Salve a tutti,
ho appena installato la slackware 13.1 a 64 bit. Il processo d'installazione mi ha lasciato due problemi. Il primo nell'installazione del X server nella schermata di autenticazione (ho scelto XFCE) non mi attiva la tastiera italiana. Dopo il login mi funziona correttamente, e in modalità terminale mi funziona correttamente, prima del login e dopo. Il secondo ho caricato il modulo per la scheda Ethernet ma non riesco ad attivare l'interfaccia. Con lsmod il modulo è caricato, ma quando faccio ifconfig -a mi mostra solo il loopback. Così quando do ifconfig ethx 192.168.0.2 up mi da errore. Grazie a tutti per l'aiuto che mi darete.
Daviduzzo
PS: Ho un Notebook e la scheda di rete è una Broadcom NetLink
Tastiera e scheda Ethernet
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer apr 27, 2011 17:33
- Slackware: 13.1
- Kernel: default
- Desktop: xfce
Re: Tastiera e scheda Ethernet
Ciao a tutti,
ho scaricato una nuova versione della slack, la 13.37 ed ho risolto i problemi. Voglio aggiungere che avevo provato con un nuovo disco della 13.1 a 64bit ed avevo sempre gli stessi problemi.
Daviduzzo
ho scaricato una nuova versione della slack, la 13.37 ed ho risolto i problemi. Voglio aggiungere che avevo provato con un nuovo disco della 13.1 a 64bit ed avevo sempre gli stessi problemi.
Daviduzzo
- targzeta
- Iper Master
- Messaggi: 6489
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: Tastiera e scheda Ethernet
Ma i problemi come li hai risolti? Non sei riuscito a capire cosa non andava con la 13.1?
Emanuele
Emanuele
Linux Registered User #454438
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
20/04/2013 - Io volevo Rodotà
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
20/04/2013 - Io volevo Rodotà
-
- Master
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: gio mar 10, 2011 9:21
- Slackware: 14.1
- Kernel: 4.0.x-smp
- Desktop: Xfce 4.12
Re: Tastiera e scheda Ethernet
Credo che, per quanto riguarda la scheda ethernet, il prob fosse il driver tg3 un po vecchiotto. Broadcom ne ha rilasciato una versione aggiornata, la 3.116j, che si può scaricare e compilare con successo anche nella 13.1.
In current è presente la versione 3.115.
In current è presente la versione 3.115.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer apr 27, 2011 17:33
- Slackware: 13.1
- Kernel: default
- Desktop: xfce
Re: Tastiera e scheda Ethernet
Onestamente non sono riuscito a capire cosa non andava. Aggiungo che avevo anche scaricato i driver della Broadcom, però la scheda Ethernet non andava.
L'altra cosa strana era nel login iniziale in modalità desktop. Nella schermata non mi caricava la tastiera corretta, subito dopo si. E partendo invece da console disattivando l'Xserver la tastiera veniva caricata correttamente, salvo restare il problema all'avvio del X server.
L'altra cosa strana era nel login iniziale in modalità desktop. Nella schermata non mi caricava la tastiera corretta, subito dopo si. E partendo invece da console disattivando l'Xserver la tastiera veniva caricata correttamente, salvo restare il problema all'avvio del X server.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer apr 27, 2011 17:33
- Slackware: 13.1
- Kernel: default
- Desktop: xfce
Re: Tastiera e scheda Ethernet
rik70 ha scritto:Credo che, per quanto riguarda la scheda ethernet, il prob fosse il driver tg3 un po vecchiotto. Broadcom ne ha rilasciato una versione aggiornata, la 3.116j, che si può scaricare e compilare con successo anche nella 13.1.
In current è presente la versione 3.115.
Avevi ragione tu. Ho fatto due errori riguardo alla ricompilazione del kernel per la scheda Ethernet, il file xorg.conf quando ho installato i driver Nvidia (blush)