KDE 3.3.2 e Freetype
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
KDE 3.3.2 e Freetype
Ho cominciato a caricare KDE 3.3.2.
<BR>Lo trovate all´indirizzo:
<BR>http://www.nogood.it/samiel/kde/kde.html
<BR>Per la gioia del mondo intero,
<BR>credo che adesso l´installatore di caratteri
<BR>funzioni con freetype (ho verificato sulla vers. 2.1.9
<BR>che trovate qui, in slacky).
<BR>Ricordo, dato che in post precedente
<BR>si era brevemente discusso della cosa,
<BR>che il pacchetto che dava l´errore è kdebase
<BR>e non altri. Chi volesse provare i miei tgz,
<BR>mi farebbe una cortesia segnalandomi
<BR>eventuali malfunzionamenti.
<BR>
<BR>Mauro
<BR>
<BR><br>
KDE 3.3.2 e Freetype
Una sola parola: grandioso
<BR>Per caso kopete ha comportamenti anomali? Hai provato?
<BR>
<BR>Sto scaricando
<BR>
<BR>Grazie
<br>



-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
KDE 3.3.2 e Freetype
Fammi sapere se freetype funge effettivamente.
<BR>Kopete? Mai usato... se vedi cose strane,
<BR>sappimele dire.
<BR>
<BR>M.
<BR><br>
KDE 3.3.2 e Freetype
Si freetype funge a meraviglia
<BR>Kopete boh... non ti so dire, ha lo stesso comportamento di prima. Ne ho parlato sul KDE Forum e in teoria non lo dovrebbe fare (assenza di tutte le notifiche in away... ma con chi ho parlato si era compilato il KDE con konstruct - <a href="http://www.kde-forum.org/viewtopic.php?t=4086" target="_blank" target="_new">http://www.kde-forum.org/viewtopic.php?t=4086</a>) ma comunque non è importante
<BR>
<BR>artsd crasha... sto vedendo di risolverlo...
<BR>
<BR>il pkg kdevelop-3.1.2-i486-1ms.tgz è corrotto ha un md5 differente da quello di te pubblicato (comunque è proprio corrotto ed inutilizzabile). Lo stesso problema me l´ha dato col full lack, ma l´ho scaricato solo una volta il problema potrebbe esser stato durante il download. Kdevelop l´ho scaricato più di una volta ma sempre lo stesso problema...
<BR><br>


KDE 3.3.2 e Freetype
Ho fatto una cosa... ho rimesso i pkg slackware non ufficiali presi dal sito del KDE ma sto usando il tuo kdebase e kdenetworks (in quelli non ufficiali manca tutto il supporto del protocollo jabber per kopete) e sta andando tutto bene, artsd non da problemi...
<BR>
<BR>Non l´ho provato materialmente (se vuoi lo farò) ma il problema non potrebbe essere sulle kdelibs?
<BR>
<BR>Grazie ancora per l´ottimo lavoro!<br>
-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
KDE 3.3.2 e Freetype
Grazie, nel pomeriggio verifico kdevelop.
<BR>Forse c´ stato qualche guaio nel trasferimento...
<BR>Per kopete, do un´occhiata
<BR>anche se, come ho detto,
<BR>non lo utilizzo e cerco di capire
<BR>se può dipendere dalla compilazione
<BR>
<BR>Mauro<br>
-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
KDE 3.3.2 e Freetype
Hai ragine, i lfile di kdevelop era corrotto.
<BR>L´ho sostituito, prova a scaricarlo adesso.
<BR>Dopo rifaccio anche il mega-pack.
<BR>Per le altre cose, dammi un po´ di tempo...
<BR>
<BR>M.<br>
-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
KDE 3.3.2 e Freetype
Rifatto e riuppato anche il megapack
<BR>
<BR>M.<br>
KDE 3.3.2 e Freetype
ho installato i pacchetti samiel, ma al momento mi da errore in avvio kppp....vi risulta..........non trova una libreria.<br>
-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
KDE 3.3.2 e Freetype
Ho provato a lanciarlo, si avvia regolarmente.
<BR>Siccome ho un router, non posso verificare ulteriormente.
<BR>Lancialo da console e magari posta l´output.
<BR>
<BR>M.<br>
KDE 3.3.2 e Freetype
ok, risolto, stranamente mancava la libreria libidn.<br>
KDE 3.3.2 e Freetype
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 13-12-2004 alle ore 11:24, samiel :
<BR>Hai ragine, i lfile di kdevelop era corrotto.
<BR>L´ho sostituito, prova a scaricarlo adesso.
<BR>Dopo rifaccio anche il mega-pack.
<BR>Per le altre cose, dammi un po´ di tempo...
<BR>
<BR>M.<br>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Scusami non volevo metterti fretta, ho solo riportato quello che ho notato non mi funzionava bene.
<BR>Ti ringrazio ancora.
<BR>
<BR>Ah... per kopete fai pure io a informarmi di più visto che sul forum di KDE non ne è uscito moltissimo.
<BR>
<BR>Grazie ancora<br>
-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
KDE 3.3.2 e Freetype
Mi dettaglieresti un po´ meglio il problema?
<BR>Così cerco di capire se è un problema di compilazione,
<BR>un supporto che si può aggiungere o altro
<BR>
<BR>M.<br>
KDE 3.3.2 e Freetype
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 14-12-2004 alle ore 21:40, samiel :
<BR>Mi dettaglieresti un po´ meglio il problema?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Non è un vero e proprio problema, ma semplicemente il fatto che non appena si passa dallo stato on-line a qualunque altro non si dispone più di nessuna tipologia di notifica. Con la versione precedente rimanevano tutte... farò una ricerca e ti saprò dire di più.
<BR>
<BR>Grazie ancora!<br>
KDE 3.3.2 e Freetype
Un´altra piccola cosa... ho bloccato la sessione e volendovi riaccedere mi ha dato un errore... ho guardato cosa fosse e mancava la libpam che la slack ovviamente non usa...<br>