xwdper prendere gli screenshot cosa usate??
Quanti fluxbox users qui dentro??
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
albatrosla
- Packager

- Messaggi: 1339
- Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
- Slackware: current
- Desktop: fluxbox.git
- Località: Collegno, but made in Friûl
- Contatta:
- gioco
- Packager

- Messaggi: 900
- Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
- Slackware: last stable
- Località: in the court of the Wesnoth king
- Contatta:
importdanix85 ha scritto:per prendere gli screenshot cosa usate??
Ci dovrebbero essere due voci nel menu di fluxbox (fluxbox menu->Tools->Screenshot - {JPG, PNG}). Almeno io le ho. E non le ho messe io. Eseguono semplicemente:
Codice: Seleziona tutto
import screenshot.jpg && display -resize 50% screenshot.jpgCodice: Seleziona tutto
import screenshot.png && display -resize 50% screenshot.png- ildiama
- Linux 3.x

- Messaggi: 536
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
- Slackware: mine
- Kernel: 2.6.alto..
- Desktop: KDE4
- Località: Senigallia
- Contatta:
Anche per me vale il discorso fluxbox, poi KDE.
Cioè adesso uso solo KDE, ma c'è stato un periodo in cui mi ero intestardito e non volevo utilizzare nulla con la K..
come file manager: XFE (Mondiale! E davvero leggero..)
browser: firefox (quello sì che è un lusso su un pc datato, altro che k3b o kuickshow...)
console: aterm
monitor: torsmo (il primo, il migliore)
immagini: gqview (che adesso c'è su slack di default.. )
e soprattutto mille shortkeys per far partire tutto con un win (o dovrei dire meta) + qualcosina..
Poi però ho visto che la leggerezza era una cosa di cui non ci si accorge veramente se non per un paio di secondi (forse) in fase di avvio.
Cioè quello che manca (scusate se scopro l'acqua calda..) in fluxbox e che ha kde è il concetto di desktop environment.. di integrazione... quel filo comune che tu vorresti ricreare "a mano" (e da gusto provare a farlo) rinunciando a questo e quello e mettendo questo e quell'altro, ma che alla fine (forse) ti appesantirà di più che usando kde a palla..
Scusate la digressione, queste sono state le mie impressioni nel periodo in cui ho provato a fare ciò che stai facendo tu.
Ciao.
Cioè adesso uso solo KDE, ma c'è stato un periodo in cui mi ero intestardito e non volevo utilizzare nulla con la K..
come file manager: XFE (Mondiale! E davvero leggero..)
browser: firefox (quello sì che è un lusso su un pc datato, altro che k3b o kuickshow...)
console: aterm
monitor: torsmo (il primo, il migliore)
immagini: gqview (che adesso c'è su slack di default.. )
e soprattutto mille shortkeys per far partire tutto con un win (o dovrei dire meta) + qualcosina..
Poi però ho visto che la leggerezza era una cosa di cui non ci si accorge veramente se non per un paio di secondi (forse) in fase di avvio.
Cioè quello che manca (scusate se scopro l'acqua calda..) in fluxbox e che ha kde è il concetto di desktop environment.. di integrazione... quel filo comune che tu vorresti ricreare "a mano" (e da gusto provare a farlo) rinunciando a questo e quello e mettendo questo e quell'altro, ma che alla fine (forse) ti appesantirà di più che usando kde a palla..
Scusate la digressione, queste sono state le mie impressioni nel periodo in cui ho provato a fare ciò che stai facendo tu.
Ciao.
- sberla54
- Master

- Messaggi: 1500
- Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Desktop: Gnome (o Fluxbox)
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Bologna
- Contatta:
Non ho letto tutti i vostri posts, scusate, ma ci tengo a dare una mano con fluxbox 
Pasto il mio file di keys, che ho trovato in giro poi modificato, perche' secondo me e' utilissimo. Io non uso praticamente mai il menu.
Ovviamente ci saranno da modificare o eliminare certe applicazioni, se non le usate.
Questo invece e' il file menuconfig, leggermente modificato per fare in modo che il comando fluxbox-generate_menu inserisca nel menu anche applicazioni kde, usi Aterm trasparente come shell e Firefox come browser...piu' altre cosucce..
I programmi che uso sono:
File manager: Xfe
Editor di testi: Kwrite (o Nedit)
Teminale: aterm
Browser: Firefox
Mail: Thunderbird
Client IM: Kopete
Client IRC: Xchat
Audio Player: Amarok
Monitor di sistema in tray: Qps e Metamonitor
Monitor di sistema sul desktop: Conky
Masterizzare: K3b
Video player: Xine
Visualizzatore Immagini: Gqview
Pdf: Kpdf
Lettore Rss: Akregator
Calendario e Note: Korganizer
Accessori vari: Klipper
Screensaver: Xscreensaver
Tema: Sephirot, solo per menu e toolbar (http://fluxbox.sourceforge.net/themes.php)
Dockbar: Kooldock (o l'applet Yab per Adesklets)
Inoltre uso Adesklets (con applet Photo e Weatherforecast) + 2 Dockapps (Wmcpuload e Wmclockmon),
I programmi che partono all'avvio, come la dockbar, le docapps in alto a destra, Conky, Klipper ecc.. li avvio con .xinitrc in home page...
Anche fluxbox e' avviato da .xinitrc
Vi allego anche uno screenshot recente:


Pasto il mio file di keys, che ho trovato in giro poi modificato, perche' secondo me e' utilissimo. Io non uso praticamente mai il menu.
Ovviamente ci saranno da modificare o eliminare certe applicazioni, se non le usate.
Codice: Seleziona tutto
#############################
### sberla54 ################
### Fluxbox Keys ############
### Aggiornato 12.10.2007 ###
#############################
# Mouse actions added by fluxbox-update_configs
OnDesktop Mouse1 :hideMenus
OnDesktop Mouse2 :workspaceMenu
OnDesktop Mouse3 :rootMenu
OnDesktop Mouse4 :nextWorkspace
OnDesktop Mouse5 :prevWorkspace
# Legenda
# Mod1 = ALT
# Mod4 = Tasto Windows
# Gestione desktop virtuali
# Mod1 Tab :NextWindow
Mod1 Tab :MacroCmd {Deiconify LastWorkspace} {NextWindow 0}
Mod1 Shift Tab :PrevWindow
Mod1 F1 :Workspace 1
Mod1 F2 :Workspace 2
Mod1 F3 :Workspace 3
Mod1 F4 :Workspace 4
Mod1 F5 :Workspace 5
Mod1 F6 :Workspace 6
Mod1 F7 :Workspace 7
Mod1 F8 :Workspace 8
Mod1 F9 :Workspace 9
Mod1 F10 :Workspace 10
Mod1 F11 :Workspace 11
Mod1 F12 :Workspace 12
# Scorciatoie da tastiera per i programmi
Mod1 q :ExecCommand amarok
Mod1 w :ExecCommand kwrite
Mod1 e :ExecCommand korganizer
# Mod1 r e' usato per il runner di applicazioni
Mod1 t :ExecCommand thunderbird
# Mod1 a e' usato per la shell
Mod1 s :ExecCommand searchmonkey
# Mod1 d e' usato per mostrare il desktop
Mod1 f :ExecCommand firefox
Mod1 z :ExecCommand xfe
Mod1 x :ExecCommand bluefish
Mod1 c :ExecCommand filezilla
# Mod1 v e' usato per il controllo volume da shell
# Apri il controllo volume da shell.
Mod1 v :ExecCommand aterm -name alsa -e alsamixer
# Fbrun, runner di applicazioni
# Mod1 r :ExecCommand fbrun
Mod1 r :ExecCommand fbrun -font 10x20 -fg grey -bg black -title run
# Chiudi, minimizza, massimizza le finestre, mostra il desktop
Mod1 4 :Close
Mod1 n :Minimize
Mod1 m :Maximize
Mod1 d :ShowDesktop
# Elimina i bordi nelle finestre
Mod4 w :ToggleDecor
# Aterm trasparente
Mod1 a :ExecCommand aterm -name aterm -sl 3000 -tr +sb -sr -sk -bg black -fg \
white -fade 90 -bl -tn xterm -fn \
-misc-fixed-medium-r-normal-*-*-120-*-*-c-*-iso8859-15 -g 116x57
# Aterm normale (da root)
Mod1 p :ExecCommand aterm -e su -
# Limita l'uso di X11 all'utente corrente
# Mod4 l :ExecCommand xlock
Codice: Seleziona tutto
# This file is read by fluxbox-generate_menu. If you don't like a
# default you can change it here. Don't forget to remove the # in front
# of the line.
# Your favourite terminal. Put the command in quotes if you want to use
# options. Put a backslash in before odd chars
# MY_TERM='Eterm --tint \#123456'
# MY_TERM='aterm -tint $(random_color)'
MY_TERM='aterm -tr +sb -fg white'
# Your favourite browser. You can also specify options.
# MY_BROWSER=mozilla
MY_BROWSER=firefox
# Name of the outputfile
# MENUFILENAME=/home/sberla54/.fluxbox/menu
MENUFILENAME=/home/sberla54/.fluxbox/menu
# MENUTITLE=`fluxbox -version|cut -d " " -f-2`
MENUTITLE=`fluxbox -version|cut -d " " -f-2`
# standard url for console-browsers
# HOMEPAGE=fluxbox.org
# location with your own menu-entries
# USERMENU=~/.fluxbox/usermenu
# Put the launcher you would like to use here
# LAUNCHER=fbrun
# LAUNCHER=fbgm
LAUNCHER=fbrun
# Options for fbrun
# FBRUNOPTIONS='-font 10x20 -fg grey -bg black -title run'
FBRUNOPTIONS='-font 10x20 -fg grey -bg black -title run'
# --- PREFIX'es
# These are prefixes; So if fluxbox is installed in /usr/X11R6/bin/fluxbox
# your prefix is: /usr/X11R6
# fluxbox-generate already looks in /usr/X11R6, /usr, /usr/local and /opt so
# there should be no need to specify them.
#
# PREFIX=/usr/X11R6
# GNOME_PREFIX=/opt/gnome
# KDE_PREFIX=/opt/kde
PREFIX=/usr/bin
KDE_PREFIX=/opt/kde
GNOME_PREFIX=/opt/gnome
# Sepparate the list of background-dirs with semicolumns ':'
# BACKGROUND_DIRS="/home/sberla54/.fluxbox/backgrounds/:/usr/X11R6/share/fluxbox/backgrounds/:/usr/share/wallpapers"
# --- Boolean variables.
# Setting a variable to no'' won't help. Comment them out if you don't
# want them. Setting are overruled by the command-line options.
# Include all backgrounds in your backgrounds-directory
# BACKGROUNDMENUITEM=yes
# Include kde-menus
# KDEMENU=yes
KDEMENU=yes
# Include gnome-menus
# GNOMEMENU=yes
GNOMEMENU=yes
# Don't cleanup the menu
# REMOVE=no
File manager: Xfe
Editor di testi: Kwrite (o Nedit)
Teminale: aterm
Browser: Firefox
Mail: Thunderbird
Client IM: Kopete
Client IRC: Xchat
Audio Player: Amarok
Monitor di sistema in tray: Qps e Metamonitor
Monitor di sistema sul desktop: Conky
Masterizzare: K3b
Video player: Xine
Visualizzatore Immagini: Gqview
Pdf: Kpdf
Lettore Rss: Akregator
Calendario e Note: Korganizer
Accessori vari: Klipper
Screensaver: Xscreensaver
Tema: Sephirot, solo per menu e toolbar (http://fluxbox.sourceforge.net/themes.php)
Dockbar: Kooldock (o l'applet Yab per Adesklets)
Inoltre uso Adesklets (con applet Photo e Weatherforecast) + 2 Dockapps (Wmcpuload e Wmclockmon),
I programmi che partono all'avvio, come la dockbar, le docapps in alto a destra, Conky, Klipper ecc.. li avvio con .xinitrc in home page...
Anche fluxbox e' avviato da .xinitrc
Vi allego anche uno screenshot recente:

- joe
- Iper Master

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Colgo l'occasione di questa bella discussione per farvi una domanda, probabilmente non è totalmente in tema, ma neanche completamente fuori.
Sto utilizzando fluxbox da pochi giorni e devo dire che per prima cosa la documentazione è valida e semplice in rete. Insomma sebra facile farsi un proprio stile e questo mi piace.
Come terminal emulator utilizzo mrxvt.
xpdf per i documenti
file manager...nulla (non ne ho mai sentito il bisogno)
import per gli screenshot
transmission per i torrent e a volte rtorrent o anche azureus
amule (dirado)
firefox e links per il web
gnuplot per grafici (anche se sono ancora poco esperto)
vim come editor
tin come newsreader
gimp (usto per fare qualchesfondo da caricare all'avvio con fbsetroot)
poi boo, non mi viene in mente altro....
mi piacerebbe capire come spostarmi tra i workspaces senza usare la barra delle applicazioni, che tra l'altro ho eliminato subito.
Poi mi piace avere l'orario sotto il naso così ho deciso di "appendere" alla root window un bell'orologio analogico, bello "rotondo".
Per ora mi sto arrangiando con oclock settato in modo che sia trasparente rispetto al desktop, gli ho tolto la tab e l'ho reso un po' più grande...
È leggero, sicuramente, ma è un po' bruttarello in termini di aliasing: le lancette a contorni seghettatinon sono il massimo...
Sto cercando un'applicazione del genere ma un po' più carina e moderna.
ho letto di cairoclock, ma non so se serva anche compiz (in tal caso non se ne parla). Se avete in mente qualcosa sono tutto orecchi
Un'altra cosa:
ho visto questo screenshot sul sito indicato da un utente qualche post addietro:
http://xiffs02.altervista.org/data/wall ... 012006.jpg
Quella mi sembra se non sbaglio trasparenza reale...Sarei curioso disapere come sia stata gestita su fluxbox.
A presto!
Sto utilizzando fluxbox da pochi giorni e devo dire che per prima cosa la documentazione è valida e semplice in rete. Insomma sebra facile farsi un proprio stile e questo mi piace.
Come terminal emulator utilizzo mrxvt.
xpdf per i documenti
file manager...nulla (non ne ho mai sentito il bisogno)
import per gli screenshot
transmission per i torrent e a volte rtorrent o anche azureus
amule (dirado)
firefox e links per il web
gnuplot per grafici (anche se sono ancora poco esperto)
vim come editor
tin come newsreader
gimp (usto per fare qualchesfondo da caricare all'avvio con fbsetroot)
poi boo, non mi viene in mente altro....
mi piacerebbe capire come spostarmi tra i workspaces senza usare la barra delle applicazioni, che tra l'altro ho eliminato subito.
Poi mi piace avere l'orario sotto il naso così ho deciso di "appendere" alla root window un bell'orologio analogico, bello "rotondo".
Per ora mi sto arrangiando con oclock settato in modo che sia trasparente rispetto al desktop, gli ho tolto la tab e l'ho reso un po' più grande...
È leggero, sicuramente, ma è un po' bruttarello in termini di aliasing: le lancette a contorni seghettatinon sono il massimo...
Sto cercando un'applicazione del genere ma un po' più carina e moderna.
ho letto di cairoclock, ma non so se serva anche compiz (in tal caso non se ne parla). Se avete in mente qualcosa sono tutto orecchi
Un'altra cosa:
ho visto questo screenshot sul sito indicato da un utente qualche post addietro:
http://xiffs02.altervista.org/data/wall ... 012006.jpg
Quella mi sembra se non sbaglio trasparenza reale...Sarei curioso disapere come sia stata gestita su fluxbox.
A presto!
- joe
- Iper Master

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Sei sicuro?ninobi ha scritto: Nativamente, fluxbox ti fa spostare tra le ws con ctrl+F1 (F2,F3...). Altrimenti puoi impostare scorciatoie diverse configurando il file keys.
prendendo spunto dal tuo consiglio suggerimento ho fatto alcuni tentativi, ma a quanto par ctrl+F* non funge, mentre sono riuscito con alt+F* a switchare tra i vari ws.
quoto...soprattutto mi incuriosisce acapire come abbia fatto ad attivare la trasparenza reale (infatti anche gimp è in trasparenza, non solo il menu...).Molto bello quello screenshot...
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Hai ragione: errore mio. E' alt non ctrl.joe ha scritto: Sei sicuro?
prendendo spunto dal tuo consiglio suggerimento ho fatto alcuni tentativi, ma a quanto par ctrl+F* non funge, mentre sono riuscito con alt+F* a switchare tra i vari ws.
quoto...soprattutto mi incuriosisce acapire come abbia fatto ad attivare la trasparenza reale (infatti anche gimp è in trasparenza, non solo il menu...).Molto bello quello screenshot...
Per quanto riguarda la trasparenza, ricordo di aver letto qualcosa, ma non riesco a trovarla al momento...
- sberla54
- Master

- Messaggi: 1500
- Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Desktop: Gnome (o Fluxbox)
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Bologna
- Contatta:
Butta un occhio al file keys che ho postato poco sopra ed aggiungi queste righe, se non ci sono gia'mi piacerebbe capire come spostarmi tra i workspaces senza usare la barra delle applicazioni, che tra l'altro ho eliminato subito.
Codice: Seleziona tutto
# Mouse actions added by fluxbox-update_configs
OnDesktop Mouse1 :hideMenus
OnDesktop Mouse2 :workspaceMenu
OnDesktop Mouse3 :rootMenu
OnDesktop Mouse4 :nextWorkspace
OnDesktop Mouse5 :prevWorkspace
# Gestione desktop virtuali
# Mod1 Tab :NextWindow
Mod1 Tab :MacroCmd {Deiconify LastWorkspace} {NextWindow 0}
Mod1 Shift Tab :PrevWindow
Mod1 F1 :Workspace 1
Mod1 F2 :Workspace 2
Mod1 F3 :Workspace 3
Mod1 F4 :Workspace 4
Mod1 F5 :Workspace 5
Mod1 F6 :Workspace 6
Mod1 F7 :Workspace 7
Mod1 F8 :Workspace 8
Mod1 F9 :Workspace 9
Mod1 F10 :Workspace 10
Mod1 F11 :Workspace 11
Mod1 F12 :Workspace 12
Io ho una docklets, wmclockmon. Si installa come programmino a parte e si avvia ad ogni avvio di fluxbox, tramite xinitc o startup.Poi mi piace avere l'orario sotto il naso così ho deciso di "appendere" alla root window un bell'orologio analogico, bello "rotondo".
Per ora mi sto arrangiando con oclock settato in modo che sia trasparente rispetto al desktop, gli ho tolto la tab e l'ho reso un po' più grande...
È leggero, sicuramente, ma è un po' bruttarello in termini di aliasing: le lancette a contorni seghettatinon sono il massimo...
Sto cercando un'applicazione del genere ma un po' più carina e moderna.
Se la vuoi vedere clicca sullo screenshot dell'altro mio post...non e' proprio "carina e moderna", ma fa sicuramente il suo lavoro...ed a me piace
- joe
- Iper Master

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Ho visto lo screen, non lo avevo notato perchè sto navigando senza immagini....o ho una docklets, wmclockmon. Si installa come programmino a parte e si avvia ad ogni avvio di fluxbox, tramite xinitc o startup.
Se la vuoi vedere clicca sullo screenshot dell'altro mio post...non e' proprio "carina e moderna", ma fa sicuramente il suo lavoro...ed a me piace
Scusa, quale sarebbe? quello in alto a destra immaggino, giusto?
In tal caso io sto cercando un orologio analogico, non digitale.
- sberla54
- Master

- Messaggi: 1500
- Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Desktop: Gnome (o Fluxbox)
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Bologna
- Contatta:
Eh si e' quello 
Mi pare che di analogico ci sia qualcosa in adesklets:
http://adesklets.sourceforge.net/desklets.html
C'e' anche qualche altra dockapps...pero' sono tutte minimali....e quindi secondo me un orologio analogico vien fuori bruttino:
http://www.dockapps.org/list.php/cat_id/6
Mi pare che di analogico ci sia qualcosa in adesklets:
http://adesklets.sourceforge.net/desklets.html
C'e' anche qualche altra dockapps...pero' sono tutte minimali....e quindi secondo me un orologio analogico vien fuori bruttino:
http://www.dockapps.org/list.php/cat_id/6
- joe
- Iper Master

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Secondo me adeskclock opportunamente customizzato potrebbe essere leggero e carino al tempo stesso...sberla54 ha scritto:Eh si e' quello
Mi pare che di analogico ci sia qualcosa in adesklets:
http://adesklets.sourceforge.net/desklets.html
MA il problema che non riesco a risolvere è come fare a customizzarlo, non riesco a trovare la documentazione necessaria per capirci qualcosa.
Sto leggendo un po' l'info di adesklets per vedere se ricavo qualche dritta....
Se ne sapete qualcosa, tipo per cambiare la grandezza lo "stile" ecc
A presto
- joe
- Iper Master

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Alla fine sono riuscto, un po' a braccio a dire il vero, ma il risultato è gradevole.joe ha scritto:
Secondo me adeskclock opportunamente customizzato potrebbe essere leggero e carino al tempo stesso...
MA il problema che non riesco a risolvere è come fare a customizzarlo, non riesco a trovare la documentazione necessaria per capirci qualcosa.
In pratica bisogna aggiungere nella dir skins una nuova directory "mioskin" e metterci dentro quattro immagini: .png una per l'orologio e tre per le lancette:
I nomi vanno ripettati: nella nuova dir avrete:
clockface.png
hourhand.png
minutehand.png
secondhand.png
Poi si deve editare lo script in python adeskclock.py e mettervi al posto di "granite" il nome della directory creata esempio nel mio caso la nuova directory l'ho chaimata newclock:
# default configuration to fall back on
defaultConfig = {
'skin' : 'newclock',
Le immagini png bisogna averle o crearsele come meglio aggrada: ioho utilizzato gimp, che non avevo mai usato prima e il isultato è decisamente ad effetto.
Vi posterei anche uno screenshot, ma non so dove upparlo...
Va bè, era tanto per concludere il discorso orologio: adesklets+adeskclock promossi.