chiudere la discussione (per renderlo chiaro ci metto una faccina)