ma i pc di una rete locale...
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- IamSOMBER
- Linux 2.x
- Messaggi: 228
- Iscritto il: mar nov 08, 2005 15:49
- Nome Cognome: Mirko
- Slackware: Slackware64 current
- Kernel: 3.16.7
- Desktop: KDE 4.14.2
- Località: Matelica (MC)
- Contatta:
ma i pc di una rete locale...
Volevo controllare i computer connessi alla mia rete locale...ma come posso avere la lista di tutti i PC?
Sembra stupido, e penso lo sia, ma non sono riuscito...
Sembra stupido, e penso lo sia, ma non sono riuscito...
- Slack_Eater
- Linux 1.x
- Messaggi: 163
- Iscritto il: gio feb 14, 2008 21:29
- Nome Cognome: Giuseppe Scalzi
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.38.2-smp
- Desktop: KDE 4.7.0
- Località: Svizzera
- Contatta:
- Toni
- Linux 3.x
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lun gen 30, 2006 22:08
- Slackware: slackware-14
- Kernel: 3.10.5
- Desktop: i3
- Località: milano
Re: ma i pc di una rete locale...
Codice: Seleziona tutto
nmap -sP 192.168.1.0/24
indirizzo di rete 192.168.1.0
netmask 255.255.255.0
man nmap per maggiori info
EDIT :
non avevo visto la risposta

- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer ago 29, 2007 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
- Contatta:
Re: ma i pc di una rete locale...
Pingare il broadcast e vedere quali host rispondono può funzionare?
- Mongo
- Linux 0.x
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun giu 08, 2009 11:50
- Slackware: 13.37 14.2
- Kernel: vari
- Desktop: fluxbox
Re: ma i pc di una rete locale...
ping può essere filtrato.
nmap oppure zenmap (topology) per un bel grafico.
HTH
Edit:
Ecco, l'ho trovato (mi pareva di ricordare qualcosa)
RFC-1122 Section 3.2.2.6 Echo Request/Reply
"An ICMP Echo Request destined to an IP broadcast or IP multicast address MAY be silently discarded."
nmap oppure zenmap (topology) per un bel grafico.

Edit:
Ecco, l'ho trovato (mi pareva di ricordare qualcosa)
RFC-1122 Section 3.2.2.6 Echo Request/Reply
"An ICMP Echo Request destined to an IP broadcast or IP multicast address MAY be silently discarded."
- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer ago 29, 2007 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
- Contatta:
Re: ma i pc di una rete locale...
Ma anche nmap con l'opzione "-sP" fa dei ping, quindi il problema resta.
- Mongo
- Linux 0.x
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun giu 08, 2009 11:50
- Slackware: 13.37 14.2
- Kernel: vari
- Desktop: fluxbox
Re: ma i pc di una rete locale...
No, nmap non fa broadcast.
Il ping broadcast è un poco malvisto per i motivi spiegati nella RFC di cui sopra.
Il ping broadcast è un poco malvisto per i motivi spiegati nella RFC di cui sopra.
- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer ago 29, 2007 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
- Contatta:
Re: ma i pc di una rete locale...
Mongo ha scritto:No, nmap non fa broadcast.
Il ping broadcast è un poco malvisto per i motivi spiegati nella RFC di cui sopra.
Sì, non avevo pensato che stavamo parlando del broadcast (e dire che l'ho nominato io per primo

- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5085
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: ma i pc di una rete locale...
nmap -sP fa dei ping all'ip diretto e windows per default blocca il ping (se non erro), quindi è meglio fare un po' di combinazioni:
nmap -sP 192.168.1.0/24 # così becco tutte le macchine linux non firewallate
nmap -P0 -sS -p 137,139,445 192.168.1.0/24 # così dovrei beccare buona parte delle macchine windows xp
nmap -P0 -sU -p 137,139,445 192.168.1.0/24 # così dovrei beccare buona parte delle macchine windows xp
nmap -P0 -sS -p 22 192.168.1.0/24 # così becco tutte le macchine linux (quanti bloccano la porta ssh?)
nmap -P0 -sS -p 3389 192.168.1.0/24 # così becco altre macchine windows.
e altre porte, oppure
nmap -P0 -sS 192.168.1.0/24 # si fa prima
magari puoi fare anche
nmap -P0 -sS -O 192.168.1.0/24 # così scopri anche che sistema operativo ha (in linea di massima, anche se qualche volta fa cilecca)
già che risponde con "port closed" significa che la macchina esiste. Invece se risponde con "port filtered" non si sa, può darsi che non esiste come può darsi che la macchina sia firewallata.
Il ping al broadcast viene bloccato dagli switch e accesspoint, non dai pc, quindi se invece di uno switch hai un hub puoi tranquillamente fare il ping al broadcast, ma se il ping è firewallato poco ci fai comunque.
nmap -sP 192.168.1.0/24 # così becco tutte le macchine linux non firewallate
nmap -P0 -sS -p 137,139,445 192.168.1.0/24 # così dovrei beccare buona parte delle macchine windows xp
nmap -P0 -sU -p 137,139,445 192.168.1.0/24 # così dovrei beccare buona parte delle macchine windows xp
nmap -P0 -sS -p 22 192.168.1.0/24 # così becco tutte le macchine linux (quanti bloccano la porta ssh?)
nmap -P0 -sS -p 3389 192.168.1.0/24 # così becco altre macchine windows.
e altre porte, oppure
nmap -P0 -sS 192.168.1.0/24 # si fa prima

magari puoi fare anche
nmap -P0 -sS -O 192.168.1.0/24 # così scopri anche che sistema operativo ha (in linea di massima, anche se qualche volta fa cilecca)
già che risponde con "port closed" significa che la macchina esiste. Invece se risponde con "port filtered" non si sa, può darsi che non esiste come può darsi che la macchina sia firewallata.
Il ping al broadcast viene bloccato dagli switch e accesspoint, non dai pc, quindi se invece di uno switch hai un hub puoi tranquillamente fare il ping al broadcast, ma se il ping è firewallato poco ci fai comunque.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
Re: ma i pc di una rete locale...
Puoi provare anche questo
ciao
ciao
Re: ma i pc di una rete locale...
ZeroUno ha scritto:Il ping al broadcast viene bloccato dagli switch e accesspoint, non dai pc, quindi se invece di uno switch hai un hub puoi tranquillamente fare il ping al broadcast, ma se il ping è firewallato poco ci fai comunque.
il ping broadcasting non viene bloccato da switch e AP (a meno che non sia il suo amministratore a volerlo,e sempre che l'apparato faccia ispection..)
in compenso i vari OS "decidono" se rispondere alle richieste mandate in broadcast.Direi che nel 2010 il "default de facto" è proprio quello di non rispondere (qualcuno ha presente i DDoS che andavano di moda 10 anni fa?

su linux, il parametro è modificabile tramite procfs:
/proc/sys/net/ipv4/icmp_echo_ignore_broadcasts
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5085
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: ma i pc di una rete locale...
riguardo al comportamento di default del sistema operativo non so dirti. Io so solo che in una sala di 10 pc, collegati in wireless, se pingo il broadcast non risponde nessuno, se vado di hub qualcuno risponde (forse non slackware visto che ha quel parametro di default a 1). Le macchine windows non so come si comportano.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- kreen
- Linux 2.x
- Messaggi: 228
- Iscritto il: mer feb 01, 2006 18:32
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.21.5-smp
- Desktop: KDE
- Località: Verona
Re: ma i pc di una rete locale...
ZeroUno ha scritto:Le macchine windows non so come si comportano.
Normalmente non rispondono ai broadcast, al ping diretto sì.
- targzeta
- Iper Master
- Messaggi: 6489
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: ma i pc di una rete locale...
Comunque un protocollo a cui tutti rispondono è ARP. Io una volta ho usato 'arping' per controllare quali indirizzi IP erano stati assegnati. Non so se i programmi che citate voi possono usare questo protocollo.
Emanuele
Emanuele
Linux Registered User #454438
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
20/04/2013 - Io volevo Rodotà
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
20/04/2013 - Io volevo Rodotà
Re: ma i pc di una rete locale...
nmap è uno di quei tool che dovrebbe essere di default su ogni distro.. 
comunque si,si può fare ARP ping
e in risposta alla domanda "iniziale": http://nmap.org/book/man-host-discovery.html

comunque si,si può fare ARP ping
e in risposta alla domanda "iniziale": http://nmap.org/book/man-host-discovery.html