Forum dedicato ai Porting ufficiali e non di Slackware, vedi Slack/390, ARMedslack, Slamd64, Slackintosh, Ocsid, Sloox, Zenwalk, How-Tux, Slax etc etc
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Specificare nome e versione del porting.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
birg81
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: lun gen 16, 2006 10:57
- Nome Cognome: Biagio
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.4.7
- Desktop: LxDE
- Distribuzione: ArchLinux
- Località: Castellammare di Stabia (NA)
-
Contatta:
Messaggioda birg81 » ven apr 25, 2008 10:37
Stamattina credo di aver fatto la scoperta dell'acqua calda, sbirciando su
http://www.distrowatch.com ho scoperto di questo porting della slack per architetture a 64 bit. sapendo in anticipo che non potrò mai installarla solo per vedere se ci sono differenze sostanziali..
qualcuno mi sa dare qualche recensione di chi ha provato personalmente questa distro? (giusto per curiosità)
Offtopic: ps:
ma la versione 12.1 di slackware non è ancora uscita?
negli ultimi tempi se ne parla tanto??
pensavo già di trovare i torrent ma nulla 
Ultima modifica di
birg81 il ven apr 25, 2008 10:52, modificato 1 volta in totale.
-
airex
- Linux 1.x

- Messaggi: 121
- Iscritto il: sab lug 08, 2006 11:03
- Slackware: -current
- Desktop: xfce
- Distribuzione: Slackware64
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggioda airex » ven apr 25, 2008 10:49
io la uso su un mio pc (core2duo) e mi trovo bene, in fondo è una slack ricompilata.
come stabilità e velocità ci siamo abbastanza, davvero ben reattiva!
tra l'altro anche se la sezione repository è piuttosto limitata per ora è facile ricompilare i pacchetti presenti qui su slacky a partire dallo slackbuild (esiste anche un tool che ho fatto per automatizzare un po' il lavoro)
-
birg81
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: lun gen 16, 2006 10:57
- Nome Cognome: Biagio
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.4.7
- Desktop: LxDE
- Distribuzione: ArchLinux
- Località: Castellammare di Stabia (NA)
-
Contatta:
Messaggioda birg81 » ven apr 25, 2008 10:55
airex ha scritto:esiste anche un tool che ho fatto per automatizzare un po' il lavoro
tool o script?
ma volendo (giusto come teoria) non si può manualmente partire da slackware e ricompilare il kernel per ottenere una distro a 64bit??
[applicazioni escluse intendo]
-
airex
- Linux 1.x

- Messaggi: 121
- Iscritto il: sab lug 08, 2006 11:03
- Slackware: -current
- Desktop: xfce
- Distribuzione: Slackware64
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggioda airex » ven apr 25, 2008 11:00
è uno script che puo':
- cercare nel repository slacky
- scaricare i file da compilare
- modificare lo slackbuild
- lanciare lo slackbuild e generare il pacchetto
- cercare pacchetti aggiornati su slacky in base a quelli presenti su bw64
al momento è tutto tranne che ottimizzato e perfetto, ma se usato con giudizio aiuta parecchio (praticamente tutti i pacchetti che realizzo quando ho tempo son fatti passando da esso).
per avere kernel a 64bit comunque ti servono compilatore, linker & co. che siano in grado di realizzare codice per quel processore, altrimenti non puoi far nulla.
-
osser
- Linux 0.x

- Messaggi: 74
- Iscritto il: mer ott 03, 2007 16:31
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.38.7
- Desktop: openbox
Messaggioda osser » ven apr 25, 2008 17:22
Mi inserisco per chiedere ad Aires se il suo script è disponibile e come ha risolto il problema del flash player in una distro pura a 64 bit come mi sembra bluewithe64. Grazie.
-
Toni
- Linux 3.x

- Messaggi: 996
- Iscritto il: lun gen 30, 2006 22:08
- Slackware: slackware-14
- Kernel: 3.10.5
- Desktop: i3
- Località: milano
Messaggioda Toni » ven apr 25, 2008 17:23
Offtopic: ps:
ma la versione 12.1 di slackware non è ancora uscita?
negli ultimi tempi se ne parla tanto??
pensavo già di trovare i torrent ma nulla

offtopic: se ne parla tanto perche volkerding ne parla nei changelog
Wed Apr 23 19:42:28 CDT 2008
Not quite yet, but it's getting closer.
a/aaa_base-12.1.0-noarch-2.tgz: Updated the initial emails.
l/jre-6u6-i586-3.tgz: Adjusted the installation script to fix an issue causing
broken symlinks in /. Thanks to Corrado "Conraid" Franco for the report.
n/wireless-tools-29-i486-3.tgz: Increased the sleep time after bringing up an
interface to 3 seconds, since some of the new drivers need the additional
time to fully initialize. Thanks to bstrik on LQ.
extra/jdk-6/jdk-6u6-i586-3.tgz: Adjusted the installation script to fix an
issue causing broken symlinks in /.
Thanks to Corrado "Conraid" Franco for the report.
isolinux/initrd.img: Fixed (hopefully) the last remaining "12.0" version
number (this one found in /etc/issue).
Thanks to Franck Barbenoire for spotting it.
usb-and-pxe-installers/: Fixed the "12.0" version number in usbboot.img.
come puoi vedere dal primo rigo siamo molto vicini , ma non è ancora il momento .
-
414N
- Iper Master

- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
-
Contatta:
Messaggioda 414N » ven apr 25, 2008 20:22
osser ha scritto:Mi inserisco per chiedere ad Aires se il suo script è disponibile e come ha risolto il problema del flash player in una distro pura a 64 bit come mi sembra bluewithe64. Grazie.
Per flash player basta usare nspluginwrapper. Sulla mia Slamd64 funziona tranquillamente.
-
airex
- Linux 1.x

- Messaggi: 121
- Iscritto il: sab lug 08, 2006 11:03
- Slackware: -current
- Desktop: xfce
- Distribuzione: Slackware64
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggioda airex » sab apr 26, 2008 10:39
esatto, per flash si va di nspluginwrapper oppure si prende e utilizza gnash (che è tutto tranne che completo pero')
Per la questione dello script, certo che è disponibile:
http://web.tiscali.it/Airex/files/slacky2bw64.tar.gzocchio che è in stato altamente sperimentale.
-
JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom set 05, 2004 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
-
Contatta:
Messaggioda JohnnyMnemonic » mer mag 21, 2008 15:43
Qualche giorno fa mi sono ritagliato un piccolo spazio sul disco per metterci su bluwhite64 e devo dire che mi trovo bene, nessun problema nemmeno con flash e skype che pensavo più ostici
Ora l'unica cosa che mi manca è una community e un repository come slacky!!!

-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun set 03, 2007 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Messaggioda Mario Vanoni » mer mag 21, 2008 17:59
Ho comandato in Romania la versione bluewhite64 12.1,
prezzo EUR 19.95 + 10.00 = 29.95 totale,
pagando con carta di credito/PayPal,
voglio provarlo su una macchina Intel Core 2 Duo 6320.
Dicono da loro -> Posta Romana -> Poste Italiane ~ 5 giorni.
-
JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom set 05, 2004 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
-
Contatta:
Messaggioda JohnnyMnemonic » mer mag 21, 2008 18:03
Mario ti sembrerà davvero di essere su Slackware ufficiale, l'unica è proprio la mancanza dei pacchetti di slacky, non so come fare e per ora non ho tempo di pacchettizzare tutto io quello che mi serve
-
conraid
- Staff

- Messaggi: 13045
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
-
Contatta:
Messaggioda conraid » mer mag 21, 2008 18:13
C'è differenza rispetto a slamd64?
Visto che lo sviluppatore di slamd64 è vicino al team Slackware e visto le polemiche sul copyright di bluewhite64 senza particolari differenze io sceglierei la prima, il tutto IMHO e senza averle provate
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun set 03, 2007 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Messaggioda Mario Vanoni » mer mag 21, 2008 18:22
conraid ha scritto:C'è differenza rispetto a slamd64?
Visto che lo sviluppatore di slamd64 è vicino al team Slackware e visto le polemiche sul copyright di bluewhite64 senza particolari differenze io sceglierei la prima, il tutto IMHO e senza averle provate
Non lo so.
Bluewhite cita esplicitamente Core 2 Duo,
da qui la mia scelta.
-
conraid
- Staff

- Messaggi: 13045
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
-
Contatta:
Messaggioda conraid » mer mag 21, 2008 18:28
i processori supportati dovrebbero essere gli stessi, anche slamd64 cita intel core 2 duo, però vedo che non è ancora uscita la 12.1, ma sono "ancora" alla 12.1RC1

-
JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom set 05, 2004 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
-
Contatta:
Messaggioda JohnnyMnemonic » mer mag 21, 2008 19:18
Bluewhite è pura a 64 bit, slamd dovrebbe essere un ibrido
conraid quali polemiche?