Consigli configurazione acer aspire 3100
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il modello preciso del laptop in questione.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il modello preciso del laptop in questione.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Consigli configurazione acer aspire 3100
Salve ragazzi! Ho da poco installato Slacky 12 sul mio portatile acer aspire 3100.. è praticamente uguale al 5100 soltanto che ho alcuni problemi con la configurazione... per esempio vorrei configurare i tasti per internet e le email e in più vorrei qualche dritta per poter installare un controllo che mi segnali il livello della batteria.. ovunque guardo su google mi dice sempre che devo ricompilare il kernel, ma viste le esperienze torno sempre a formattare tutto.. in attesa che imparo bene a compilare il kernel, qualcuno sa dirmi come configurare il risparmio energetico e i tasti?? Ino ltre per quanto riguarda la compilazione esiste qualche guida che spiega bene anche le varie voci hardware?? ho visto quella di wikislacky, molto buona la prima parte, ma poi a metà mi abbandona.. grazier 1000 a tutti per le risposte!!!! e buona serata a tutti
- michele.p
- Packager
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: ven nov 24, 2006 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
...prova a prendere spunto daqueste due guide;
Slackware 11 (in Spagnolo) - http://fd0.atspace.org/linux-on-laptops.html
PCLinuxOS (in Inglese) - http://linuxforall.com/aceraspire3100.html
Bye
Slackware 11 (in Spagnolo) - http://fd0.atspace.org/linux-on-laptops.html
PCLinuxOS (in Inglese) - http://linuxforall.com/aceraspire3100.html
Bye

Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
ho già controllato li, ma sono tutte cose che io già ho fatto, non parla bene di come si installano i tastini e il segnalatore del livello batteria.. qualcuno che ha lo stesso portatile non c'è??
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
se leggi la mia guida riguardo all'acer 5920 sul wiki di questo sito c'è una descrizione abbastanza generale su come configurare i tasti aggiuntivi
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
e per quanto riguarda l'indicatore della batteria????
- Grifone
- Linux 1.x
- Messaggi: 114
- Iscritto il: mer ott 17, 2007 23:06
- Slackware: 12.0
- Località: Genova
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
-Ur4ni0- ha scritto:e per quanto riguarda l'indicatore della batteria????
Ciao, io come te ho un acer aspire 3100 (3103 wlmi per la precisone) con slackware 12 e l'unico modo per vedere il livello della batteria è ricompilare il kernel. Se non sei pratico (così come non lo sono io


Spero di esserti stato di aiuto, io ho fato così e mi funziona

ciao
- ermes
- Linux 2.x
- Messaggi: 372
- Iscritto il: dom feb 20, 2005 0:00
- Slackware: current 64
- Desktop: kde
- Località: Rho (Mi)
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
per quanto riguarda la compilazione del kernel, in attesa di studiare come ricompilarlo, hai provato ad usare il mitico kernelpkg di Submax82... io l'ho trovato utilissimo.
ciao
ciao
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
uffa.. è più di un mese che provo a compilare questo dannato kernel senza esiti positivi.. ho provato in tutti i modi ma non c'è verso di fare niente.. cortesemente qualcuno mi potrebbe inviare per email un kernel aggiornato e già compilato?? magari qualcuno che ha il mio stesso pc.. per favore.. vi do la mia email: lucaros_1190@hotmail.it scusatemi ma non riesco proprio.. uffa
- Grifone
- Linux 1.x
- Messaggi: 114
- Iscritto il: mer ott 17, 2007 23:06
- Slackware: 12.0
- Località: Genova
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
-Ur4ni0- ha scritto:uffa.. è più di un mese che provo a compilare questo dannato kernel senza esiti positivi.. ho provato in tutti i modi ma non c'è verso di fare niente.. cortesemente qualcuno mi potrebbe inviare per email un kernel aggiornato e già compilato?? magari qualcuno che ha il mio stesso pc.. per favore.. vi do la mia email: lucaros_1190@hotmail.it scusatemi ma non riesco proprio.. uffa
Che problemi hai nella ricompilazione? Se ce li dici magari possiamo darti una mano
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
il problema è abbastanza complesso, perchè io compilo il kernel, e sia manualmente sia con l'aiuto di kernelpkg quando riavvio il pc e faccio partire il kernel nuovo il risultato è lo schermo completamente nero.. non si vede nulla e sono costretto a riavviare il pc
- Grifone
- Linux 1.x
- Messaggi: 114
- Iscritto il: mer ott 17, 2007 23:06
- Slackware: 12.0
- Località: Genova
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
-Ur4ni0- ha scritto:il problema è abbastanza complesso, perchè io compilo il kernel, e sia manualmente sia con l'aiuto di kernelpkg quando riavvio il pc e faccio partire il kernel nuovo il risultato è lo schermo completamente nero.. non si vede nulla e sono costretto a riavviare il pc
Ma hai modificato qualcos'altro oltre al supporto acpi?
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
si ho toccato la parte relativa ai supporti come dice nell guida di kernelpkg.. e poi non ho capito bene come si fa ad creare l'initrd del kernel nuovo come dice sempre nella guida di kernelpkg
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13047
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
-Ur4ni0- ha scritto:si ho toccato la parte relativa ai supporti come dice nell guida di kernelpkg.. e poi non ho capito bene come si fa ad creare l'initrd del kernel nuovo come dice sempre nella guida di kernelpkg
Ma se sei a questo livello perché non parti con il kernel huge e cerchi di configurarti le cose con quello?
O mi sono perso qualcosa?
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
ah te quindi dici di prendere il kernel huge dal cd di slacky e ricompilare quello?? perchè io non vorrei toccare il kernel già installato di base da slacky perchè poi non so come rientrare sul sistema in caso di fallimento.. come potrei fare a prendere un kernel già "semicompilato" ed aggiustarmelo a modo mio??
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13047
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Consigli configurazione acer aspire 3100
-Ur4ni0- ha scritto:ah te quindi dici di prendere il kernel huge dal cd di slacky e ricompilare quello?? perchè io non vorrei toccare il kernel già installato di base da slacky perchè poi non so come rientrare sul sistema in caso di fallimento.. come potrei fare a prendere un kernel già "semicompilato" ed aggiustarmelo a modo mio??
Mi spieghi questa "frenesia" di ricompilare il kernel?
Al 90% hai già il kernel huge installato, soprattutto se dici che non sai fare l'initrd che è richiesto dal generic.
Quindi non devi installare e ricompilare niente.
Prima pensa a configurare la macchina, dopo penserai a cambiarci i pezzi.
Per il risparmio energetico apri con un editor di testi il file /etc/rc.d/rc.modules
Vai nella sezione ACPI e decommenta quel che ti serve. Non ricordo se huge ce l'ha già, ma al limite riceverai un errore del tipo "modulo già caricato".
A questo riavvia (puoi anche non farlo, ed avviarlo a mano, ma almeno sei sicuro)
Per i tasti la cosa è più complessa, ma ci sono varie guide in rete, devi modificare alcuni file e basta, non serve ricompilare il kernel, anzi, per questo non serve proprio a niente.
Per l'indicatore della batteria se usi KDE avvia Klaptop, prima però devi avviare i moduli ACPI come ti ho detto prima