Ciao a tutti,
dopo circa 10 anni di suse,
ho deciso di provare slackware.....nonostante in internet la maggioranza dei commenti fosse che è una distro difficile.
Beh devo dire che grazie a questo forum e ad altro in rete sono riuscito tranquillamente ad installare e configurare tutto come volevo.
L'unica difficoltà è che ci ho messo un po' a capire come installare i pacchetti, ma alla fine ci sono arrivato.
Ero dubbioso sul fatto che bisogna installare tutto a mano anche le dipendenze(prima avevo yast).
Ma ora che ho provato lo trovo un ottimo sistema almeno sai sempre cosa installi.
Ho installato slacware 14.2 prima sul portatile crittografando / e swap, l'ho provata per tre mesi poi l'ho installate anche sul fisso....ora sono totalmente slackware.
Grazie a tutto il forum per l'aiuto che mi ha dato all'inizio.
Nuovo Slackwarista
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Niente religione, niente politica, niente offese personali.
2) Usate questo forum per tutte le discussioni che non potete trattare negli altri forum.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza dell'ultima regola porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Niente religione, niente politica, niente offese personali.
2) Usate questo forum per tutte le discussioni che non potete trattare negli altri forum.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza dell'ultima regola porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Rama
- Linux 2.x
- Messaggi: 312
- Iscritto il: sab mar 29, 2008 12:18
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.15.14 preemptive
- Desktop: KDE 4.14.21
- Distribuzione: Debian 9.3
- Località: Novara, provincia
- Contatta:
Re: Nuovo Slackwarista
benvenuto;
quella della difficoltà della Slack è una balla che mi tenne lontano da essa nei miei inizi da linuxita;
ci approdai per disperazione, causa i frequenti crash, di programmi e di sistema, delle sedicenti distro facili;
scoprii che la difficoltà consisteva nell'usare i tasti cursore al posto del mouse;
quanto ai programmi nessun problema: come in Windows si scaricavano e s'installavano, e come in Win a volte bisognavano di dipendenze;
purtroppo anche oggi che audio e video si attivano da sé, e che volendo c'è un gestore automatizzato dei pacchetti, la fama di osticità le rimane appiccicata;
quella della difficoltà della Slack è una balla che mi tenne lontano da essa nei miei inizi da linuxita;
ci approdai per disperazione, causa i frequenti crash, di programmi e di sistema, delle sedicenti distro facili;
scoprii che la difficoltà consisteva nell'usare i tasti cursore al posto del mouse;
quanto ai programmi nessun problema: come in Windows si scaricavano e s'installavano, e come in Win a volte bisognavano di dipendenze;
purtroppo anche oggi che audio e video si attivano da sé, e che volendo c'è un gestore automatizzato dei pacchetti, la fama di osticità le rimane appiccicata;
sulla tosticità della Slackware, ovvero distro sedicenti facili e realmente tali:
http://www.umpf.net/ramapage/sulla.htm
http://www.umpf.net/ramapage/sulla.htm
- targzeta
- Iper Master
- Messaggi: 6489
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: Nuovo Slackwarista
Benvenuto tra noi!
Emanuele
Emanuele
Linux Registered User #454438
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
20/04/2013 - Io volevo Rodotà
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
20/04/2013 - Io volevo Rodotà
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 587
- Iscritto il: mar feb 05, 2008 22:25
- Slackware: 13.1
- Desktop: xfce 4.x
- Località: Giarre(CT)
- Contatta:
Re: Nuovo Slackwarista
Benvenuto;
concordo in pieno a mio avviso è la più semplice da usare...installazione semplicissima senza front end che complicano le cose, ottima documentazione, slackbuild che ti permettono di controllare cosa fai.
Viva la slackware !

Rama ha scritto:benvenuto;
quella della difficoltà della Slack è una balla che mi tenne lontano da essa nei miei inizi da linuxita;
ci approdai per disperazione, causa i frequenti crash, di programmi e di sistema, delle sedicenti distro facili;
scoprii che la difficoltà consisteva nell'usare i tasti cursore al posto del mouse;
quanto ai programmi nessun problema: come in Windows si scaricavano e s'installavano, e come in Win a volte bisognavano di dipendenze;
purtroppo anche oggi che audio e video si attivano da sé, e che volendo c'è un gestore automatizzato dei pacchetti, la fama di osticità le rimane appiccicata;
concordo in pieno a mio avviso è la più semplice da usare...installazione semplicissima senza front end che complicano le cose, ottima documentazione, slackbuild che ti permettono di controllare cosa fai.
Viva la slackware !



