Salve
In ufficio mi hanno rifilato un PC HP dc7800 con winXP preinstallato.
Ho prontamente fatto i dischi di ripristino per partizionare il disco in due per mettere Slack13-64 (per me) e xp per i lavori di ufficio.
Non posso metterci un secondo disco, il pc e' della ditta....
Il problema che ripristinando XP dai dischi CD creati mi cancella le partizioni e non da' la possibilità di scelta formattando tutti i 160 GB per XP.
Come e' possibile crearsi lo spazio necessario per Slack dopo aver ripristinato XP?
Spero di aver azzeccato la sezione giusta in caso contrario scusatemi.
Grazie.
[RISOLTO] PC HP e problema doppia installazione
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- andy-x
- Linux 1.x
- Messaggi: 139
- Iscritto il: lun lug 13, 2009 11:19
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: kde
[RISOLTO] PC HP e problema doppia installazione
Ultima modifica di andy-x il lun ott 12, 2009 20:32, modificato 1 volta in totale.
- tigerwalk
- Linux 3.x
- Messaggi: 890
- Iscritto il: lun feb 25, 2008 22:08
- Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
- Slackware: 13.37-14.2
- Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
- Desktop: kde4/xfce4
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: PC HP e problema doppia installazione
utilizzando il CD/DVD di slackware con il comando fdisk oppure un'altra live linux che abbia gparted installato.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 591
- Iscritto il: ven gen 18, 2008 15:34
- Nome Cognome: Pino
- Slackware: 14
- Desktop: kde
- Località: Torino
Re: PC HP e problema doppia installazione
tigerwalk ha scritto:utilizzando il CD/DVD di slackware con il comando fdisk oppure un'altra live linux che abbia gparted installato.
Forse sbaglio, ma fdisk ripartiziona solo facendo prima fuori la vecchi partizione se questa occupa tutto il disco.
Gparted l'ho usato e credo vada bene per quello che vuoi fare
ciao Pino
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom apr 17, 2005 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: PC HP e problema doppia installazione
Effettivamente, con i PC della HP succede appunto che reinstallando Windows dai CD di ripristino venga ripartizionato anche l'hard disk; generalmente, viene creata una partizione per Windows e una per il ripristino rapido (system restore).
La soluzione a questo problema è molto semplice e consiste nel munirsi di un CD bootabile creato con una immagine ISO di GParted.
Si installa prima di tutto Windows, poi si riavvia con il CD bootabile di GParted e si procede con il partizionamento; per liberare spazio si può anche eliminare la partizione di ripristino (in certi casi la HP fornisce anche un pannello di controllo per Windows da cui si può cancellare la partizione di ripristino).
A questo punto, riavviando il PC è probabile che non si riesca a far partire Windows; in pratica, al boot compare la famosa stringa "Lilo L 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99".
In tal caso, non bisogna allarmarsi; basta riavviare con il DVD della Slackware e procedere con l'installazione.
Slackware trova la partizione Windows e chiede all'utente se vuole aggiungerla a LILO; ovviamente, si risponde affermativamente e così la situazione al boot viene ripristinata.
La soluzione a questo problema è molto semplice e consiste nel munirsi di un CD bootabile creato con una immagine ISO di GParted.
Si installa prima di tutto Windows, poi si riavvia con il CD bootabile di GParted e si procede con il partizionamento; per liberare spazio si può anche eliminare la partizione di ripristino (in certi casi la HP fornisce anche un pannello di controllo per Windows da cui si può cancellare la partizione di ripristino).
A questo punto, riavviando il PC è probabile che non si riesca a far partire Windows; in pratica, al boot compare la famosa stringa "Lilo L 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99".
In tal caso, non bisogna allarmarsi; basta riavviare con il DVD della Slackware e procedere con l'installazione.
Slackware trova la partizione Windows e chiede all'utente se vuole aggiungerla a LILO; ovviamente, si risponde affermativamente e così la situazione al boot viene ripristinata.
- zoros
- Linux 4.x
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: lun mag 28, 2007 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.30-smp
- Desktop: KDE-3.5(works!)
- Località: Gorizia
- Contatta:
Re: PC HP e problema doppia installazione
gparted (da non confondere con parted, programma che non agisce sulla NTFS) si appoggia in realtà a ntfsresize per ridimensionare la partizione windows ... quindi basterebbe usare ntfsresize da linea di comando, solo che non cambia la tabella delle partizioni ... occorre successivamente aggiustare questo valore con fdisk ...
segnalo questi tools a 32bit, con i quali è possibile ridimensionare la partizione windows, farsi l'immagine di backup (in rete, se serve) ... e anche installare la slackware64 (stando su una 32bit) senza mai riavviare il pc ... live spartana ovviamente, stile Slackware
...
segnalo questi tools a 32bit, con i quali è possibile ridimensionare la partizione windows, farsi l'immagine di backup (in rete, se serve) ... e anche installare la slackware64 (stando su una 32bit) senza mai riavviare il pc ... live spartana ovviamente, stile Slackware

vorrei riavere le mie firme ...
- andy-x
- Linux 1.x
- Messaggi: 139
- Iscritto il: lun lug 13, 2009 11:19
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: kde
Re: [RISOLTO] PC HP e problema doppia installazione
Grazie ragazzi.... Risolto tutto.
Ora anche in office posso spippolare con la slackware.

Ora anche in office posso spippolare con la slackware.



- andy-x
- Linux 1.x
- Messaggi: 139
- Iscritto il: lun lug 13, 2009 11:19
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: kde
Re: [RISOLTO] PC HP e problema doppia installazione
Risolto ma per poco.... mi hanno fatto togliere tutto e riformattare tutto con Windows ..... brutta storia....
Ora non mi rimane che provare ad installare tutto su una chiavetta USB..... cosi' a differenza del CD live
posso registrare configurazioni e documenti..... chi mi puo' aiutare?

Ora non mi rimane che provare ad installare tutto su una chiavetta USB..... cosi' a differenza del CD live
posso registrare configurazioni e documenti..... chi mi puo' aiutare?