Quando distribuivo i DVD della Slackware stable e current per comodità avevo scritto uno scriptino che automatizzava alcuni passi.
Scaricare il ramo e mantenerlo aggiornato con rsyn, creare l'iso, masterizzarla e pulire la /tmp.
Magari non serve a nessuno ma se volete migliorarlo o usarlo così io lo propongo...
SlackDVD
Progetto "Slackdvd"
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Loris
- Admin
- Messaggi: 7667
- Iscritto il: lun mar 31, 2003 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Kde 4.10.5
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Progetto "Slackdvd"
Ultima modifica di Loris il mer mag 02, 2007 17:46, modificato 2 volte in totale.
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
- Blizzard
- Master
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: mar gen 02, 2007 22:53
- Nome Cognome: Giovanni Santostefano
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: Fluxbox
- Contatta:
Re: Progetto "Slackdvd"
Wow! bello lo script!
se avessi una ADSL lo userei per scaricare e mantenere il ramo current.
Bella anche l'idea del DVD dei pacchetti slacky. Approposito: da quanti GB è composto il repository di slacky???
ciao
Gio
se avessi una ADSL lo userei per scaricare e mantenere il ramo current.
Bella anche l'idea del DVD dei pacchetti slacky. Approposito: da quanti GB è composto il repository di slacky???
ciao
Gio
- Loris
- Admin
- Messaggi: 7667
- Iscritto il: lun mar 31, 2003 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Kde 4.10.5
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Re: Progetto "Slackdvd"
Blizzard ha scritto:Bella anche l'idea del DVD dei pacchetti slacky. Approposito: da quanti GB è composto il repository di slacky???
Circa 5 giga

"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3473
- Iscritto il: sab giu 26, 2004 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Progetto "Slackdvd"
Loris ha scritto:Blizzard ha scritto:Bella anche l'idea del DVD dei pacchetti slacky. Approposito: da quanti GB è composto il repository di slacky???
Circa 5 giga
Non molto, pensavo fosse molto più grande.
- Loris
- Admin
- Messaggi: 7667
- Iscritto il: lun mar 31, 2003 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Kde 4.10.5
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Re: Progetto "Slackdvd"
Solo quello dei pacchetti Slackware 12.0
poi devi aggiungere gli altri...

"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
- absinthe
- Iper Master
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Progetto "Slackdvd"
Trotto@81 ha scritto:Loris ha scritto:Blizzard ha scritto:Bella anche l'idea del DVD dei pacchetti slacky. Approposito: da quanti GB è composto il repository di slacky???
Circa 5 giga
Non molto, pensavo fosse molto più grande.

- Blizzard
- Master
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: mar gen 02, 2007 22:53
- Nome Cognome: Giovanni Santostefano
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: Fluxbox
- Contatta:
Re: Progetto "Slackdvd"
Loris ha scritto:Blizzard ha scritto:Bella anche l'idea del DVD dei pacchetti slacky. Approposito: da quanti GB è composto il repository di slacky???
Circa 5 giga
5 Giga??? wow! contando che i pacchetti tgz sono sempre molto piccoli c'è l'Atlantide del software su quel repository

Scherzi a parte, stavo pensando.
Perchè non si prova a trovare un modo di realizzare davvero un DVD con tutto il repository e si prova a venderlo via internet per finanziare la community???
Io lo acquisterei, se non altro per la comodità di avere il software che mi serve ovunque (anche perchè con i Kb/s che mi ritrovo

Ovviamente scrivo da solo i problemi che mi vengono in mente (tanto per non fare il giulivo cappuccetto rosso nel bosco):
-Vendita = onere bello grande ed impegno commerciale da mantenere (praticamente un impegno lavorativo)
- Più vendi DVD meno persone cliccano su slacky per scaricare i pacchetti (tranne chi vuole il sistema aggiornato)
Se stranamente, comunque, nessuno ci aveva pensato io lo dico ugualmente.
Ciao
Gio
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun set 03, 2007 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Progetto "Slackdvd"
Blizzard ha scritto:Loris ha scritto:Blizzard ha scritto:Bella anche l'idea del DVD dei pacchetti slacky. Approposito: da quanti GB è composto il repository di slacky???
Circa 5 giga
5 Giga??? wow! contando che i pacchetti tgz sono sempre molto piccoli c'è l'Atlantide del software su quel repository
Scherzi a parte, stavo pensando.
Perchè non si prova a trovare un modo di realizzare davvero un DVD con tutto il repository e si prova a venderlo via internet per finanziare la community???
Io lo acquisterei, se non altro per la comodità di avere il software che mi serve ovunque (anche perchè con i Kb/s che mi ritrovo)
Ovviamente scrivo da solo i problemi che mi vengono in mente (tanto per non fare il giulivo cappuccetto rosso nel bosco):
-Vendita = onere bello grande ed impegno commerciale da mantenere (praticamente un impegno lavorativo)
- Più vendi DVD meno persone cliccano su slacky per scaricare i pacchetti (tranne chi vuole il sistema aggiornato)
Se stranamente, comunque, nessuno ci aveva pensato io lo dico ugualmente.
Osservazione commerciale/pratica:
- Slacky 5GB, non basta un DVD, limite 4.4GiB
- per non utenti italiani? Io uso solo le versioni US-ASCII
- il mercato paga _almeno_ le spese di gestione? Permetti il dubbio.
- slackyDVD creato oggi: 4013215744, ma non datata la ISO
- l'amico norvegese: 4017168384 datato 01_Apr_2008
- la versione di domani mattina si vedra` (-rc1?)
@Blizzard
Cattiveria: non sei nel mio kernel, uso solo kernel statici.
- Blizzard
- Master
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: mar gen 02, 2007 22:53
- Nome Cognome: Giovanni Santostefano
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: Fluxbox
- Contatta:
Re: Progetto "Slackdvd"
Osservazione commerciale/pratica:
- Slacky 5GB, non basta un DVD, limite 4.4GiB
- per non utenti italiani? Io uso solo le versioni US-ASCII
- il mercato paga _almeno_ le spese di gestione? Permetti il dubbio.
- slackyDVD creato oggi: 4013215744, ma non datata la ISO
- l'amico norvegese: 4017168384 datato 01_Apr_2008
- la versione di domani mattina si vedra` (-rc1?)
immaginavo che era un possibile macello... (anche se non avevo pensato a versioni US-ASCII, sapendo che comunque in molti "non italiani" attingono da questo repository)
@Blizzard
Cattiveria: non sei nel mio kernel, uso solo kernel statici.
Dai che cominciano a spuntare i battutoni sui miei dati inseriti

A parte gli scherzi qualche giorno metto in libera un topic per sapere che pareri avete a riguardo di kernel monolitici e modulari.
Non me ne voglia Linus ma ho un po di simpatia per la modularizzazione
ciao
Gio
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun set 03, 2007 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Progetto "Slackdvd"
Blizzard ha scritto:A parte gli scherzi qualche giorno metto in libera un topic per sapere che pareri avete a riguardo di kernel monolitici e modulari.
Non me ne voglia Linus ma ho un po di simpatia per la modularizzazione
ATTENTO:
Linux e` un kernel monolitico, con o senza moduli,
Minix, plan9, Hurd ed altri sono kernel modulari.
Mario Vanoni
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13048
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Progetto "Slackdvd"
Blizzard ha scritto:A parte gli scherzi qualche giorno metto in libera un topic per sapere che pareri avete a riguardo di kernel monolitici e modulari.
Uno dei flame entrati nella storia dell'informatica
http://www.educ.umu.se/~bjorn/mhonarc-f ... 00000.html
Blizzard ha scritto:Non me ne voglia Linus ma ho un po di simpatia per la modularizzazione
Come Windows?

- d4z_c0nf
- Packager
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar mar 14, 2006 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.1-64bit
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: Progetto "Slackdvd"
Mario Vanoni ha scritto:Blizzard ha scritto:A parte gli scherzi qualche giorno metto in libera un topic per sapere che pareri avete a riguardo di kernel monolitici e modulari.
Non me ne voglia Linus ma ho un po di simpatia per la modularizzazione
ATTENTO:
Linux e` un kernel monolitico, con o senza moduli,
Minix, plan9, Hurd ed altri sono kernel modulari.
Mario Vanoni
Offtopic: Non è che volevi dire che Minix, plan9 e Hurd sono s.o. a microkernel??
Da quel che so i s.o. si classificano dall'architettura su cui si basano, che può essere:
a kernel monolitco
a microkernel
e poi c'è una sorta di ibrido tra questi due tipi, tipo macOSx se non sbaglio è un ibrido
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun set 03, 2007 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Progetto "Slackdvd"
d4z_c0nf ha scritto:Offtopic: Non è che volevi dire che Minix, plan9 e Hurd sono s.o. a microkernel??
Da quel che so i s.o. si classificano dall'architettura su cui si basano, che può essere:
a kernel monolitco
a microkernel
e poi c'è una sorta di ibrido tra questi due tipi, tipo macOSx se non sbaglio è un ibrido
Hai ragione, microkernel,
kernel modulare cattiva usanza qui sul forum,
kernel monolitico con o senza moduli,
chiedo scusa.
Mario Vanoni
- d4z_c0nf
- Packager
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar mar 14, 2006 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.1-64bit
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: xfce
- Località: Salerno
Re: Progetto "Slackdvd"
Mario Vanoni ha scritto:d4z_c0nf ha scritto:Offtopic: Non è che volevi dire che Minix, plan9 e Hurd sono s.o. a microkernel??
Da quel che so i s.o. si classificano dall'architettura su cui si basano, che può essere:
a kernel monolitco
a microkernel
e poi c'è una sorta di ibrido tra questi due tipi, tipo macOSx se non sbaglio è un ibrido
Hai ragione, microkernel,
kernel modulare cattiva usanza qui sul forum,
kernel monolitico con o senza moduli,
chiedo scusa.
Mario Vanoni

L'ho detto solo per aiutarti nel richiamo che avevi fatto

rock