Allora, innanzitutto, i miei complimenti per il progetto... ho voluto provare gnome su slackware, e devo dire che sono rimasto meravligliato per quanto riguarda gnome... sopratutto per il consume di risorse... me ne occupa meno di kde e le applicazioni si aprono molto più velocemente.
Veniamo al dunque.
ho googlato come un matto ma non sono riuscito a trovare nulla al riguardo:
1) trovo F-spot ben fatto, anzi.. solo che dopo aver modificato delle foto, mi rimangono nella dir sia l originale, che la modificata. ora oltre che farlo manualmente, cè un comando per eliminare le originali e mantenere solo quelle modificate ?
la seconda domanda è: con kde avevo uno sfondo diverso per ogni Desktop virtuale, non riesco a farlo con gnome.
scusate per le domande magari stupide, ma mi accorgo, che nel mondo di linux, la newbbiagine non ha mai fine..
consiglio F-spot e altro consiglio..
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Gslacky usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Gslacky usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Navajo grazie per i complimenti. Mi potresti dire che hardware usi. In particolare processore e memoria.
Per lo sfondo dei Desktop virtuali ti dovresti affidare ad utility esterne come Wallpapoz.
http://wallpapoz.akbarhome.com/index.html
Per F-spot devo provare, perchè io preferisco Gthumb che gira più veloce sul mio pc.
Per lo sfondo dei Desktop virtuali ti dovresti affidare ad utility esterne come Wallpapoz.
http://wallpapoz.akbarhome.com/index.html
Per F-spot devo provare, perchè io preferisco Gthumb che gira più veloce sul mio pc.
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Figurati.. io ho un intel e6850 e 2 gb di ram a 667 due hd sata 1 da 160 per il sistema ( 2 per la verità, slackware 12.0 con ggnome e debian 64 bit con kde).
Edit, scusa avevo il bimbo che piangeva in braccio e non ho letto bene tutta la tua risposta
Edit, scusa avevo il bimbo che piangeva in braccio e non ho letto bene tutta la tua risposta

Ultima modifica di navajo il mer gen 02, 2008 20:36, modificato 2 volte in totale.
navajo ha scritto:Figurati.. io ho un intel e6850 e 2 gb di ram a 667 due hd sata 1 da 160 per il sistema ( 2 per la verità, slackware 12.0 con ggnome e debian 64 bit con kde). scusa c' entra qualcosa con F-spot ?
No te lo chiedevo per avere una conferma della richiesta minima di ram di Gnome. Richiesta minima che ritengo essere 1Gb. Con un quantità minore KDE è più veloce di Gnome.
Per F-Spot devo controllare.
