Mi servirebbe una mano per far funzionare il "suspend to disk" (ibernazione) sul portatile dove ho la slackware-current.
Per prima cosa vorrei sapere se tale metodo e' affidabile (in passato avevo letto che aveva dei problemi...) e, in caso affermativo, dove posso trovare un howto (magari riferito proprio a Slackware) che mi guidi passo passo nella sua configurazione.
Grazie...
GiAn
"Suspend to disk" per slackware su laptop...
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il modello preciso del laptop in questione.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il modello preciso del laptop in questione.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- alessiodf
- Linux 3.x
- Messaggi: 823
- Iscritto il: ven ott 14, 2005 21:04
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.26.4
- Desktop: Kde 4.1
- Località: Roma
- Contatta:
Re: "Suspend to disk" per slackware su laptop...
Da quello che so libernate è uno script che copia tutta la ram in una partizione (credo la swap) e al prossimo riavvio, si può decidere se riprendere lo stato veccio, o partire con uno nuovo... comunque non so bene.. hai provato su google a scrivere "suspend to ram" ???gianogli ha scritto:Mi servirebbe una mano per far funzionare il "suspend to disk" (ibernazione) sul portatile dove ho la slackware-current.
Per prima cosa vorrei sapere se tale metodo e' affidabile (in passato avevo letto che aveva dei problemi...) e, in caso affermativo, dove posso trovare un howto (magari riferito proprio a Slackware) che mi guidi passo passo nella sua configurazione.
Grazie...
GiAn
- absinthe
- Iper Master
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: "Suspend to disk" per slackware su laptop...
gianogli ha scritto:Mi servirebbe una mano per far funzionare il "suspend to disk" (ibernazione) sul portatile dove ho la slackware-current.
Per prima cosa vorrei sapere se tale metodo e' affidabile (in passato avevo letto che aveva dei problemi...) e, in caso affermativo, dove posso trovare un howto (magari riferito proprio a Slackware) che mi guidi passo passo nella sua configurazione.
Grazie...
GiAn
allora il susp to disk è supportato nativamente del kenrel 2.6, devi abilitarlo nella sezione acpi specificando la partizione di swap.
poi modifichi lilo aggiungendo in append la stringa di resume... io ho questa:
append="resume=/dev/hda7 noapic"
tanto per capirsi devi aggiungere ai vari appends anche la stringa 'resume=/tua/swap/'
da quando sono usciti i nuovi ati -se hai una scheda ati- non dovrebbero esserci problemi a livello teorico ma a me si è già incasinato per 2 volte

Fossi in te le prime volte salverei tutto e manderei in resume come se in realtà stessi per spengere il pc... così lo testi un pò e vedi se ti crea beghe...
M
- Burroughs
- Linux 3.x
- Messaggi: 974
- Iscritto il: mer dic 15, 2004 0:00
- Nome Cognome: Andrea Lutri
- Kernel: 3.16.0
- Desktop: KDE SC 4.13.3
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Lago Patria (NA)
- Contatta:
Io uso ancora una Slack 10.1, con kernel 2.6.10 parzialmente ricompilato per abilitare, fra le altre cose, anche il "suspend to disk".
Mi son fatto uno script che manda in ibernazione il portatile tutte le volte che voglio; funziona tutto bene tranne le periferiche USB che, al risveglio, non riesco più a recuperare (ho smanettato quanto più ho potuto ma non ne sono venuto a capo).
Da quel che ho letto in giro (anche su questo forum) se ti installi il kernel 2.6.14 il problema di cui sopra non dovrebbe esserci più.
Ad ogni modo, scegli tu la strada che reputi migliore.
Ps: ci sarebbe anche il progetto "swsusp2", che consiste nell'applicare una serie di patch al kernel per poi ricompilarlo con le nuove impostazioni.
A me, anche se le patch si sono applicate senza che venissero segnalati errori, il tutto si è risolto in un sontuoso "kernel panic".
Burroughs.
Mi son fatto uno script che manda in ibernazione il portatile tutte le volte che voglio; funziona tutto bene tranne le periferiche USB che, al risveglio, non riesco più a recuperare (ho smanettato quanto più ho potuto ma non ne sono venuto a capo).
Da quel che ho letto in giro (anche su questo forum) se ti installi il kernel 2.6.14 il problema di cui sopra non dovrebbe esserci più.
Ad ogni modo, scegli tu la strada che reputi migliore.
Ps: ci sarebbe anche il progetto "swsusp2", che consiste nell'applicare una serie di patch al kernel per poi ricompilarlo con le nuove impostazioni.
A me, anche se le patch si sono applicate senza che venissero segnalati errori, il tutto si è risolto in un sontuoso "kernel panic".
Burroughs.
- Burroughs
- Linux 3.x
- Messaggi: 974
- Iscritto il: mer dic 15, 2004 0:00
- Nome Cognome: Andrea Lutri
- Kernel: 3.16.0
- Desktop: KDE SC 4.13.3
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Lago Patria (NA)
- Contatta:
Detto fatto...
Ovviamente ognuno può adattarlo alle proprie esigenze.
Burroughs.

Ovviamente ognuno può adattarlo alle proprie esigenze.
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/bash
# Script per effettuare la sospensione del sistema
echo "Arresto il server MySQL"
/etc/rc.d/rc.mysqld stop
echo "Scarico i moduli USB"
rmmod uhci_hcd
rmmod ehci_hcd
rmmod ohci_hcd
echo "Rimuovo il modulo Acerhk"
rmmod acerhk
echo "Sincronizzo il file system e l'orologio di sistema"
sync
/sbin/hwclock --systohc
echo "Avvio la sospensione"
echo 4 > /proc/acpi/sleep
echo "Carico i moduli USB"
modprobe uhci_hcd
modprobe ehci_hcd
modprobe ohci_hcd
echo "Carico il modulo Acerhk"
modprobe acerhk poll=0 force_series=290 usedritek=1 verbose=1
echo "Abilito lo switch per il wi-fi ed il rilevamento degli hotkeys"
/home/alutri/.kde/Autostart/hotkeys
/home/alutri/.kde/Autostart/sw_w
echo "Sincronizzo l'orologio di sistema"
/sbin/hwclock --adjust
/sbin/hwclock --hctosys
Burroughs.
- Burroughs
- Linux 3.x
- Messaggi: 974
- Iscritto il: mer dic 15, 2004 0:00
- Nome Cognome: Andrea Lutri
- Kernel: 3.16.0
- Desktop: KDE SC 4.13.3
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Lago Patria (NA)
- Contatta:
Non vorrei dire una bestialità, ma anche sul desktop la sospensione dovrebbe essere attivabile.
Infatti, se do un:
mi rendo conto che la sospensione è attivabile, eccome.
Ti basta solo ricompilare il kernel (per abilitare il "suspend") e poi utilizzare il mio script (o quello di altri) per adattarlo alla tua macchina.
Burroughs.
Infatti, se do un:
Codice: Seleziona tutto
root@steely:~# grep -i 'suspend' /boot/config-generic-2.6.10
# CONFIG_SOFTWARE_SUSPEND is not set
# CONFIG_APM_IGNORE_USER_SUSPEND is not set
# CONFIG_USB_SUSPEND is not set
mi rendo conto che la sospensione è attivabile, eccome.
Ti basta solo ricompilare il kernel (per abilitare il "suspend") e poi utilizzare il mio script (o quello di altri) per adattarlo alla tua macchina.
Burroughs.
- alessiodf
- Linux 3.x
- Messaggi: 823
- Iscritto il: ven ott 14, 2005 21:04
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.26.4
- Desktop: Kde 4.1
- Località: Roma
- Contatta:
Boh.. a me nn risulta!
kernel 2.6.15.3

Codice: Seleziona tutto
alessio@skynet[~]$ grep -i suspend /usr/src/linux/xconfig
# CONFIG_USB_SUSPEND is not set

kernel 2.6.15.3
