Kernel Panic VFS
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
@verflow!
- Linux 1.x

- Messaggi: 143
- Iscritto il: dom 19 feb 2006, 18:27
- Località: Dervio (Lecco/Sondrio)
Kernel Panic VFS
Salve gente, dopo diversi sbattimenti e cristoni, sono riuscito a montare la slack 11 sul macbook.Ora, ho un kernel perfettamente funzionante, ma sento l'esigenza di fare l upgrade dal 2.6.17 al 2.6.21 anche per avere la possibilità di utilizzare il tasto dentro del mouse attraverso il track pad.
Ma appena ricompilo il kernel, riavvio, e mi da il seguente errore:
VFS: Cannot open root device "<NULL>" or unblock (8,3)
please append a correct "root=" boot option
Kernel panic - non syncing: VFS:Unable to mount root fs on unknow-block (8,3)
Non penso abbia a che fare con il fatto che è montata su un macbook, ma sinceramente non so dove andare a parare.
Grazie mille in anticipo per l'aiuto gente!
Ma appena ricompilo il kernel, riavvio, e mi da il seguente errore:
VFS: Cannot open root device "<NULL>" or unblock (8,3)
please append a correct "root=" boot option
Kernel panic - non syncing: VFS:Unable to mount root fs on unknow-block (8,3)
Non penso abbia a che fare con il fatto che è montata su un macbook, ma sinceramente non so dove andare a parare.
Grazie mille in anticipo per l'aiuto gente!
- DaD
- Linux 2.x

- Messaggi: 371
- Iscritto il: mer 7 feb 2007, 18:19
- Nome Cognome: Antonio Barra
- Slackware: 13
- Kernel: 3.0
- Desktop: KDE 4
- Distribuzione: Mac OS X
- Contatta:
E' successo anche a me, in pratica quando hai compilato non hai segnato i moduli del tuo fs in modo statico ma modulare, in quel modo il sistema non può avviarsi indi devi ricompilare e segnare come statici quei moduli.
Forse dico una castroneria ma se prova a creare l'initrd come da readme e forse il sistema partirà senza il bisogno di ricompilare tutto!
Forse dico una castroneria ma se prova a creare l'initrd come da readme e forse il sistema partirà senza il bisogno di ricompilare tutto!
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
o manca il filesystem o manca il chipset della mobo.DaD ha scritto:E' successo anche a me, in pratica quando hai compilato non hai segnato i moduli del tuo fs in modo statico ma modulare, in quel modo il sistema non può avviarsi indi devi ricompilare e segnare come statici quei moduli.
Forse dico una castroneria ma se prova a creare l'initrd come da readme e forse il sistema partirà senza il bisogno di ricompilare tutto!
in entrambi i casi o crei un initrd oppure ricompili con il supporto statico per questi due elementi
M
-
@verflow!
- Linux 1.x

- Messaggi: 143
- Iscritto il: dom 19 feb 2006, 18:27
- Località: Dervio (Lecco/Sondrio)
Grazie mille per le risposte.Io uso il reiserfs, ed è stata la prima cosa che ho controllato una volta spuntato pr la prima volta questo errore, ma è buind-in e non modulare..In che senso ricreare initrd?Stavo smanettando furiosamente da una settimana prima di scrivervi, ma nulla.Sicuramente mi sfugge qualche parametro VITALE..

Uso il refit nell' mbr e lilo sulla partizione root sda3Per il boot usi elilo![]()
Penso, da quel che ho capito, che dovrebbe trattarsi del menu IDE chipset support che si trova sotto la voce ATA/IDE/MFM/RLL support che va anch'esso abilitato come statico, qui dovresti abilitare tutte le voci come moduli statici oltre poi al tuo filesystem (reiserfs, ext3 ecc...) che va anch'esso messo come built-in nel menu File systems, credo che con questo potrai fare a meno di creare l'initrd ogni volta che installi un nuovo kernel...senza problemi di kernel panic
Ciao e buona Slack!!!
Ciao e buona Slack!!!
Resumo questa discussione perché anch'io sto affrontando l'errore di kernel panic dovuto al VFS che non riesce a trovare l'hard disk di boot.
Il mio problema è però legato al S-ATA. Nel senso che il boot è segnato su sda1 (primo hard disk s-ata) mentre tra le option che fornisce il messaggio di errore sono indicati solo hard disk p-ata hda1, hda2 ecc.
Ovviamente il mio hard disk è s-ata, quindi quando vado a cambiare il lilo.conf indicando boot=/dev/hda1 mi dà errore perché sul kernel funzionante non esiste hda1.
Il .config del nuovo kernel 2.6.23.1 si presenta così:
ATA/ATAPI/MFM/RLL support (IDE)
Serial ATA (prod) and Parallel ATA (experimental) drivers (ATA)
File systems
Secondo voi cosa c'è di sbagliato, tanto da non far riconoscere un hard disk s-ata?
Il mio problema è però legato al S-ATA. Nel senso che il boot è segnato su sda1 (primo hard disk s-ata) mentre tra le option che fornisce il messaggio di errore sono indicati solo hard disk p-ata hda1, hda2 ecc.
Ovviamente il mio hard disk è s-ata, quindi quando vado a cambiare il lilo.conf indicando boot=/dev/hda1 mi dà errore perché sul kernel funzionante non esiste hda1.
Il .config del nuovo kernel 2.6.23.1 si presenta così:
ATA/ATAPI/MFM/RLL support (IDE)
Codice: Seleziona tutto
# CONFIG_BLK_DEV_IDE_SATA is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HD_IDE is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDISK=y
# CONFIG_IDEDISK_MULTI_MODE is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDECS=m
CONFIG_BLK_DEV_DELKIN=m
CONFIG_BLK_DEV_IDECD=y
CONFIG_BLK_DEV_IDETAPE=m
CONFIG_BLK_DEV_IDEFLOPPY=y
CONFIG_BLK_DEV_IDESCSI=m
# CONFIG_BLK_DEV_IDEACPI is not set
# CONFIG_IDE_TASK_IOCTL is not set
CONFIG_IDE_PROC_FS=y
#
# IDE chipset support/bugfixes
#
CONFIG_IDE_GENERIC=y
# CONFIG_BLK_DEV_CMD640 is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEPNP=y
CONFIG_BLK_DEV_IDEPCI=y
CONFIG_IDEPCI_SHARE_IRQ=y
CONFIG_IDEPCI_PCIBUS_ORDER=y
# CONFIG_BLK_DEV_OFFBOARD is not set
CONFIG_BLK_DEV_GENERIC=y
# CONFIG_BLK_DEV_OPTI621 is not set
CONFIG_BLK_DEV_RZ1000=y
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_PCI=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_FORCED is not set
# CONFIG_IDEDMA_ONLYDISK is not set
CONFIG_BLK_DEV_AEC62XX=y
CONFIG_BLK_DEV_ALI15X3=y
# CONFIG_WDC_ALI15X3 is not set
CONFIG_BLK_DEV_AMD74XX=y
CONFIG_BLK_DEV_ATIIXP=y
CONFIG_BLK_DEV_CMD64X=y
CONFIG_BLK_DEV_TRIFLEX=y
CONFIG_BLK_DEV_CY82C693=y
CONFIG_BLK_DEV_CS5520=y
CONFIG_BLK_DEV_CS5530=y
CONFIG_BLK_DEV_CS5535=y
CONFIG_BLK_DEV_HPT34X=y
# CONFIG_HPT34X_AUTODMA is not set
CONFIG_BLK_DEV_HPT366=y
CONFIG_BLK_DEV_JMICRON=y
CONFIG_BLK_DEV_SC1200=y
CONFIG_BLK_DEV_PIIX=y
CONFIG_BLK_DEV_IT8213=y
CONFIG_BLK_DEV_IT821X=y
# CONFIG_BLK_DEV_NS87415 is not set
CONFIG_BLK_DEV_PDC202XX_OLD=y
CONFIG_PDC202XX_BURST=y
CONFIG_BLK_DEV_PDC202XX_NEW=y
CONFIG_BLK_DEV_SVWKS=y
CONFIG_BLK_DEV_SIIMAGE=y
CONFIG_BLK_DEV_SIS5513=y
CONFIG_BLK_DEV_SLC90E66=y
CONFIG_BLK_DEV_TRM290=m
CONFIG_BLK_DEV_VIA82CXXX=y
CONFIG_BLK_DEV_TC86C001=y
# CONFIG_IDE_ARM is not set
CONFIG_IDE_CHIPSETS=y
#
# Note: most of these also require special kernel boot parameters
#
CONFIG_BLK_DEV_4DRIVES=y
CONFIG_BLK_DEV_ALI14XX=m
CONFIG_BLK_DEV_DTC2278=m
CONFIG_BLK_DEV_HT6560B=m
CONFIG_BLK_DEV_QD65XX=m
CONFIG_BLK_DEV_UMC8672=m
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA=y
# CONFIG_IDEDMA_IVB is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HD is not setCodice: Seleziona tutto
CONFIG_ATA=y
# CONFIG_ATA_NONSTANDARD is not set
CONFIG_ATA_ACPI=y
CONFIG_SATA_AHCI=y
CONFIG_SATA_SVW=y
CONFIG_ATA_PIIX=y
CONFIG_SATA_MV=y
CONFIG_SATA_NV=y
CONFIG_PDC_ADMA=y
CONFIG_SATA_QSTOR=y
CONFIG_SATA_PROMISE=y
CONFIG_SATA_SX4=y
CONFIG_SATA_SIL=y
CONFIG_SATA_SIL24=y
CONFIG_SATA_SIS=y
CONFIG_SATA_ULI=y
CONFIG_SATA_VIA=y
CONFIG_SATA_VITESSE=y
CONFIG_SATA_INIC162X=m
CONFIG_PATA_ALI=m
CONFIG_PATA_AMD=m
CONFIG_PATA_ARTOP=m
CONFIG_PATA_ATIIXP=m
# CONFIG_PATA_CMD640_PCI is not set
CONFIG_PATA_CMD64X=m
CONFIG_PATA_CS5520=m
CONFIG_PATA_CS5530=m
CONFIG_PATA_CS5535=m
CONFIG_PATA_CYPRESS=m
CONFIG_PATA_EFAR=m
CONFIG_ATA_GENERIC=m
CONFIG_PATA_HPT366=m
CONFIG_PATA_HPT37X=m
CONFIG_PATA_HPT3X2N=m
CONFIG_PATA_HPT3X3=m
# CONFIG_PATA_HPT3X3_DMA is not set
CONFIG_PATA_ISAPNP=m
CONFIG_PATA_IT821X=m
CONFIG_PATA_IT8213=m
CONFIG_PATA_JMICRON=m
CONFIG_PATA_LEGACY=m
CONFIG_PATA_TRIFLEX=m
CONFIG_PATA_MARVELL=m
CONFIG_PATA_MPIIX=m
CONFIG_PATA_OLDPIIX=m
CONFIG_PATA_NETCELL=m
CONFIG_PATA_NS87410=m
CONFIG_PATA_OPTI=m
CONFIG_PATA_OPTIDMA=m
CONFIG_PATA_PCMCIA=m
CONFIG_PATA_PDC_OLD=m
CONFIG_PATA_QDI=m
CONFIG_PATA_RADISYS=m
CONFIG_PATA_RZ1000=m
CONFIG_PATA_SC1200=m
CONFIG_PATA_SERVERWORKS=m
CONFIG_PATA_PDC2027X=m
CONFIG_PATA_SIL680=m
CONFIG_PATA_SIS=y
CONFIG_PATA_VIA=m
CONFIG_PATA_WINBOND=m
CONFIG_PATA_WINBOND_VLB=mCodice: Seleziona tutto
#
# File systems
#
CONFIG_EXT2_FS=y
# CONFIG_EXT2_FS_XATTR is not set
# CONFIG_EXT2_FS_XIP is not set
CONFIG_EXT3_FS=y
CONFIG_EXT3_FS_XATTR=y
CONFIG_EXT3_FS_POSIX_ACL=y
CONFIG_EXT3_FS_SECURITY=y
CONFIG_EXT4DEV_FS=y
CONFIG_EXT4DEV_FS_XATTR=y
CONFIG_EXT4DEV_FS_POSIX_ACL=y
CONFIG_EXT4DEV_FS_SECURITY=y
CONFIG_JBD=y
# CONFIG_JBD_DEBUG is not set
CONFIG_JBD2=y
CONFIG_FS_MBCACHE=y
CONFIG_REISERFS_FS=y
# CONFIG_REISERFS_CHECK is not set
# CONFIG_REISERFS_PROC_INFO is not set
CONFIG_REISERFS_FS_XATTR=y
CONFIG_REISERFS_FS_POSIX_ACL=y
CONFIG_REISERFS_FS_SECURITY=y
CONFIG_JFS_FS=y
CONFIG_JFS_POSIX_ACL=y
CONFIG_JFS_SECURITY=y
# CONFIG_JFS_DEBUG is not set
# CONFIG_JFS_STATISTICS is not set
CONFIG_FS_POSIX_ACL=y
CONFIG_XFS_FS=y
CONFIG_XFS_QUOTA=y
CONFIG_XFS_SECURITY=y
CONFIG_XFS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_XFS_RT is not set
CONFIG_GFS2_FS=y
CONFIG_GFS2_FS_LOCKING_NOLOCK=m
CONFIG_GFS2_FS_LOCKING_DLM=m
CONFIG_OCFS2_FS=y
CONFIG_OCFS2_DEBUG_MASKLOG=y
CONFIG_MINIX_FS=y
CONFIG_ROMFS_FS=m
CONFIG_INOTIFY=y
CONFIG_INOTIFY_USER=y
CONFIG_QUOTA=y
CONFIG_QFMT_V1=m
CONFIG_QFMT_V2=m
CONFIG_QUOTACTL=y
CONFIG_DNOTIFY=y
CONFIG_AUTOFS_FS=m
CONFIG_AUTOFS4_FS=m
CONFIG_FUSE_FS=m
CONFIG_GENERIC_ACL=y- aLvArO
- Linux 4.x

- Messaggi: 1201
- Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: alessio
- Slackware: current64
- Kernel: 2.6.30-rc8-smp
- Desktop: kde 4.2.4
- Località: Catanzaro Lido (CZ)
ho lo stesso identico problema.
ho un ha sata e un masterizzatore ide.
per far avviare la slack con kernel superiori al 2.6.21 sono costretto a disabilitare nella sezione ATA/ATAPI/MFM/RLL support (IDE) il supporto generico e quello per per hd e cdrom, quindi all'avvio mi parte senza kernel panic, riconoscendomi però il cdrm come un cd scsi.
ho un ha sata e un masterizzatore ide.
per far avviare la slack con kernel superiori al 2.6.21 sono costretto a disabilitare nella sezione ATA/ATAPI/MFM/RLL support (IDE) il supporto generico e quello per per hd e cdrom, quindi all'avvio mi parte senza kernel panic, riconoscendomi però il cdrm come un cd scsi.
Anch'io.aLvArO ha scritto:ho un ha sata e un masterizzatore ide.
In realtà il mio è un masterizzatore DVD. C'è qualche inconveniente nel farlo riconoscere come SCSI anziché IDE? Provo a ricompilare disabiitando il supporto generico IDE.aLvArO ha scritto:per far avviare la slack con kernel superiori al 2.6.21 sono costretto a disabilitare nella sezione ATA/ATAPI/MFM/RLL support (IDE) il supporto generico e quello per per hd e cdrom, quindi all'avvio mi parte senza kernel panic, riconoscendomi però il cdrm come un cd scsi.