Ciao a tutti!
Vi pongo un quesito / sondaggio :
come firewall di una rete aziendale è meglio la Slack o OpenBSD?
Aspetto i vostri numerosi feedback!
Ciaooooo!
Slackware vs OpenBSD
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Se posso esprimere un'opinione, credo OpenBSD.
Openbsd come SO ha gia un'impostazione legata piu' alla sicurezza,
per non contare che pf viene continuamente aggiornato con nuove
funzionalita' ed e' piu' semplice da configurare rispetto iptables,
inoltre con poco sforzo puoi mettere in piedi un sistema HA.
Senza nulla togliere a Linux (Slack in particolare) col quale puoi
ottenere le stesse cose, magari faticando un po' di piu'.
Comunque la differenza nell'implementazione di un firewall,
in particolare la gestione della sicurezza in una rete aziendale,
non la fa' il singolo software o il singolo SO,
ma la bonta' delle regole e di chi le implementa, nel saper tenerlo
aggiornato (come si fa per un antivirus) e monitorato.
Spero di esserti stato d'aiuto, e di non averti fatto confusione.
Ciao
Openbsd come SO ha gia un'impostazione legata piu' alla sicurezza,
per non contare che pf viene continuamente aggiornato con nuove
funzionalita' ed e' piu' semplice da configurare rispetto iptables,
inoltre con poco sforzo puoi mettere in piedi un sistema HA.
Senza nulla togliere a Linux (Slack in particolare) col quale puoi
ottenere le stesse cose, magari faticando un po' di piu'.
Comunque la differenza nell'implementazione di un firewall,
in particolare la gestione della sicurezza in una rete aziendale,
non la fa' il singolo software o il singolo SO,
ma la bonta' delle regole e di chi le implementa, nel saper tenerlo
aggiornato (come si fa per un antivirus) e monitorato.

Spero di esserti stato d'aiuto, e di non averti fatto confusione.
Ciao
-
- Staff
- Messaggi: 5510
- Iscritto il: ven gen 16, 2004 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
Visto che vi occupate della faccenda,
qualcuno saprebbe dirmi perché il comando
mount -t ufs -o ro,ufstype=44bsd /dev/sdb3 /mnt/bsd
mi dà errore:
Considerate che ho installato FreeBDS
la prima volta formattando col suo programma,
e quindi ho reinstallato dopo aver formattanto ufs
dalla Slack, pensando che invece di "44bsd" volesse "old".
La cosa strana che ho rilevato è che
Partition Magic, quando ho formattato direttamente
con FreeBDS, mi trovava dei problemi in quella partizione
Grazie
M.
qualcuno saprebbe dirmi perché il comando
mount -t ufs -o ro,ufstype=44bsd /dev/sdb3 /mnt/bsd
mi dà errore:
?bad magic number or unsupported filesystem
Considerate che ho installato FreeBDS
la prima volta formattando col suo programma,
e quindi ho reinstallato dopo aver formattanto ufs
dalla Slack, pensando che invece di "44bsd" volesse "old".
La cosa strana che ho rilevato è che
Partition Magic, quando ho formattato direttamente
con FreeBDS, mi trovava dei problemi in quella partizione
Grazie
M.
- krisis
- Linux 4.x
- Messaggi: 1120
- Iscritto il: mar gen 25, 2005 0:00
- Distribuzione: debian
- Località: Roma
tra free e open cambia la filosofia di base , il team di free ha cercato di rendere bsd il piu' facile possibile da usare mentre il team di open 8nato da un fork del progetto freebsd se ricordo bene ) punta tutto sulla sicurezza , ogni programma inserito nelle iso viene controllato riga per riga e vengono eliminate tutte le falle possibili.