

e ancora meglio testatela anche con la nuova libata se la usate...

Moderatore: Staff
Bart ha scritto:Non mi sorprende, non sei ne il primo e sicuramente nemmeno l'ultimo. Non farci caso.submax82 ha scritto:[ho mandato anche una segnalazione a Pat ma non risponde
Beh, guarda slacky.eu. Loris, PJV ti ha mai contattato?submax82 ha scritto:Bart ha scritto:Non mi sorprende, non sei ne il primo e sicuramente nemmeno l'ultimo. Non farci caso.submax82 ha scritto:[ho mandato anche una segnalazione a Pat ma non risponde
bè però almeno un insulto poteva mandarmelo
capisco la mole di mail ma se fà così non lo aiuterà mai nessuno a fare la distro...
io attendo ancora fiducioso
Codice: Seleziona tutto
....
image = /boot/vmlinuz-2.6.20.7
root = /dev/sda4
label = 2.6.20.7 #(15 characters max)
read-only
harakei ha scritto:Volevo fare delle domande a submax:
1- è possibile modificare il tool in modo tale da eseguirlo da utente normale e non da root?
2- è possibile inserire in /lib/modules/xxxxx i due link simbolici source e build alla directory dei sorgenti (o a /usr/src/linux)??
grazie e complimenti per kernelpkg, mi ha cambiato la vita!!!
submax82 ha scritto:si che si può modificare per farlo andare da utente .... ma ha poco senso... visto che crea dei pacchetti ed è un comando di sistema... non mi piace... pensa ad una lan... solo il root deve avere il privilegio di usare un tool del genere... quindi lo lascio così... usa il comando "su"
submax82 ha scritto:i due link si posso lasciarli nel pacchetto ma non mi piace tanto visto che i sorgenti possono non esistere ... sarebbe un controsenso ... a quel punto dovrei anche creare un parametro per la creazione del pacchetto dei sorgenti...
inoltre non sono inutili quei link?