Col mio athlon che oggi sta a 1620 mhz, 512 mb di ram, e Hitachi 160GB ATA (8mb cache, monopiatto


Il sistema è mediamente sotto carico ma lo HD rokka, per quel che può.
Moderatore: Staff
gohanz ha scritto:Sul mio pc Athlonxp 1800+ 512 Megaram e disco Maxtor 80 Giga 7200rpm, occorrono 50 secondi per visualizzare la directory /usr/bin da Nautilus.
Forse è un problema del mio pc, boh. Mi servirebbero dei riscontri.
Ps. Slucky grazie dei complimenti. E grazie Absinthe per l'aiuto.
Codice: Seleziona tutto
utente@debian:~$ df -h
Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/hda9 9,2G 2,6G 6,2G 29% /
tmpfs 633M 0 633M 0% /lib/init/rw
udev 10M 124K 9,9M 2% /dev
tmpfs 633M 0 633M 0% /dev/shm
utente@debian:~$ du -sh /usr/bin/
92M /usr/bin/
utente@debian:~$ find /usr/bin/ | wc -l
1357
utente@debian:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 13
model name : Intel(R) Pentium(R) M processor 1.73GHz
stepping : 8
cpu MHz : 800.000
cache size : 2048 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 2
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe nx up est tm2
bogomips : 1598.02
clflush size : 64
utente@debian:~$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 1264 308 955 0 13 174
-/+ buffers/cache: 121 1143
Swap: 1200 0 1200
algol ha scritto:submax82 ha scritto:guardate cos'è uscito
http://blogs.gnome.org/metacity/2007/12 ... ompositor/
dopo averlo compilato, per abilitarloCodice: Seleziona tutto
gconftool-2 -s '/apps/metacity/general/compositing_manager' --type bool true
avrete le ombre e le trasparenze reali e potete finalmente provare per esempio AWN senza installare e attivare compiz.
Funziona... molto carino ma: 1) si può configurare? 2) è più lento di compiz sul mio semi-paleosistema!
comunque grazie per la segnalazione!
gohanz ha scritto:Anche GSlacky ha Metacity compilato con il supporto per libcm (libcompositemanager) Quindi quella stringa Gconf potrebbe anche funzionare. Non ho hardware adatto per provare.
Effettivamente poi GSlacky è più pesante di KDE . Credo che l'unica soluzione sia portare la memoria ad i Gb. Io con 512 Mb ho quei problemi che hai descritto, speciallmente con i progammi Mono.
Quali file di configurazione mancavano? Io ho fatto un test e funziona tutto correttamente.
Ciao,
1) non c'è nulla da configurare; non ha ancora plugins e, a detta del suo sviluppatore, è ancora ad una fase embroniale;
2) da me è molto più veloce di compiz, il quale, col tutto che non uso la funzione inderect-rendering, si mette a far uso di cpu...
Ho provato ad abilitare il compositing già integrato in metacity ed il risultato è stato un bellissimo schermo nero...
krash ha scritto:Ciao
Quello ufficiale (compilato anche da te) non funziona, schermo nero. Per vederlo funzionare ho dovuto scaricare i sorgenti in cvs dal blog indicato qualche post + in su e funziona, a parte qualche errore in fase di avvio (devo lanciarlo in pratica due volte) e nella gestione dell'apertura delle finestre "figlie" (vanno a finire sotto quella "madre").
Cairo l'ho provato, ma mi si freeza X
slucky ha scritto:Ciao gohanz,
io ho disinstallato la vecchia versione 2.18.3 ed ho installato l'ultima, devo dire che hai fatto un gran lavoro, funge tutto benee nautilus almeno sulla mia macchina ( però io ho 1 gb di ram,forse e solo un problema hardware alla fine) è veloce quanto su Debian etch o Ubuntu,
ancora una volta complimentoni