Ho postato in questa sezione perchè il mio S.O. è Slamd64.
So che queste ottimizzazioni di solito fanno poca differenza ma che cflags dovrei mettere per un Intel Core 2 Duo?
Ho guardato il manuale delle gcc 4.1.2 (dato che ho quelle) e non ho trovato nulla a riguardo.. ho seguito pure questa guida http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags#Inte ... 1xx.2F53xx solo che non capisco perchè scrive "64bit profile (amd64??)" va bene lo stesso il 64bit profile?
[RISOLTO] Quali CFLAGS mettere per un Intel Core 2 Duo
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Specificare nome e versione del porting.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Specificare nome e versione del porting.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
[RISOLTO] Quali CFLAGS mettere per un Intel Core 2 Duo
Ultima modifica di Smjert il dom nov 11, 2007 15:40, modificato 1 volta in totale.
- JohnnyMnemonic
- Staff
- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom set 05, 2004 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
- JohnnyMnemonic
- Staff
- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom set 05, 2004 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
@gallows: grazie
@JohnnyMnemonic: beh per ora ho potuto notare una compilazione del kernel decisamente più veloce (ho un T7500).. e dato che ricompilo parecchie volte il kernel per arrivare alla soluzione migliore questo mi fa comodo.
Inoltre scrivo codice, diciamo per hobby (perchè conosco il C# da autodidatta e adesso mi vorrei addentrare in bash per gli scriptini linux, C e C++).

@JohnnyMnemonic: beh per ora ho potuto notare una compilazione del kernel decisamente più veloce (ho un T7500).. e dato che ricompilo parecchie volte il kernel per arrivare alla soluzione migliore questo mi fa comodo.
Inoltre scrivo codice, diciamo per hobby (perchè conosco il C# da autodidatta e adesso mi vorrei addentrare in bash per gli scriptini linux, C e C++).
- JohnnyMnemonic
- Staff
- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom set 05, 2004 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Beh io a compilare un kernel ottimizzato (quindi senza le opzioni a me inutili) ci metto 5 minuti e 25 secondi (inutile ce l'ho più lungo io!) mentre prima ce ne mettevo appunto 10 e passa.
:P
Più che altro dato che sto pacioccando veramente molto, in molti casi cambio poche configurazioni.. e per testare quelle è un po' una noia aspettare 10 minuti ogni volta (più che altro poi il tempo se ne va in fretta!).
:P
Più che altro dato che sto pacioccando veramente molto, in molti casi cambio poche configurazioni.. e per testare quelle è un po' una noia aspettare 10 minuti ogni volta (più che altro poi il tempo se ne va in fretta!).
Ultima modifica di Smjert il dom nov 11, 2007 15:39, modificato 1 volta in totale.
- gigiobagiano
- Linux 3.x
- Messaggi: 526
- Iscritto il: dom mar 11, 2007 12:58
- Nome Cognome: Filippo
- Slackware: 14.2
- Kernel: vanilla-4.4.38
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Io ho una gentoo "amd64" sul portatile e avendo compilato tutto a 64 bit si nota un incremento prestazionale (non ho però dati per farvelo notare)...basta addottare alcuni accorgimenti per evitare i problemi di compatibilità, però bisogna usare un po' di disciplina per il mantenimento di alcune librerie a 32 bit insieme a tutte quelle 64...
Per quanto riguarda il kernel, io ricompilo uno mio (vmlinuz circa 1,6 MB) in molto meno di 10 min, basta usare un config non generico e operazioni in parallello ( "-j5" ).
Per quanto riguarda il kernel, io ricompilo uno mio (vmlinuz circa 1,6 MB) in molto meno di 10 min, basta usare un config non generico e operazioni in parallello ( "-j5" ).
- spudhead
- Linux 1.x
- Messaggi: 130
- Iscritto il: sab dic 17, 2005 0:17
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.28.7
- Desktop: KDE 3.5.10
- Località: Ancona, Italy
ciao, spero possa aiutare!
scarica questo script:
http://www.pixelbeat.org/scripts/gcccpuopt (GCC CPU OPTions)
e fallo girare: ti dirà quali flag usare.
spero supporti anche i 64bit...
ciao!
Giorgio
scarica questo script:
http://www.pixelbeat.org/scripts/gcccpuopt (GCC CPU OPTions)
e fallo girare: ti dirà quali flag usare.
spero supporti anche i 64bit...
ciao!
Giorgio