
* Slackintosh - l'idea di avere l'amata slackware anche sul portatile mi alletta, ma non è un progetto ufficiale e ho paura di non trovare poi pacchetti aggiornati con rapidità (mi dispiace che ci lavorino poche persone).
* Debian - l'idea di mettere debian invece non mi attira affatto, però ho amici che la usano su ppc che me la consigliano proprio per il supporto di pacchetti.
* Ubuntu - stabile, poca configurazione da fare, pacchetti di debian. Forse però a sto punto meglio debian.
Cosa mi consigliate?
Vorrei avere soprattutto le vostre impressioni su slackintosh. E' vero che si possono compilare sorgenti utilizzando gli slackbuild dei pacchetti per x86? Se è vero scelgo decisamente slackintosh

Grazie a tutti.