Il tuo processore ha 2 frequenze a disposizione: 2,00 e 3,16... Ora vai in userspace, e ti tiene tutto al massimo!!! Prova a dare
Codice: Seleziona tutto
cpufreq-set -g ondemand
Codice: Seleziona tutto
cpufreq-set -c 0 -g ondemad
cpufreq-set -c 1 -g ondemand
Le chiamate al cpufreq-set potresti anche inserire nel tuo /etc/rc.d/rc.local
Dovrebbe andarti a 2 GHz normalmente e salire a 3,16 quando è necessario!!! Se tutto va bene, dovrebbe scaldarti meno, oltre a consumarti meno corrente, e di conseguenza, anche le ventole dovrebbero girare di meno!!
Il fatto che di default usasse il governor userspace e che le ventole girano solo in shell potrebbe essere dovuto a KDE che, all'avvio, diminuiva la frequenza della CPU... Dopotutto, userspace presumo che sia un governor speciale che permette a livello utente di settare la frequenza, perciò si spiegherebbe il fatto che tornando in shell le ventole rimangano normali!! Poi di preciso non so a che cosa serva userspace

Io, nel ricompilare il kernel, metto sempre come policy di default la ondemand, ed inserisco in built-in acpi-cpufreq così da non dover caricare moduli esterni etc...
Se ti capita di ricompilarti il kernel, ricordati che puoi farlo anche tu...