2.18 vs 2.20.1
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Gslacky usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Gslacky usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- nico giraldi
- Linux 1.x
- Messaggi: 118
- Iscritto il: lun set 10, 2007 1:56
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10
- Desktop: xfce
- Località: Roma
2.18 vs 2.20.1
Salve,
sul pc al lavoro (un P4 con 758 MB di RAM) ho una slack 12 (kernel 2.6.21.5 customizzato); fino ad oggi avevo gslacky 2.18.3 che usavo con profonda soddisfazione ( a proposito siete veramente in gamba); pre provare la 2.20.1 ho usato prima rimosso la 2.18 usando l'installer epoi ho provato a mettere la 2.20
però quando faccio install.sh nelle voci relative ai vari install non mi compare il numero di pacchetti o la size totale, es e provo ad installare fa solo il post install;
al contrario, pare che rimettere la 2.18 vada bene (lo sto facendo ora). Che ne dite?
ola!
sul pc al lavoro (un P4 con 758 MB di RAM) ho una slack 12 (kernel 2.6.21.5 customizzato); fino ad oggi avevo gslacky 2.18.3 che usavo con profonda soddisfazione ( a proposito siete veramente in gamba); pre provare la 2.20.1 ho usato prima rimosso la 2.18 usando l'installer epoi ho provato a mettere la 2.20
però quando faccio install.sh nelle voci relative ai vari install non mi compare il numero di pacchetti o la size totale, es e provo ad installare fa solo il post install;
al contrario, pare che rimettere la 2.18 vada bene (lo sto facendo ora). Che ne dite?
ola!
- nico giraldi
- Linux 1.x
- Messaggi: 118
- Iscritto il: lun set 10, 2007 1:56
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10
- Desktop: xfce
- Località: Roma
- nico giraldi
- Linux 1.x
- Messaggi: 118
- Iscritto il: lun set 10, 2007 1:56
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10
- Desktop: xfce
- Località: Roma
Per una volta il mio rincoglionimento è indifferente: ho fatto il checksum md5 ed il risultato è:
guardando l'output di install.sh s'ottiene:
il nome della dir Azureus Downloads fa casino... (mah con la 2.18 va tranquillo invece)
difatti ora va bene; certo che or a che ho reinstallato la 2.18 mi rode un po' in ogni caso ho avuto fretta di postare.
Già che ci sono volevo sottoporvi le seguenti questione: a casa ho un pc su cui ho messo current (è molto nuovo e anche il cd della 12 si inchioda in fase di boot).
Ora io uso varie app + o - gnome based (tipo le gnome chemistry utils) e avrei piacere di avere gnome anche sulla current. Del resto ho visto che la 2.20.1 rimpiazza molti pacchetti e dubito che l'installazione sia semplice.
Pensate che la 2.18 essendo meno invasiva possa funzionare (quasi) out of the box?
Oppure ricorro al buon garnome?
ola!
Codice: Seleziona tutto
awk '$2!~/OK/' md5log | wc -l
0
guardando l'output di install.sh s'ottiene:
Codice: Seleziona tutto
cat: /opt/bdata/Azureus: No such file or directory
cat: Downloads/tmp1/install-settings/revision: No such file or directory
./install.sh: line 247: [: /home/gmancini/bdata/Azureus: binary operator expected
il nome della dir Azureus Downloads fa casino... (mah con la 2.18 va tranquillo invece)
difatti ora va bene; certo che or a che ho reinstallato la 2.18 mi rode un po' in ogni caso ho avuto fretta di postare.
Già che ci sono volevo sottoporvi le seguenti questione: a casa ho un pc su cui ho messo current (è molto nuovo e anche il cd della 12 si inchioda in fase di boot).
Ora io uso varie app + o - gnome based (tipo le gnome chemistry utils) e avrei piacere di avere gnome anche sulla current. Del resto ho visto che la 2.20.1 rimpiazza molti pacchetti e dubito che l'installazione sia semplice.
Pensate che la 2.18 essendo meno invasiva possa funzionare (quasi) out of the box?
Oppure ricorro al buon garnome?
ola!
- nico giraldi
- Linux 1.x
- Messaggi: 118
- Iscritto il: lun set 10, 2007 1:56
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10
- Desktop: xfce
- Località: Roma
Se lo dici te che sei il mantainer posso fidarmi. A sto punto proverò garnome...
solo una domanda:
una volta messo garnome sotto (ad esempio) /opt/gnome e fatto partire gnome, come faccio ad integrare i menù ed ad evitare "doppie applicazioni". Presumo che garnome reinstalli un botto di roba (tipo mozilla) ed io glielo faccio fare (tanto sta sotto /opt) poi però vorrei poter scegliere quale usare
e per le librerie?
ola!
solo una domanda:
una volta messo garnome sotto (ad esempio) /opt/gnome e fatto partire gnome, come faccio ad integrare i menù ed ad evitare "doppie applicazioni". Presumo che garnome reinstalli un botto di roba (tipo mozilla) ed io glielo faccio fare (tanto sta sotto /opt) poi però vorrei poter scegliere quale usare
e per le librerie?
ola!
Ti rimando ad una discussione con un mio amico Tedesco, che mi ha aiutato nello sviluppo di GSlacky. Per le librerie prova ad usare quelle per la 12.0. Non conosco Garnome, comunque ricompilare tutte quelle libreie per la current diventa un'impresa proibitiva.
http://www.linuxpackages.net/forum/view ... hp?t=17801
http://www.linuxpackages.net/forum/view ... hp?t=17801
- nico giraldi
- Linux 1.x
- Messaggi: 118
- Iscritto il: lun set 10, 2007 1:56
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10
- Desktop: xfce
- Località: Roma
- submax82
- Staff
- Messaggi: 3202
- Iscritto il: mer ago 31, 2005 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
nico giraldi ha scritto:Per una volta il mio rincoglionimento è indifferente: ho fatto il checksum md5 ed il risultato è:Codice: Seleziona tutto
awk '$2!~/OK/' md5log | wc -l
0
guardando l'output di install.sh s'ottiene:Codice: Seleziona tutto
cat: /opt/bdata/Azureus: No such file or directory
cat: Downloads/tmp1/install-settings/revision: No such file or directory
./install.sh: line 247: [: /home/gmancini/bdata/Azureus: binary operator expected
il nome della dir Azureus Downloads fa casino... (mah con la 2.18 va tranquillo invece)
difatti ora va bene; certo che or a che ho reinstallato la 2.18 mi rode un po' in ogni caso ho avuto fretta di postare.
ho capito ... c'è un piccolo BUG nell'installer .... e ho capito perchè con la 2.18 non c'era.... metti tutto in un percorso che non ha spazi nel nome delle directory e tornerà a funzionare...
appena posso correggo il bug e spedisco il nuovo installer ha gohanz
c'è anche un'altro GRAVE errore! se si installa gnome 2.20.1 in modalità full vengono installati anche gli extra tra cui "pkgtools-12.1.0-noarch-1.tgz" che risolvono diversi problemi e fin qui tutto ok... ma se poi rimuovo gnome .... l'installer rimuove anche pkgtools e non ripristina quello vecchio ... questo perchè non c'è sotto packages/Slackware_12.0.0 !!!! quindi il mio suggerimento per gohanz è di inserire anche sotto Slackware_12.0.0 quel pacchetto oppure faccio una piccola aggiunta all'installer per non rimuovere nessun pacchetto pkgtools...
GOHANZ fammi sapere ... io correggerei e ripubblicherei come GSlacky-2.20.1-r2-i686.iso questo perchè i bug sono gravi ma sopratutto l'ultimo dei pkgtools!
- nico giraldi
- Linux 1.x
- Messaggi: 118
- Iscritto il: lun set 10, 2007 1:56
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10
- Desktop: xfce
- Località: Roma