Parted a caldo

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Parted a caldo

Messaggio da aschenaz »

E' arrivato il momento di sistemare le partizioni della mia Slack.

In particolare devo aumentare le dimensioni della partizione / ,
togliendo qualcosa alla /home.
Nonostante l'apparente semplicità dell'operazione,
confesso di avere un po' di paura a farlo :oops:
(in un remoto passato ho avuto brutte esperienze e,
in questo momento, non mi posso permettere
di formattare tutto).

La mia domanda è questa: qualcuno ha usato Parted
"a caldo", su partizioni esistenti, con esiti indolori?

Qualche consiglio particolare?

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Re: Parted a caldo

Messaggio da DanBadJar »

E' meglio ridimensionare "a freddo", magari con systemrescuecd o gparted live
Ho avuto pessime esperienze in passato, su partizioni ext3, probabilmente dovute alla mia scarsa esperienza, infatti su NTFS o FAT tutti i santi aiutano, ma su partizioni con il journal mi pare sia diverso.
Butta un occhio qui: viewtopic.php?f=2&t=22784&p=180653&hili ... t3#p180653

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Parted a caldo

Messaggio da aschenaz »

Quel topic mi era sfuggito (ancora non mi sono abituato al search del nuovo phpBB,
che, IMHO, è poco pratico...).

Grazie 1000. Considererò anche la soluzione che proponeva lì masalapianta...

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Parted a caldo

Messaggio da Luci0 »

Se devi fare un backup, perché i dati sono così importanti da richiederlo, allora comprati un disco più grande e sposti tutto sul nuovo, alla fine fai prima !
Ho preferito optare per questa soluzione, nella home c' erano più di 60Gb di dati e per il backup dovevo usare per forza un disco la soluzione era un disco esterno USB alla fine ho preferito risparmiare una trentina di euro mettendone uno nuovo ...

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Parted a caldo

Messaggio da aschenaz »

Luci0 ha scritto:Se devi fare un backup, perché i dati sono così importanti da richiederlo, allora comprati un disco più grande e sposti tutto sul nuovo, alla fine fai prima !
Ho preferito optare per questa soluzione, nella home c' erano più di 60Gb di dati e per il backup dovevo usare per forza un disco la soluzione era un disco esterno USB alla fine ho preferito risparmiare una trentina di euro mettendone uno nuovo ...
Mi sa che la tua è un'ottima idea. :thumbright:
Ora ci faccio un pensierino. Tanto non mi serve un disco capiente...

Rispondi