Non vedo dove stia il problema. Se vuoi gli ultimi programmi devi usare le ultime librerie, se non fosse così gli sviluppatori dovrebbero scrivere del codice in più per gestire le diverse versioni delle librerie di base creando così terreno fertile per bug di ogni genere.
Tu fai l'esempio di kipiplugins, daccordo forse non era necessario richiedere l'aggiornamento, ma probabilmente chi sviluppa quel determinato software sul suo pc ha librerie più nuove e quindi supporta quelle. Testarlo con librerie più vecchie implicherebbe reistallare tutto l'ambiente di sviluppo ... una cosa micidiale se le risorse sono poche.
Hai due scelte: ti tieni l'applicazione non aggiornata (e dove sta il problema?) o aggiorni le librerie. Da quando uso Linux (dal 1995) è sempre stato così, non capisco perché sorprendersi.
Offtopic: Sul mio portatile di lavoro ho Slackware current e sul netbook Ubuntu, mai avuto nessun problema di stabilità.
Pure Stellarium 0.10.3 ora richiede Qt4 più nuove ...
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- puzuma
- Linux 2.x
- Messaggi: 482
- Iscritto il: mar lug 04, 2006 17:14
- Nome Cognome: Stefano Salvador
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: KDE 4.4.0
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Pure Stellarium 1.0.3 ora richiede Qt4 più nuove ...
The quiet ones are the ones who change the world. The loud ones only take the credit.
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3293
- Iscritto il: ven ott 12, 2007 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Pure Stellarium 1.0.3 ora richiede Qt4 più nuove ...
puzuma ha scritto:Offtopic: Sul mio portatile di lavoro ho Slackware current e sul netbook Ubuntu, mai avuto nessun problema di stabilità.
Offtopic: pure con Ubuntu? wow
- cymon
- Linux 2.x
- Messaggi: 430
- Iscritto il: ven gen 05, 2007 1:40
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.33.4-smp
- Desktop: Fluxbox
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Pure Stellarium 1.0.3 ora richiede Qt4 più nuove ...
sir_alex ha scritto:... ovviamente, se uno incrementa senza motivo alcuno i requisti del proprio software, effettivamente è una cavolata...
Ma il problema è proprio questo. Nessuno si lamente che una libreria continui a migliorare, nessuno si lamenta quando queste migliorie viengono utilizzate, ma se queste migliorie non servono perché imporle?
Qualcuno ha capito per qualche motivo questi software chiedono l'aggiornamento delle Qt anche se non ne hanno particolarmente bisogno? Pigrizia del programmatore che non si è tenuto conservativo? Strategia per spingere l'aggiornamento? Architettura delle Qt che cambia troppo e troppo rapidamente perchè ci si possa mettere in un'ottica conservativa?
Secondo me qui non si sta ponendo tanto un problema di qualità del software, quanto quello della qualità del ciclo di sviluppo. Il mondo Linux, al contrario del mondo Win, disgiunge librerie e software, ma in quest'ottica lo sviluppatore dovrebbe anche aver maggior cura nel permettere che l'installazione del proprio pacchetto necessiti il minimo degli upgrade possibili in altre librerie, perché personalmente vivrei il contrario come una sorta di invasività. Se per recepire un bugfix di un'applicazione piccola devo andare cutting-edge su una cosa critica come e Qt, magari rischiando di renderle più instabili di quanto ho a oggi installato... mi tengo il bug nell'applicazione piccola.
- puzuma
- Linux 2.x
- Messaggi: 482
- Iscritto il: mar lug 04, 2006 17:14
- Nome Cognome: Stefano Salvador
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: KDE 4.4.0
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Pure Stellarium 1.0.3 ora richiede Qt4 più nuove ...
jimmy_page_89 ha scritto:puzuma ha scritto:Offtopic: Sul mio portatile di lavoro ho Slackware current e sul netbook Ubuntu, mai avuto nessun problema di stabilità.
Offtopic: pure con Ubuntu? wow
Offtopic: Non spargiamo FUD. Tratta qualsiasi distro come tratteresti la slackware e vedrai che non avrai problemi. La slackware è solo più flessibile (e per certi versi più semplice) di altre.
The quiet ones are the ones who change the world. The loud ones only take the credit.
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom apr 17, 2005 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Pure Stellarium 1.0.3 ora richiede Qt4 più nuove ...
A quanto pare, Stellarium 0.10.3 sembra avere qualche problemino ...
http://sourceforge.net/projects/stellar ... ic/3536595
https://bugs.launchpad.net/stellarium/+bug/514608
Dimostrazione pratica di quanto scrivevo prima; c'è un corsa folle all'uso di librerie appena uscite e non ancora pienamente testate.
Magari (ma ne dubito) imparano la lezione e tornano alle Qt 4.5 ...
http://sourceforge.net/projects/stellar ... ic/3536595
https://bugs.launchpad.net/stellarium/+bug/514608
Dimostrazione pratica di quanto scrivevo prima; c'è un corsa folle all'uso di librerie appena uscite e non ancora pienamente testate.
Magari (ma ne dubito) imparano la lezione e tornano alle Qt 4.5 ...
- tgmx
- Linux 4.x
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven apr 28, 2006 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Re: Pure Stellarium 1.0.3 ora richiede Qt4 più nuove ...
cymon ha scritto:sir_alex ha scritto:Qualcuno ha capito per qualche motivo questi software chiedono l'aggiornamento delle Qt anche se non ne hanno particolarmente bisogno? Pigrizia del programmatore che non si è tenuto conservativo? Strategia per spingere l'aggiornamento? Architettura delle Qt che cambia troppo e troppo rapidamente perchè ci si possa mettere in un'ottica conservativa?
Per quanto riguada la mia personalissima esperienza, le QT da dopo la 4.4.3 avevano un bug che mi dava problemi ogni volta che si presentavano delle condizioni particolari con alcune query verso il db mysql quindi non ho mai potuto aggiornare alle QT successive.
Dalla versione 4.6.1 il bug ho visto che è stato risolto (o comunque non si presenta più il problema) quindi ho aggiornato le librerie (anche per non rimanere troppo indietro). Di fatto però il passaggio alle QT4-4.6.1 ha richiesto una piccola modifica al codice del mio software perdendo quindi retro-compatibilità con le QT precedenti.
In tutta questa operazione il mio programma non ha guadagnato nessuna funzionalità ma ha perso un bug ed è "al passo con i tempi"...
