Restando in tema di porting e di distibuzioni derivate da Slack, vorrei porre alla vostra attenzione una serie di argomenti... vengo e mi spiego

Avendo a che fare con architettura SPARC da poco tempo, mi sono subito chiesto se esistesse un porting per queste belle macchine, ma i risultati non mi hanno portato lontanissimo ed ho appreso a malincuore che il relativo porting della Slack, ovvero Splack, è rimasto arenato diversi anni fa.
Ho provato e sto ancora provando altre soluzioni come le xBSD, che male non vanno, ma non danno la stessa elasticità in termini di feature che invece da un kernel linux (file system, periferiche, opzioni varie, ecc).
Al momento ho in test una Debian su di una Ultra5 sulla quale sto collaudando anche alcune piccole modifiche hardware... ma non è la stessa cosa di maneggiare una Slack, semplice, essenziale e diretta (non ho mai amato gli eccessivi automatismi)
Secondo voi... vale ancora la pena speculare su questa architettura, tenedo conto che anche svariate macchine server stanno fuoriuscendo dal mercato surplus? (vedi Netra e varie...)
Volendo partire da zero, ci sono delle linee guida per organizzare una Slack, come è stato fatto per Slamd64? (conosco linux from scratch... sto approfondendo)
Qualcuno sarebbe interessato ad un progetto di questo tipo?
Gradito, come al solito, qualsiasi tipo di commento
