Criptare una e-mail
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Harp
- Staff
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sab apr 17, 2004 0:00
- Nome Cognome: Franco Fiorin
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: Vittorio Veneto (TV)
- Contatta:
Criptare una e-mail
Ciao a tutti.
<BR>Sto cercando informazioni su come criptare il testo di una mail in modo che solo il diretto interessato possa vedere in chiaro il testo.
<BR>Nella azienda in cui lavoro c´è un solo PC collegato ad internet al quale tutti i dipendenti dell´ufficio possono accedere e quindi anche leggere e-mail non indirizzate a loro, visto che esiste un solo indirizzo e-mail comune a tutti.
<BR>Grassie.
<BR>
- DaNiMoTh
- Linux 3.x
- Messaggi: 941
- Iscritto il: mar nov 30, 2004 0:00
- Località: irc.syrolnet.org /// #slackware
- Contatta:
Criptare una e-mail
Io il mio metodo te l´ho proposto: un programmino, cripti con un algoritmo qualsiasi e gli sendi il risultato: lui ne avrà uno uguale, compilato anche su winsozz, che decripta le informazioni che gli hai mandato. Semplice, economico, magari poco sicuro ma basta per tenere alla larga il 99% degli occhi indiscreti.
<BR>
<BR>
<BR>ciao!
Criptare una e-mail
thunderbird + enigmail
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lun mar 01, 2004 0:00
- Località: Castel de brett!! (bologna)
- Contatta:
Criptare una e-mail
installpkg gnupg-1.2.7-i486-1
<BR>http://www.gnupg.org/(it)/documentation/guides.html
- useless
- Staff
- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom ott 12, 2003 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
Criptare una e-mail
appunto, gnupg è la soluzione, inoltre si integra perfettamente in thunderbird e kmail.
Criptare una e-mail
concordo con gnupg si integra anche con evolution.
<BR>
<BR>albatross
Criptare una e-mail
Io uso gnupg + enigmail + thunderbird e mi trovo benissimo.
<BR>
<BR>Ciao a tutti. 

- Harp
- Staff
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sab apr 17, 2004 0:00
- Nome Cognome: Franco Fiorin
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: Vittorio Veneto (TV)
- Contatta:
Criptare una e-mail
Ok, tnx. Proverò!
<BR>Ma ricevendo la mail criptata con Outlook?!?
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun apr 04, 2005 0:00
Criptare una e-mail
Ciao Harp00! In effetti potrebbe essere un problema ricevere da fuori, ma se usi Gnupg, avrai sicuramente una chiave pubblica del tuo corrispondente, e quindi anche lui avra´ un programma simili (Gnupg, o PGP, etc), e quindi potra´ leggerla senza problemi
<br>
