Forum dedicato ai Porting ufficiali e non di Slackware, vedi Slack/390, ARMedslack, Slamd64, Slackintosh, Ocsid, Sloox, Zenwalk, How-Tux, Slax etc etc
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Specificare nome e versione del porting.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer set 21, 2005 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Messaggioda giberg » ven set 08, 2006 14:39
IceSlack ha scritto:consiglio, se fia l'update con netpkg il suo gestore di pacchetti aggirona il netpkg prima e poi il resto

Grazie! Purtroppo però non ha la scheda di rete (e non ci sarà la necessità di installarne una visto che non servirà per navigare) quindi non ho la possibilità di aggiornare il sistema automaticamente.
Comunque mi hai provocato una curiosità: il netpkg può aggiornare se stesso o si deve fare a mano?
-
IceSlack
- Linux 4.x

- Messaggi: 1313
- Iscritto il: dom ott 30, 2005 13:27
Messaggioda IceSlack » ven set 08, 2006 19:38
giberg ha scritto:IceSlack ha scritto:consiglio, se fia l'update con netpkg il suo gestore di pacchetti aggirona il netpkg prima e poi il resto

Grazie! Purtroppo però non ha la scheda di rete (e non ci sarà la necessità di installarne una visto che non servirà per navigare) quindi non ho la possibilità di aggiornare il sistema automaticamente.
Comunque mi hai provocato una curiosità: il netpkg può aggiornare se stesso o si deve fare a mano?
si puo' aggiroanre se stesso dalal lista delgi update lo cerchi e lo selezioni
flalo eprhce' mette search che prima non c'e' : D
-
giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer set 21, 2005 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Messaggioda giberg » sab set 16, 2006 12:33
Martedì scorso ho aggiornato Zenwalk alla 3.0. Molto bella direi. Non pesa proprio sul pc.
Ho guardato meglio che tipo di processore ha il pc. È un AMD sui 300 e rotti MHz equivalente ad un pII. Dal dmesg non sono riuscito a recuperare il nome preciso. Mi dice la frequenza... Guarderò il bios...
Di certo Zenwalk ci girà bene.
-
absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
-
Contatta:
Messaggioda absinthe » sab set 16, 2006 13:37
ragazzi come si installa/configura zenwalk rispetto a slack?
giovedì scorso un ragazzo mi ha chiesto un consiglio per mettere un linux su un "vecchio" portatile con celeron 1000MHz e 128 mb di ram... solo che non ne sa praticamente nienete e prima di lanciarlo nei meandri dell'installazione e configurazione a manina ci ho pensato 2 volte...
che dite? è + semplice da configurare di slack o no?
altrimenti lo indirizzo subito su quella!
denghiù!
M
-
giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer set 21, 2005 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Messaggioda giberg » sab set 16, 2006 14:50
L'installer è lo stesso, solo che non c'è la possibilità di scegliere quali pacchetti installare. Comunque i pacchetti sono il minimo indispensabile per avere un sistema operativo funzionante. Per il resto non ho dovuto configurare niente di particolare. Alsa te lo chiede durante l'installazione (o al successivo riavvio, non ricordo), ti chiede come Slack di configurare la rete. Ti chiede di creare un utente, se vuoi loggarti in modalità grafica o testuale... Non c'è niente di particolarmente compliacato secondo me.
All'inizio propone due kernel tra cui scegliere (mi pare due...).
Ha udev, dbus funzionanti. Kernel 2.6.... Eventualmente in seguito puoi scaricarti dal loro repository anche KDE se preferisci. Comunque vedi pure la documentazione nel sito di Zenwalk che spiega tutto passo per passo con tanto di screenshots.
Comunque diciamo che a manina non c'è bisogno di metter mano a niente.
-
giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer set 21, 2005 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Messaggioda giberg » sab set 16, 2006 14:54
Comunque dovrebbe volare con un celeron a 1000MHz. Se non soffre nemmeno con un 300MHz...
Ah, se vuole Openoffice lo deve installare dal repository. Non so con 128 MB di ram come giri... Sappiamo che è pesantuccio... Altrimenti di default vengono installati i lleggerissimi Abiword e Gnumeric.
-
giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer set 21, 2005 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Messaggioda giberg » sab set 16, 2006 14:57
giberg ha scritto:Comunque diciamo che a manina non c'è bisogno di metter mano a niente.
Dimenticavo che nella configurazione post-installazione chiede anche se si vuole avere il tastierino numerico acceso all'avvio di X (che in Slackware invece bisogna configurare a mano).
Non che sia fondamentale però a molti fa comodo.

-
absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
-
Contatta:
Messaggioda absinthe » dom set 17, 2006 14:58
ah! allora gliene parlo! grazie!
M
-
giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer set 21, 2005 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Messaggioda giberg » dom set 17, 2006 15:24
Beh, ovviamente se non ha mai avuto esperienza con un installer stile Slackware ti conviene dargli qualche dritta prima. Non so il livello di preparazione del tuo amico, soprattutto per quanto riguarda la creazione delle partizioni (quella è uguale a Slackware). Comunque mostragli la guida che è sempre un buon inizio.

-
IceSlack
- Linux 4.x

- Messaggi: 1313
- Iscritto il: dom ott 30, 2005 13:27
Messaggioda IceSlack » lun set 18, 2006 0:24
absinthe
per installare/ aggiornare i pacchettti c''e un tool che ha una gui si chiama netpkg mi sembra, conquello lgi dai uan dritta ed e' apposto