Salve a tutti,
cdt vorrei sapere come poter eseguire una cancellazione sicura dei dati presenti su un HD esterno. Uso il programma Truecrypt e su questo HD, che devo prestare, ho un volume virtuale con un hidden volume interno. Vorrei sapere, una volta copiato e salvato il file, quale sia il modo sicuro per cancellare i files in modo che non sia più possibile tentarne il recupero.
Grazie per l'attenzione
Cancellazione sicura dei files
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- neongen
- Packager
- Messaggi: 827
- Iscritto il: ven mag 25, 2007 12:37
- Nome Cognome: Enrico
- Slackware: 14.0_64
- Kernel: 3.4.4
- Desktop: KDE 4.5.5
- Distribuzione: Maemo 5
- Contatta:
Re: Cancellazione sicura dei files
vuoi dire dopo aver messo il file dentro il volume nascosto, come cancellarlo dall'origine? dipende dal livello di sicurezza che ti serve: con shred o scrub, oppure con un martello 

Re: Cancellazione sicura dei files
bhe devo prestare l'HD e quindi direi che usare il martello o passarlo in fornace e farne dei bulloni non mi sembra il caso, vorrei eliminare in maniera definitiva (se fosse possibile farlo) il container e l'hidden volume in esso contenuto (in generale per eliminare qualsiasi tipo di file)
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13048
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Cancellazione sicura dei files
eleanor ha scritto:bhe devo prestare l'HD e quindi direi che usare il martello o passarlo in fornace e farne dei bulloni non mi sembra il caso, vorrei eliminare in maniera definitiva (se fosse possibile farlo) il container e l'hidden volume in esso contenuto (in generale per eliminare qualsiasi tipo di file)
come ti ha detto neongen shred per esempio per eliminare un file
ma se vuoi eliminare "tutti" i dati dell'hard disk puoi sovrascrivere con dd varie volte l'hd stesso o la singola partizione (perdi anche il volume di truecrypt)
-
- Iper Master
- Messaggi: 3861
- Iscritto il: ven mag 14, 2004 0:00
Re: Cancellazione sicura dei files
Io ho sentito che nessun metodo è sicuro al 100% ,difatti l'esercito americano fonde gli hd usati proprio per evitare il recupero dei dati.
Insomma:vai di fornace.
Insomma:vai di fornace.
- neongen
- Packager
- Messaggi: 827
- Iscritto il: ven mag 25, 2007 12:37
- Nome Cognome: Enrico
- Slackware: 14.0_64
- Kernel: 3.4.4
- Desktop: KDE 4.5.5
- Distribuzione: Maemo 5
- Contatta:
Re: Cancellazione sicura dei files
eleanor ha scritto:bhe devo prestare l'HD e quindi direi che usare il martello o passarlo in fornace e farne dei bulloni non mi sembra il caso, vorrei eliminare in maniera definitiva (se fosse possibile farlo) il container e l'hidden volume in esso contenuto (in generale per eliminare qualsiasi tipo di file)
bè, se non ti basta eliminare il volume truecrypt con il solo rm allora ti serve proprio la fornace

Re: Cancellazione sicura dei files
Ho letto il comando shred e ho visto che usare shred -vun35 nomefile fa al caso mio ( usiamo il sistema Gutmann )
- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: sab feb 04, 2006 13:59
- Kernel: 4.4.0
- Desktop: mate
- Distribuzione: ubuntu 16.04
- Località: Deutschland
Re: Cancellazione sicura dei files
Io uso: http://freeworld.thc.org/download.php?t ... 3.1.tar.gz su filesystem ext2, combinando eventualmente srm, smem e sfill su un'apposita partizione preventivamente in gran parte riempita con dd.
Molti dei programmi di cancellazione sicura dei files fanno riferimento all'articolo di Gutman:
http://www.cs.auckland.ac.nz/~pgut001/p ... e_del.html
Tieni presente però che l'articolo è ormai datato e che più recenti meccanismi di caching dell'hard-disk e del filesystem possono rendere recuperabili i dati almeno in parte.
Fai sempre attenzione ai file temporanei.
Se hai a che fare con dati davvero riservati, prendi in considerazione l'ipotesi di usare ram-disk (utilizzando comunque tool per ripulire la ram) o partizioni cifrate con dm-crypt o truecrypt anche per lo stoccaggio temporaneo dei files.
Riguardo alla distruzione degli hd da parte dell'esercito statiunitense, concordo anch'io che sia il sistema più affidabile, sicuro, veloce e probabilmente anche più economico, ho dei dubbi solo sul fatto che sia ecologico, ma nel contesto è un elemento di minore importanza.
Molti dei programmi di cancellazione sicura dei files fanno riferimento all'articolo di Gutman:
http://www.cs.auckland.ac.nz/~pgut001/p ... e_del.html
Tieni presente però che l'articolo è ormai datato e che più recenti meccanismi di caching dell'hard-disk e del filesystem possono rendere recuperabili i dati almeno in parte.
Fai sempre attenzione ai file temporanei.
Se hai a che fare con dati davvero riservati, prendi in considerazione l'ipotesi di usare ram-disk (utilizzando comunque tool per ripulire la ram) o partizioni cifrate con dm-crypt o truecrypt anche per lo stoccaggio temporaneo dei files.
Riguardo alla distruzione degli hd da parte dell'esercito statiunitense, concordo anch'io che sia il sistema più affidabile, sicuro, veloce e probabilmente anche più economico, ho dei dubbi solo sul fatto che sia ecologico, ma nel contesto è un elemento di minore importanza.

- neongen
- Packager
- Messaggi: 827
- Iscritto il: ven mag 25, 2007 12:37
- Nome Cognome: Enrico
- Slackware: 14.0_64
- Kernel: 3.4.4
- Desktop: KDE 4.5.5
- Distribuzione: Maemo 5
- Contatta:
Re: Cancellazione sicura dei files
scrub(1) ha scritto: -p, --pattern nnsa|dod|bsi|old|fastold|gutmann
Select the patterns to write. nnsa selects patterns compliant with NNSA Policy Letter NAP-14.x; dod selects patterns compliant
with DoD 5220.22-M; bsi selects patterns recommended by the German Center of Security in Information Technologies
(http://www.bsi.bund.de); old selects pre-version 1.7 scrub patterns; and fastold is old without the random pass. gutmann is a
35-pass sequence described in Gutmann's paper cited below. See STANDARDS below for more detail. Default: nnsa.
Re: Cancellazione sicura dei files
@albatros:
- purtroppo il link sull'articolo di Gutman non funziona
- quindi anche con 35 sovrascritture i files sono recuperabili? a voler essere paranoici allora dovrei creare tutti volumi con truecrypt con hidden volume dentro dove salvare i files e poi cancellare con shred o scrub così che al massimo recuperano parti del volume criptato ( mi sono cadute un po di certezze, e io che pensavo che potessi stare "al sicuro"
)
- l'idea della ram-disk non è malvagia, da considerare ( poi dovrei vedere di trovare i tool per pulire la memoria RAM )
- dato che è da pochissimo che uso slackware, in quale directory solitamente vengono salvati i file temporanei di cui mi parlavi ?
-
- purtroppo il link sull'articolo di Gutman non funziona
- quindi anche con 35 sovrascritture i files sono recuperabili? a voler essere paranoici allora dovrei creare tutti volumi con truecrypt con hidden volume dentro dove salvare i files e poi cancellare con shred o scrub così che al massimo recuperano parti del volume criptato ( mi sono cadute un po di certezze, e io che pensavo che potessi stare "al sicuro"

- l'idea della ram-disk non è malvagia, da considerare ( poi dovrei vedere di trovare i tool per pulire la memoria RAM )
- dato che è da pochissimo che uso slackware, in quale directory solitamente vengono salvati i file temporanei di cui mi parlavi ?
-
.. che intendi per dd ??albatros ha scritto:Io uso combinando eventualmente srm, smem e sfill su un'apposita partizione preventivamente in gran parte riempita con dd
- masalapianta
- Iper Master
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun lug 25, 2005 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Cancellazione sicura dei files
eleanor ha scritto:Salve a tutti,
cdt vorrei sapere come poter eseguire una cancellazione sicura dei dati presenti su un HD esterno. Uso il programma Truecrypt e su questo HD, che devo prestare, ho un volume virtuale con un hidden volume interno. Vorrei sapere, una volta copiato e salvato il file, quale sia il modo sicuro per cancellare i files in modo che non sia più possibile tentarne il recupero.
polvere di alluminio e polvere di triossido di ferro in rapporto stechiometrico, da innescare con un nastrino di magnesio (trovi tutto in negozi di vernici/solventi e prodotti chimici da laboratorio); non esagerare con la quantita' che fai un buco nel pavimento (e ovviamente stai ben lontano quando inizia la reazione)
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun set 03, 2007 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Cancellazione sicura dei files
masalapianta ha scritto:eleanor ha scritto:Salve a tutti,
cdt vorrei sapere come poter eseguire una cancellazione sicura dei dati presenti su un HD esterno. Uso il programma Truecrypt e su questo HD, che devo prestare, ho un volume virtuale con un hidden volume interno. Vorrei sapere, una volta copiato e salvato il file, quale sia il modo sicuro per cancellare i files in modo che non sia più possibile tentarne il recupero.
polvere di alluminio e polvere di triossido di ferro in rapporto stechiometrico, da innescare con un nastrino di magnesio (trovi tutto in negozi di vernici/solventi e prodotti chimici da laboratorio); non esagerare con la quantita' che fai un buco nel pavimento (e ovviamente stai ben lontano quando inizia la reazione)
Scusa tanto, ma costa molto meno:
- una incudine con sopra il candidato HD
- un martello di qualche chilo di peso
- un colpo preciso, 2-5 se sei orbo
Re: Cancellazione sicura dei files
Bhe non volevo andare offtopic ma io l'HD devo prestarlo, perciò il mio dubbio è sul come poter esser "sicuro" che i files non vengano recuperati (anche parzialmente) quando li cancello via software .
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13048
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Cancellazione sicura dei files
eleanor ha scritto:Bhe non volevo andare offtopic ma io l'HD devo prestarlo, perciò il mio dubbio è sul come poter esser "sicuro" che i files non vengano recuperati (anche parzialmente) quando li cancello via software .
eh no, ormai devi seguire le istruzioni

meglio che ne compri uno identico e presti quello
p.s.
ma cosa hai in quell'hd? foto con la moglie/fidanzat*/marito/amante della persona a cui devi prestarlo?
se avevi i dati su truecrypt (però non ho capito se colui al quale presti l'hard disk deve accedere al volume cifrato o no) ed ora li sovrascrivi varie volte la vedo dura per l'amico di turno recuperare i dati