Nel mio PC ho un chipset Intel® PM45 con Centrino® 2. Processori a 64 bit avanzati, cosicchè posso usare SO a 64 bit.
Ma in realtà ne ho usati nempre a 32 bit (lo stesso Vista allegato al pc me lo sono fatto mandare a 32 bit, ed ubuntu con cui ho lavorato da un po' è anch'esso a 32).
Ora con Slackware ho voluto fare il grande salto ed usare il SO che supporta l'architetture amd64. Ma, a parte che ora mi vede 4GB di RAM (mentre i SO a 32 bit me ne vedevano solo 3) che per unutente medio come me sono comunque inutili, quali pro offre un sistema a 64 bit, rispetto a quello a 32?
I contro li sto riscontrando tuttora: molti programmi (per citarne uno fra tanti Google Earth), sono scritti per architetture come la i386, e spesso e volentieri non possiamo installarli se non scaricando opportune librerie che a volte anch'esse sono difficili da reperire, e spesso, anche con questo procedimento ampolloso non riusciamo ad ottenere un programma perfettamente funzionante come funzionerebbe nei 32 bit, e riscontriamo tantitssimi problemi in itinere che ci costringono a chiedere in continuazione aiuto in vari forum.
Ache serve installare un SO 64 bit? A dire "sono figo ho slackware a 64 bit"?
Perchè 64 bit?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- DanBadJar
- Linux 4.x
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: ven lug 28, 2006 19:27
- Nome Cognome: Daniele Malavasi
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.34.1
- Desktop: XFCE - Gnome
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Perchè 64 bit?
Ache serve installare un SO 64 bit? A dire "sono figo ho slackware a 64 bit"?
Se sai usare Slackware sei figo anche a 32bit, fidati.
Ma, a parte che ora mi vede 4GB di RAM (mentre i SO a 32 bit me ne vedevano solo 3) che per unutente medio come me sono comunque inutili, quali pro offre un sistema a 64 bit, rispetto a quello a 32?
I SO a 32bit possono vedere anche 4GB di Ram, a parte M$ ovviamente perchè è strutturalmente bacato. E' sufficiente ricompilare il kernel. Fatti un giro sul forum.
I 64 bit servono (tanto) quando devi hai bisogno di tanta potenza di calcolo e hai bisogno di allocare più ram rispetto ai miseri 4GB. Ad esempio applicazioni intensive di Audio/Video Editing.
- DanBadJar
- Linux 4.x
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: ven lug 28, 2006 19:27
- Nome Cognome: Daniele Malavasi
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.34.1
- Desktop: XFCE - Gnome
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Perchè 64 bit?
PS:
Questo è un problema delle applicazioni che sono scritte coi piedi, non di certo di una distro a 64bit
I contro li sto riscontrando tuttora: molti programmi (per citarne uno fra tanti Google Earth), sono scritti per architetture come la i386, e spesso e volentieri non possiamo installarli se non scaricando opportune librerie che a volte anch'esse sono difficili da reperire, e spesso, anche con questo procedimento ampolloso non riusciamo ad ottenere un programma perfettamente funzionante come funzionerebbe nei 32 bit, e riscontriamo tantitssimi problemi in itinere che ci costringono a chiedere in continuazione aiuto in vari forum.
Questo è un problema delle applicazioni che sono scritte coi piedi, non di certo di una distro a 64bit
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom apr 27, 2008 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Perchè 64 bit?
Ehm...
Non è vero che Google Earth è disponibile solo a 32 bit. I sorgenti possono essere compilati anche a 64 bit. Persino il binario da loro distribuito è 64 bit compatibile.
Sono ormai pochi i programmi scritti per funzionare solamente a 32 bit, per vari motivi. Fortunatamente è difficile che siano incluse librere di vitale importanza nel discorso.
Avere un sistema a 64 bit serve per accedere all'intero spazio nei registri dei nostri processori con tale frequenza, e non sfruttarlo per metà e "sprecandone" l'altra. Ne può migliorare la potenza di calcolo in esecuzioni, ma specialmente in compilazioni e in tutto quello che richiede duro lavoro al nostro hardware.
Certo, se usi un sistema per giocare al Solitario, la 32 bit ti potrebbe andare benissimo senza fare differenza.
Non è vero che Google Earth è disponibile solo a 32 bit. I sorgenti possono essere compilati anche a 64 bit. Persino il binario da loro distribuito è 64 bit compatibile.
Sono ormai pochi i programmi scritti per funzionare solamente a 32 bit, per vari motivi. Fortunatamente è difficile che siano incluse librere di vitale importanza nel discorso.
Avere un sistema a 64 bit serve per accedere all'intero spazio nei registri dei nostri processori con tale frequenza, e non sfruttarlo per metà e "sprecandone" l'altra. Ne può migliorare la potenza di calcolo in esecuzioni, ma specialmente in compilazioni e in tutto quello che richiede duro lavoro al nostro hardware.
Certo, se usi un sistema per giocare al Solitario, la 32 bit ti potrebbe andare benissimo senza fare differenza.
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4178
- Iscritto il: mar dic 05, 2006 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Distribuzione: Linux Mint 17
- Località: Augsburg (DE)
- Contatta:
Re: Perchè 64 bit?
maso ha scritto:Ache serve installare un SO 64 bit? A dire "sono figo ho slackware a 64 bit"?
Rispondo con una domanda: a che serve comprare un processore che può trasferire il doppio dei dati ed usarne solo la metà con applicazioni a 32bit?

"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- raffaele181188
- Packager
- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven set 07, 2007 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: Perchè 64 bit?
Rispondo con una risposta 
Il mio Core2 non lo fanno a 32 bit, altrimenti...

Il mio Core2 non lo fanno a 32 bit, altrimenti...

- Vito
- Staff
- Messaggi: 4178
- Iscritto il: mar dic 05, 2006 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Distribuzione: Linux Mint 17
- Località: Augsburg (DE)
- Contatta:
Re: Perchè 64 bit?
raffaele181188 ha scritto:Rispondo con una risposta
Il mio Core2 non lo fanno a 32 bit, altrimenti...
Evidentemente i progettisti un motivo l'avranno....
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
Re: Perchè 64 bit?
Vito ha scritto:raffaele181188 ha scritto:Rispondo con una risposta
Il mio Core2 non lo fanno a 32 bit, altrimenti...
Evidentemente i progettisti un motivo l'avranno....
Legge di Moore
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4178
- Iscritto il: mar dic 05, 2006 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Distribuzione: Linux Mint 17
- Località: Augsburg (DE)
- Contatta:
Re: Perchè 64 bit?
Naitso ha scritto:Vito ha scritto:raffaele181188 ha scritto:Rispondo con una risposta
Il mio Core2 non lo fanno a 32 bit, altrimenti...
Evidentemente i progettisti un motivo l'avranno....
Legge di Moore
Sisi,mi stavo documentando su wikipedia sulle varie architetture


Grazie comunque!
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4178
- Iscritto il: mar dic 05, 2006 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Distribuzione: Linux Mint 17
- Località: Augsburg (DE)
- Contatta:
Re: Perchè 64 bit?
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- raffaele181188
- Packager
- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven set 07, 2007 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: Perchè 64 bit?
Ricordiamoci di cosa stiamo parlando!
CPU a 64 bit (ovviamente la parte che riguarda il confronto con i 32bit e i pro/contro)
Qui la legge di Moore non c'entra assolutamente un tubo perchè le applicazioni a 64bit non vanno più veloce di quelle a 32 (anzi, teoricamente è possibile il contrario)
Probabilmente in giro c'è ancora un po' di confusione, ma di certo i 64bit non furono introdotti per autmentare la capacità di elaborazione
CPU a 64 bit (ovviamente la parte che riguarda il confronto con i 32bit e i pro/contro)
Qui la legge di Moore non c'entra assolutamente un tubo perchè le applicazioni a 64bit non vanno più veloce di quelle a 32 (anzi, teoricamente è possibile il contrario)
Probabilmente in giro c'è ancora un po' di confusione, ma di certo i 64bit non furono introdotti per autmentare la capacità di elaborazione
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4178
- Iscritto il: mar dic 05, 2006 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Distribuzione: Linux Mint 17
- Località: Augsburg (DE)
- Contatta:
Re: Perchè 64 bit?
Un errore comune è quello di ritenere che le architetture a 64 bit non siano migliori di quelle a 32 a meno che non si abbiano più di 4 gigabyte di memoria. Questo non è completamente vero.
Programmando in assembler,possedendo un registri del processore a 64bit,per portare all'interno un dato a 64bit il processore(che supponiamo avere comunque registri interni di 64bit) necessita di vari accessi in memoria con un bus a 32bit(fetch+operand assembly+ execute) mentre gli accessi risultano ridotti con un processore a 64bit(che possiede appunto un bus dati a 64bit).
Certo magari le istruzioni dei processori a 64bit risulteranno "ingrassate".Ma al giorno,fino a che punto è un problema la capacità delle memorie??
I 64bit aumentano la capacità di calcolo...
qual è il collo di bottiglia?
Le applicazioni non tutte sono scritte per processori a 64bit.
Questo penso sia un problema che si risolverà.
Per fare una metafora:
Ha senso non utilizzare una ferrari,ed usare un'utilitaria solo perchè non ha il lettore di cassette??
Il futuro,IMVHO,sono i 64bit.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- raffaele181188
- Packager
- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven set 07, 2007 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: Perchè 64 bit?
Io non ho proposto di bruciare le CPU degli ultimi 5-6 anni! Ho solo detto che a maso, probabilmente, andrebbero addirittura meglio i 32 bit (come a me e a tanti altri)
Nella pagina di Wikipedia che ho linkato non si fa neppure cenno ad un miglioramento delle prestazioni, mentre si riporta il rischio teorico che quelle a 32 vadano meglio (e del resto la tua stessa citazione riporta "questo non è completamente vero")!
Non conosco (e non ci tengo) l'assembly, e pure se il tuo discorso mi sembra formalmente corretto, c'è da mettere sull'altro piatto della bilancia che
quindi, fatti due conti, il guadagno non è assicurato. Discorso a parte (lo abbiamo ripetuto spesso sul Forum) è per macchine dedicate alle solite applicazioni particolari, che però qui è inutile tirare in ballo perchè penso che stiamo parlando di macchine general purpose, per uso casalingo (studio/intrattenimento/caXXeggio vario) che solo ogni tanto compilano/calcolano/trascodificano
Nella pagina di Wikipedia che ho linkato non si fa neppure cenno ad un miglioramento delle prestazioni, mentre si riporta il rischio teorico che quelle a 32 vadano meglio (e del resto la tua stessa citazione riporta "questo non è completamente vero")!
Non conosco (e non ci tengo) l'assembly, e pure se il tuo discorso mi sembra formalmente corretto, c'è da mettere sull'altro piatto della bilancia che
Wikipedia ha scritto:teoricamente, alcuni programmi potrebbero essere più veloci in modalità a 32 bit. Su certe architetture le istruzioni a 64 bit portano via più spazio di quelle a 32, per cui è possibile che certi programmi a 32 bit possano entrare nella velocissima memoria cache della CPU laddove quelli a 64 non ci riescano. In altri termini, usare 64 bit per effettuare operazioni che potrebbero essere gestite a 32, comporta un inutile spreco di risorse (memoria centrale, cache, ecc.)
quindi, fatti due conti, il guadagno non è assicurato. Discorso a parte (lo abbiamo ripetuto spesso sul Forum) è per macchine dedicate alle solite applicazioni particolari, che però qui è inutile tirare in ballo perchè penso che stiamo parlando di macchine general purpose, per uso casalingo (studio/intrattenimento/caXXeggio vario) che solo ogni tanto compilano/calcolano/trascodificano
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3298
- Iscritto il: ven ott 12, 2007 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Perchè 64 bit?
non voglio parlare di cose squisitamente tecniche, parlo solo di esperienza al "tatto"...
slackware a 64 bit è nettamente più veloce, firefox si apre in tempi decenti, openoffice idem e ha un tempo di boot spaventosamente basso
e per gli smaliziati compilatori compila che è un piacere!
quindi dico che CONVENGONO i 64 bit!
slackware a 64 bit è nettamente più veloce, firefox si apre in tempi decenti, openoffice idem e ha un tempo di boot spaventosamente basso
e per gli smaliziati compilatori compila che è un piacere!
quindi dico che CONVENGONO i 64 bit!
Github: https://github.com/8lall0
- targzeta
- Iper Master
- Messaggi: 6508
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: Perchè 64 bit?
[provocazione]raffaele181188 ha scritto:...Ho solo detto che a maso, probabilmente, andrebbero addirittura meglio i 32 bit (come a me e a tanti altri)
La mia ragazza ha un processore a 32 bit con una cpu a 1GHz e 1 GB di RAM. Il processore è un intel e la scheda video è una invidia.
Visto che non ti serve il tuo Core2 perchè non fai a cambio? Paghiamo noi le spese di spedizione.
Ti assicuro che per quello che per quello che ci devi fare va benissimo.
Facci sapere,
Emanuele e ragazza (con le dita incrociate)
[/provocazione]
Linux Registered User #454438
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
20/04/2013 - Io volevo Rodotà
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
20/04/2013 - Io volevo Rodotà