Intanto grazie per le risposte. Voglio provare a mettere comunque
slackware-14. Cercherò in fase d'installazione di tagliare sul parco software, per esempio non installerò KDE... Metterò XFCE.
joe ha scritto:Piuttosto ho notato che avviando l'installazione slackware con la penna usb, la tastiera sembra non rispondere e non riesco a premere invio per lanciare il boot. Proprio nella prima schermata dove si può anche inserire il kernel da usare... Il cursore lampeggia, ma premendo sula tastiera non accade nulla. Ora cercherò in rete.
La tastiera non funziona come dovrebbe, la pressione dell'invio non fa partire il sistema di boot.
Ho risolto parzialmente nel seguente modo:
1- Ovviamente ho installato la usbboot.img
su una chiavetta usb
2- Ho montato la chiavetta così preparata con il comando tipo: mount /dev/sdd /mnt/memory
3- sono andato a modificare il file syslinux.cfg e ho impostato un timeout a 1 invece di 1200.
Questo causa l'avvio del sistema di boot da usb e viene caricato il kernel di default hugesmp.s dopodichè carica la initrd arrivando a scrivere un tot di puntini fino a fine riga e quindi un "Ready".
Però poi si pianta lì.
Ho provato anche a modificare syslinux.cfg in modo che carichi di default il kernel huge.s. Ma niente da fare... stesso comportamento.
Cosa ne pensate, dove potrebbe stare il problema e come potrei risolvere?
EDIT:
Aggiungo che il modello dell'aspire one è ZG5.
Slackware nella versione 14.0.
Eventualmente se aveste una chiavetta usb e lo stesso netbook potreste anche fare una rapida prova per verificare se anche a voi accade questo intoppo.