Ho un laptop Acer Aspire 5685 che contiene un lettore di memory card di vari formati (SD, memory stick, etc.).
Come faccio ad usarlo con Slackware 11 ?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Lettore di schede SD su laptop
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il modello preciso del laptop in questione.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il modello preciso del laptop in questione.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- alessiodf
- Linux 3.x
- Messaggi: 823
- Iscritto il: ven ott 14, 2005 21:04
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.26.4
- Desktop: Kde 4.1
- Località: Roma
- Contatta:
se hai questo:
kernel >= 2.6.19 modulo tifm sotto la sezione misc!
Codice: Seleziona tutto
06:01.3 Mass storage controller: Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller
kernel >= 2.6.19 modulo tifm sotto la sezione misc!

- zappa
- Linux 1.x
- Messaggi: 143
- Iscritto il: gio set 08, 2005 0:00
- Slackware: 13.37 & 14
- Kernel: 3.4.11-RT & 3.2.29 & 2.6.37
- Desktop: KDE
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: Lettore di schede SD su laptop
pino_otto ha scritto:Ho un laptop Acer Aspire 5685 che contiene un lettore di memory card di vari formati (SD, memory stick, etc.).
Come faccio ad usarlo con Slackware 11 ?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Io non ricordo di aver abilitato nulla nel kernel, a parte tutto quello che riguarda le penne usb: ahci, usb_mass_storage (credo che si chiamino cosi) ecc....
Semplicemente metto la scheda mmc del mio nokia6630 e la monto come e fosse una pennina, ovviamente do dmesg | tail per vedere che device le viene assegnato...........
Insomma come se fosse una penna usb e basta........

Spero di esserti stato di aiuto.

Poi inserisci una sd e dai da root:
#fdisk -l
per vedere quale device qli viene assegnato (nel mio caso /dev/sda1).
A questo punto basta aggiungere questa riga in /etc/fstab :
/dev/sda1 /mnt/memory vfat noauto,users 0 0
Infine ti puoi creare un bel collegamento al dispositivo sul desktop (ma questo lo sapevi già). Saluti!
#fdisk -l
per vedere quale device qli viene assegnato (nel mio caso /dev/sda1).
A questo punto basta aggiungere questa riga in /etc/fstab :
/dev/sda1 /mnt/memory vfat noauto,users 0 0
Infine ti puoi creare un bel collegamento al dispositivo sul desktop (ma questo lo sapevi già). Saluti!
- tgmx
- Linux 4.x
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven apr 28, 2006 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Re: Lettore di schede SD su laptop
zappa ha scritto:pino_otto ha scritto:Ho un laptop Acer Aspire 5685 che contiene un lettore di memory card di vari formati (SD, memory stick, etc.).
Come faccio ad usarlo con Slackware 11 ?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Io non ricordo di aver abilitato nulla nel kernel, a parte tutto quello che riguarda le penne usb: ahci, usb_mass_storage (credo che si chiamino cosi) ecc....
Semplicemente metto la scheda mmc del mio nokia6630 e la monto come e fosse una pennina, ovviamente do dmesg | tail per vedere che device le viene assegnato...........
Insomma come se fosse una penna usb e basta........![]()
Spero di esserti stato di aiuto.
Probabilmente il tuo lettore viene visto internamente come un lettore di schede usb ma non tutti sono così.
Attualmente, a parte quelli collegati sull'usb, nel kernel sono presenti i moduli per alcuni dispositivi che si trovano in:
device drivers --> mmc/sd card support
- ekxius
- Linux 3.x
- Messaggi: 831
- Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:01
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.23.12
- Desktop: KDE 3.5.9
- Località: Casa <-> Torino <-> Aosta
- Contatta:
io ho provato a inserire la mmc del mio 6600 nel lettore, ho dato dmesg | tail e ottengo:
cosa dovrei fare ora?
Codice: Seleziona tutto
root@slackware:/home/ezio# dmesg | tail
scsi singledevice 0 0 2 0
scsi singledevice 0 0 3 0
scsi singledevice 0 0 4 0
scsi singledevice 0 0 5 0
scsi singledevice 0 0 6 0
scsi singledevice 0 0 7 0
parport0: PC-style at 0x378 (0x778) [PCSPP,TRISTATE]
parport0: irq 7 detected
lp0: using parport0 (polling).
cs: memory probe 0xa0000000-0xa0ffffff: clean.
cosa dovrei fare ora?
- ekxius
- Linux 3.x
- Messaggi: 831
- Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:01
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.23.12
- Desktop: KDE 3.5.9
- Località: Casa <-> Torino <-> Aosta
- Contatta:
Codice: Seleziona tutto
00:09.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev ac)
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Unknown device 1927
Flags: bus master, medium devsel, latency 168, IRQ 11
Memory at 20000000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Bus: primary=00, secondary=02, subordinate=05, sec-latency=176
Memory window 0: 20c00000-20fff000 (prefetchable)
Memory window 1: 21000000-213ff000
I/O window 0: 00004800-000048ff
I/O window 1: 00004c00-00004cff
16-bit legacy interface ports at 0001
00:09.1 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev ac)
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Unknown device 1927
Flags: bus master, medium devsel, latency 168, IRQ 10
Memory at 20001000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
Bus: primary=00, secondary=06, subordinate=09, sec-latency=176
Memory window 0: 20400000-207ff000 (prefetchable)
Memory window 1: 20800000-20bff000
I/O window 0: 00004000-000040ff
I/O window 1: 00004400-000044ff
16-bit legacy interface ports at 0001
non capisco come mai ne rileva 2 differenti... comunque dovrebbe essere supportato.
devo fare qualcosa a livello di driver/moduli?
- ekxius
- Linux 3.x
- Messaggi: 831
- Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:01
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.23.12
- Desktop: KDE 3.5.9
- Località: Casa <-> Torino <-> Aosta
- Contatta:
allora, sono andato qui e ho postato lspci -n.
http://kmuto.jp/debian/hcl/
il risultato è questo:
PCI ID Works? Vendor Device Driver
11800476 Yes Ricoh Co Ltd RL5c476 II yenta_socket
11800476 Yes Ricoh Co Ltd RL5c476 II yenta_socket
11800552 Yes Ricoh Co Ltd R5C552 IEEE 1394 Controller ohci1394
ho caricato con modprobe yenta_socket, il modulo e ho inserito in fstab la seguente riga (ovviamente creando la directory in /mnt):
/dev/sda2 /mnt/card_reader auto noauto,users 0 0
ma pare non funzionare, cosa devo fare ancora?

http://kmuto.jp/debian/hcl/
il risultato è questo:
PCI ID Works? Vendor Device Driver
11800476 Yes Ricoh Co Ltd RL5c476 II yenta_socket
11800476 Yes Ricoh Co Ltd RL5c476 II yenta_socket
11800552 Yes Ricoh Co Ltd R5C552 IEEE 1394 Controller ohci1394
ho caricato con modprobe yenta_socket, il modulo e ho inserito in fstab la seguente riga (ovviamente creando la directory in /mnt):
/dev/sda2 /mnt/card_reader auto noauto,users 0 0
ma pare non funzionare, cosa devo fare ancora?

- prometeo79
- Linux 4.x
- Messaggi: 1278
- Iscritto il: gio mar 17, 2005 0:00
- Slackware: 12
- Località: Torino
Prova a vedere se c'è il modulo mmcblk0p1, se non c'è crealo con
e monta
Codice: Seleziona tutto
mknod mmcblk b 254 0
mknod mmcblk0p1 b 254 1
e monta
20060726 Ricoh 5-in-1 card reader
To get the device working, some patches have to be applied to the kernel source and the kernel has to be re-installed. The kernel I compiled with was 2.6.16.21-0.13. The patches I used can be found here:
http://list.drzeus.cx/pipermail/sdhci-d ... 00465.html (follow the links).
But for your convenience you can download them here: http://imaging.ugent.be/mr/Suse/Files/p ... regs.patch and http://imaging.ugent.be/mr/Suse/Files/sdhci-new.patch
This is ho I did this:
First, cd to the /usr/src/linux directory, and become root, rename the old sdhci.c and sdhci.h files, patch and configure:
# mv drivers/mmc/sdhci.c drivers/mmc/sdhci.c.old; mv drivers/mmc/sdhci.h drivers/mmc/sdhci.h.old
# patch -p1 < $path_to_the_patches_on_your_system/pci-ids-regs.patch
# patch -p1 < $path_to_the_patches_on_your_system/sdhci-new.patch
# make cloneconfig
# make xconfig
In the menu of the kernel configurator, go to the "MMC/SD card support" section and change to this:
<*> MMC support
[ ] MMC debugging
<*> MMC block device driver
<*> Secure Digital Host Controller Interface support (EXPERIMENTAL)
< > Winbond W83L51xD SD/MMC Card Interface support
Then save the .config file by applying 'save' and continue by building the kernel and modules as described here.
After a reboot, the card reader was detected, but I had to manually load the module mmc_block before any inserted MMC/SD card was detected as a regular block device. I tried a MMC PLUS card, but that was not successful (yet). I did not yet try a memory stick.
To fully automate the module loading upon boot, add these line to your /etc/modprobe.conf.local
# MMC/SD card module loading
install sdhci /sbin/modprobe mmc_block ; /sbin/modprobe --ignore-install sdhci
remove sdhci /sbin/modprobe -r --ignore-remove sdhci ; /sbin/modprobe -r mmc_block
Meritil
